• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Archivi per Marzo 2012

Filippo Turati, ottant’anni fa a Parigi

Il 29 marzo del 1932 a Parigi moriva Filippo Turati. In occasione dell’80° anniversario della sua scomparsa, la Fondazione Critica Sociale ricorderà il grande padre del socialismo italiano con una cerimonia pubblica presso il Cimitero Monumentale di Milano, ove le sue spoglie riposano, promossa con l’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica.

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloFilippo Turati, ottant’anni fa a Parigi

Filippo Turati. La biografia.

«Filippo Turati», come scrive un suo biografo, «è stato l’uomo politico che ha maggiormente inciso sulla storia del Partito socialista italiano. Il ruolo di maggior leader del socialismo nel nostro Paese è infatti indiscutibile sino al 1911; controverso ma comunque notevolissimo, sino al 1918; sempre molto importante sino al 1922; rilevante, soprattutto da un punto …

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloFilippo Turati. La biografia.

Al Centro Socio Sanitario di Vieste della Fondazione Turati si festeggia la primavera!

Grandi feste tra gli ospiti e gli operatori del Centro Socio Sanitario di Vieste della Fondazione Filippo Turati. Musiche, balli e tanta allegria per salutare l’arrivo della primavera. Pubblichiamo alcune immagini della giornata ed un video andato in onda su GarganoTv, che ancora una volta ringraziamo per l’attenzione che sempre presta alle attività della Fondazione.

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloAl Centro Socio Sanitario di Vieste della Fondazione Turati si festeggia la primavera!

L’Alzheimer raccontato al cinema attraverso il fumetto. Un modo sensibile e creativo di affrontare la malattia. A Bologna, in anteprima, il lungometraggio “Rughe” dello spagnolo Paco Roca.

Pubblicato per la prima volta in Spagna nel 2008, dove ha venduto oltre trentamila copie, “Rughe”, il graphic novel dello spagnolo Paco Roca, è diventato un vero e proprio best seller edito in Francia, Italia, Olanda e Finlandia, prossimo a sbarcare anche in Germania e Giappone.

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloL’Alzheimer raccontato al cinema attraverso il fumetto. Un modo sensibile e creativo di affrontare la malattia. A Bologna, in anteprima, il lungometraggio “Rughe” dello spagnolo Paco Roca.

A.R.I.S. e Fondazione Sordi assieme per dire che gli anziani sono utili.

Un Maestro in giuria. E’ ufficiale: il regista Pupi Avati presiede da quest’anno la commissione giudicatrice del concorso cinematografico “La Stagione del raccolto”, iniziativa promossa dall’A.R.I.S, l’Associazione Ricerca Interventi Studi sull’Invecchiamento, realtà sorta a Trieste e impegnata da anni nel promuovere una nuova cultura della senescenza in grado di superare lo stereotipo del vecchio inutile …

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloA.R.I.S. e Fondazione Sordi assieme per dire che gli anziani sono utili.

Love Ability, anche i disabili lo fanno.

Anche i disabili lo fanno. Potrebbe essere un titolo per il prossimo cinepanettone ma è invece la considerazione che i più potranno fare dopo aver visitato il sito Love Ability. Perché generalmente si tende a pensare – vuoi per tabù, vuoi per ipocrisia – che chi si trova su una carrozzina non abbia impulsi sessuali …

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloLove Ability, anche i disabili lo fanno.

Firenze, un lavoro “doc” per i giovanissimi ragazzi con disabilità intellettiva

Tanti progetti per imparare un mestiere a scuola: la Provincia di Firenze conferma l’impegno a portare avanti una serie di iniziative realizzate, nel corso dell’anno passato, rivolte a giovanissimi di età compresa fra i 16 e i 18 anni che frequentano le scuole superiori. I ragazzi con varie forme di disabilità intellettiva si formano diventando …

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloFirenze, un lavoro “doc” per i giovanissimi ragazzi con disabilità intellettiva

Imu, per gli anziani ricoverati in arrivo una vera e propria stangata

Gli anziani, già tra le prime vittime della grave crisi che sta attanagliando il nostro paese, si apprestano ad una ulteriore stangata con l’introduzione dell’Imu che, nel caso dei 300.000 ricoverati definitivamente nelle strutture pubbliche o private, verranno applicata nella sua forma più gravosa, prevista per i proprietari anche di una sola abitazione ma residenti …

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloImu, per gli anziani ricoverati in arrivo una vera e propria stangata

Anziani nelle Rsa. In Italia sono 250 mila ma uno su tre soffre di depressione

Sono circa 250 mila, per il 76% donne, di età superiore agli 80 anni in 2 casi su 3. È l’esercito di ’tempie grigie’ che vivono nelle residenze italiane per anziani. Un mondo fatto sempre più di persone molto in là con gli anni, dove i 75enni sono considerati ospiti giovani, e la normalità sono …

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloAnziani nelle Rsa. In Italia sono 250 mila ma uno su tre soffre di depressione

Nasce la Società Cardiologia Geriatria. Obbiettivo: sviluppare un adeguato approccio alle cure per il paziente anziano.

