• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • Area riservata
  • 5 per mille
  • Trasparenza
  • Privacy

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Archives for Maggio 2012

Prevenire è meglio che curare! Vale anche per l’Alzheimer. Ed una nuova ricerca proverà a rendere reale l’affermazione.

19 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Prevenire è meglio che curare! Vale anche per l’Alzheimer. Ed una nuova ricerca proverà a rendere reale l’affermazione.Read More

Ictus: grazie ad un test con un disegno è possibile prevederlo.

19 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Ictus: grazie ad un test con un disegno è possibile prevederlo.Read More

Farmaci: convegni in tutta Italia per far conoscere generici ad anziani

19 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Farmaci: convegni in tutta Italia per far conoscere generici ad anzianiRead More

Attenzione a ricoverare gli anziani in ospedale. Il loro rischio cognitivo raddoppia

19 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Attenzione a ricoverare gli anziani in ospedale. Il loro rischio cognitivo raddoppiaRead More

Se anche il turismo si accorge degli anziani. La Fondazione da anni offre a tutti possibilità di soggiorno presso il Soggiorno Belvedere di Vieste. Anche se le due finalità son ben diverse…

19 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Se anche il turismo si accorge degli anziani. La Fondazione da anni offre a tutti possibilità di soggiorno presso il Soggiorno Belvedere di Vieste. Anche se le due finalità son ben diverse…Read More

Effetto crisi sugli anziani: boom di vendita case in nuda proprietà, +10% in un anno

19 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Effetto crisi sugli anziani: boom di vendita case in nuda proprietà, +10% in un annoRead More

L’assistenza ai disabili a vent’anni dalla legge sull’handicap. Un convegno internazionale a Roma, promosso dalla Fondazione Santa Lucia e dall’Università Roma 3, per fare un punto sulla reale attuazione nel SSN.

19 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

L’assistenza ai disabili a vent’anni dalla legge sull’handicap. Un convegno internazionale a Roma, promosso dalla Fondazione Santa Lucia e dall’Università Roma 3, per fare un punto sulla reale attuazione nel SSN.Read More

Nuovo numero di fax al Centro Terapia Fisica della Fondazione Turati di Pistoia

19 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Nuovo numero di fax al Centro Terapia Fisica della Fondazione Turati di PistoiaRead More

Presentazione del 14 numero della Newsletter

19 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Presentazione del 14 numero della NewsletterRead More

I nuovi vecchi bisogni nella società squagliata

12 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

I nuovi vecchi bisogni nella società squagliataRead More

Fine-vita: basta con le battaglie di principio e si dia inizio ad un confronto sereno

12 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Fine-vita: basta con le battaglie di principio e si dia inizio ad un confronto serenoRead More

La vita (accessibile) è una cosa meravigliosa

12 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

La vita (accessibile) è una cosa meravigliosaRead More

In Europa anziani più sani e attivi

12 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

In Europa anziani più sani e attiviRead More

Anziani ed informatica – Se il nonno usa il PC la sua memoria resta giovane

12 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Anziani ed informatica – Se il nonno usa il PC la sua memoria resta giovaneRead More

Accessibilità della Cultura: a che punto è il nostro paese?

12 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Accessibilità della Cultura: a che punto è il nostro paese?Read More

L’anomalia dell’Italia: il 60% della spesa alle pensioni, solo il 4% all’assistenza

12 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

L’anomalia dell’Italia: il 60% della spesa alle pensioni, solo il 4% all’assistenzaRead More

Nei supermercati arriva “Superman”: e li rende accessibili

12 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Nei supermercati arriva “Superman”: e li rende accessibiliRead More

La battaglia contro l’Alzheimer torna nelle piazze italiane

12 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

La battaglia contro l’Alzheimer torna nelle piazze italianeRead More

Presentazione del numero 13 della Newsletter

12 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Presentazione del numero 13 della NewsletterRead More

La montagna e l’architetto: da sabato 12 maggio a Gavinana una mostra di Giovanni Michelucci sulla Montagna Pistoiese

5 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

La montagna e l’architetto: da sabato 12 maggio a Gavinana una mostra di Giovanni Michelucci sulla Montagna PistoieseRead More

Presentazione del numero 12 della Newsletter

1 Maggio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Presentazione del numero 12 della NewsletterRead More

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Vertigine emicranica, un evento dell’Ordine dei medici

12 Gennaio 2023

befana

“La Befana vien di notte”

10 Gennaio 2023

formazione riabilitazione

Una donazione per la formazione del personale

4 Gennaio 2023

Natale

La magia del Natale a Zagarolo

28 Dicembre 2022

Natale in compagnia

Natale in compagnia

28 Dicembre 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 418 altri iscritti
  • Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca

    Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca raccontato in un breve documentario presentato ai nuovi referenti di Governo e Parlamento. Il video emozionale, con protagonista Antonio, un uomo che vive con la malattia, fa parte della campagna di comunicazione realizzata da OMaR con le associazioni Conacuore, fAMY e Fondazione Italiana per il Cuore. L'articolo
    Malattie rare, cosa significa vivere con...
  • I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

    I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un'insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all'intervento dell'autrice al convegno "La nutrizione e le sue condizioni problematiche" tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia. L'articolo...
  • La cura dell’anziano fragile alla prova della pandemia. Il ruolo della residenzialità

    Durante la pandemia da Covid-19 le Rsa, e in generale le strutture residenziali e ospedaliere, hanno subito pesanti critiche dall’opinione pubblica in merito al loro funzionamento. Su "I luoghi della cura online", rivista del Network Non Autosufficienza, Elena Macchioni e Riccardo Prandini propongono un’analisi di quanto avvenuto puntando l’attenzione su un “fallimento di sistema” delle cure garantite nel nostro Paese...
  • Non autosufficienza, le proposte per cambiare la legge di Bilancio

    Secondo le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare basterebbero 300 milioni di euro e una riconversione delle risorse del PNRR per intervenire concretamente. Questo articolo a cura della redazione di Percorsi di secondo welfare spiega che con misure mirate su servizi domiciliari, prestazioni monetarie e servizi residenziali si potrebbe dare risposta ai bisogni di oltre 10 milioni di...
  • Fragilità: conoscerla per contrastarla

    