In Italia come nel resto d’Europa esiste un problema irrisolto: quello di un adeguato approccio alle cure per il paziente anziano. In particolare nel campo cardiovascolare, dal momento che proprio il cuore e’ l’organo piu’ a rischio dopo i 65 anni. Per questo era necessario che la cardiologia e la geriatria trovassero un terreno comune …

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloNasce la Società Cardiologia Geriatria. Obbiettivo: sviluppare un adeguato approccio alle cure per il paziente anziano.

Ferrovia Porrettana ‘patrimonio dell’umanità Unesco’: via all’iter della candidatura

Si è svolto giovedì 21 marzo, presso la sede della Provincia di Pistoia un incontro per fare il punto sulle diverse questioni che interessano la Ferrovia Porrettana, al quale hanno partecipato molte associazioni, la Provincia di Bologna e rappresentanti dei comitati in difesa della Porrettana. Molti i punti all’ordine del giorno, primo fra tutti quello …

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloFerrovia Porrettana ‘patrimonio dell’umanità Unesco’: via all’iter della candidatura

Ospedali toscani, la “pagella” del Ministero: anche nel 2010 la Toscana tra le Regioni migliori

Netto miglioramento delle performance degli ospedali toscani nella “pagella” del Ministero, vale a dire il Programma nazionale esiti (PNE), gestito da Agenas, Agenzia nazionale per i servizi sanitari e regionali, e reso pubblico nei giorni scorsi. Non solo: la Toscana si conferma ancora una volta tra le Regioni migliori.

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloOspedali toscani, la “pagella” del Ministero: anche nel 2010 la Toscana tra le Regioni migliori

Presentazione del numero 8 della Newsletter

Cari Amici, nel presentarvi questo nuovo numero della nostra Newsletter non posso fare a meno di ricordare che ottanta anni fa a Parigi, era il 29 marzo del 1932, moriva Filippo Turati. A Milano, presso il Cimitero Monumentale dove egli riposa, la Fondazione Critica Sociale lo ricorderà con una manifestazione pubblica realizzata sotto l’alto patronato …

27 Marzo 2012
Leggi l'articoloPresentazione del numero 8 della Newsletter

Presentazione del numero 7 della Newsletter

Cari Amici, nel presentarvi questo nuovo numero della nostra Newsletter vi ricordo che, attraverso il notiziario on line Pensalibero.it, abbiamo promosso una settimana di vacanza presso il Centro di Soggiorno Belvedere che la Fondazione Turati gestisce a Vieste, sul Gargano. Si tratta di una settimana al costo eccezionale di 320 euro in camera doppia con …

15 Marzo 2012
Leggi l'articoloPresentazione del numero 7 della Newsletter
BIA, un nuovo progetto per la bassa intensità assistenziale alla Turati di Gavinana

Libertà di scelta anche in Toscana, per le persone anziane non autosufficienti. Con il sistema dei Voucher il paziente può finalmente scegliere la struttura dove farsi ricoverare.

Entra in funzione anche in Toscana il nuovo sistema dei voucher per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. La misura rappresenta una novità sostanziale perché, a differenza del passato, riconosce finalmente la piena libertà della persona che può scegliere la struttura dove farsi ricoverare. La decisione riguarda ovviamente solo la quota sanitaria di competenza Asl.

15 Marzo 2012
Leggi l'articoloLibertà di scelta anche in Toscana, per le persone anziane non autosufficienti. Con il sistema dei Voucher il paziente può finalmente scegliere la struttura dove farsi ricoverare.

Vieste quinta spiaggia più bella d’Italia.

Abbiamo più volte annunciato su questo sito la possibilità di una vacanza a Vieste, perla del Gargano, presso il Centro di Soggiorno Il Belvedere che la Fondazione Turati gestisce. Oggi più che mai rilanciamo, e con orgoglio, la proposta alla luce della classifica del Traveller’s Choice Beaches Destination diramata da TripAdvisor, ovvero il più grande …

15 Marzo 2012
Leggi l'articoloVieste quinta spiaggia più bella d’Italia.

L’8 marzo delle nostre donne

Anche nei Centri Socio Sanitari di Vieste e Gavinana della Fondazione Turati l’8 marzo si è tinto di rosa. Non perché durante gli altri giorni dell’anno esse non lo siano, ma quel giorno le nostre donne sono state le vere protagoniste. Un piccolo pensiero per queste donne, madri, nonne, mogli, che hanno speso tanto per …

15 Marzo 2012
Leggi l'articoloL’8 marzo delle nostre donne

“Dottore ho un dolore” “Venga a mezzanotte”

Stop alla corsa al pronto soccorso, si va all’ambulatorio del medico di base che sarà aperto, come si dice, h24, cioè sempre, sabato e domenica compresi. di Fabrizio Binacchi

15 Marzo 2012
Leggi l'articolo“Dottore ho un dolore” “Venga a mezzanotte”

Secondo uno studio inglese i malati di Alzheimer dovrebbero essere curati più a lungo.

Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, i soggetti affetti da Alzheimer dovrebbero ricevere cure anche oltre la prima fase della malattia. Infatti, secondo lo studio, migliaia di pazienti affetti dalla demenza potrebbero trarre beneficio dall’assunzione, in particolare, del farmaco Aricept, che consentirebbe loro di guadagnare ancora mesi di indipendenza e lucidità.

15 Marzo 2012
Leggi l'articoloSecondo uno studio inglese i malati di Alzheimer dovrebbero essere curati più a lungo.

Alzheimer, allarme sociale negli Usa, un malato su sette vive da solo

Un grido d’allarme forte, quello che arriva da oltreoceano. A lanciarlo è l’Alzheimer Association americana, secondo la quale, sulla base degli ultimi dati, dei 5,4 milioni di statunitensi affetti da Alzheimer sono almeno 800 mila quelli ad abitare soli.

15 Marzo 2012
Leggi l'articoloAlzheimer, allarme sociale negli Usa, un malato su sette vive da solo

ALZHEIMER FAMIGLIA (risorse contro la solitudine). Ad Asti un corso per i familiari di soggetti affetti da Alzheimer.

ALZHEIMER FAMIGLIA (risorse contro la solitudine) è il nome che l’Associazione Alzheimer Asti Onlus ha dato al CORSO per FAMILIARI che promuoverà presso la propria sede.Il FAMILIARE, che nella relazione di cura si definisce tecnicamente il caregiver si ritrova ad avere un ruolo fondamentale fin dagli esordii della malattia e spesso soffre pesantemente questo carico, …

15 Marzo 2012
Leggi l'articoloALZHEIMER FAMIGLIA (risorse contro la solitudine). Ad Asti un corso per i familiari di soggetti affetti da Alzheimer.

Ictus: riabilitazione da casa con la realtà virtuale

Il progetto europeo Rewire (Rehabilitative Wayout in Responsive Home Environments) nasce con l’obiettivo di riabilitare il malato dopo l’ictus a casa propria, con un conseguente beneficio per il paziente stesso e uno sgravio dei costi sanitari.

15 Marzo 2012
Leggi l'articoloIctus: riabilitazione da casa con la realtà virtuale

Disabilità – In Toscana riunione con il Presidente Enrico Rossi. Giurlani: “Nei comuni montani le difficoltà superiori”

“Nei comuni montani i problemi dell’accessibilità sono più forti e di non facile soluzione, con costi economici superiori e con difficoltà tecniche non indifferenti per l’abbattimento delle barriere architettoniche”. Lo ha detto Oreste Giurlani, presidente di Uncem Toscana, nel corso di una riunione sul tema della disabilità, che si è tenuta il 13 marzo all’auditorium …

15 Marzo 2012
Leggi l'articoloDisabilità – In Toscana riunione con il Presidente Enrico Rossi. Giurlani: “Nei comuni montani le difficoltà superiori”

Toscana: Le associazione per i disabili lanciano una petizione contro l’Isee

La Regione Toscana escluda i servizi sanitari – e la quota sanitaria per i servizi socio sanitari – dalla compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini. E’ in gioco il diritto alla salute. Questo l’obbiettivo della campagna regionale “NO ISEE” e della petizione popolare lanciata e presentata oggi in una conferenza stampa da diverse associazioni …

15 Marzo 2012
Leggi l'articoloToscana: Le associazione per i disabili lanciano una petizione contro l’Isee
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Next

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 427 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy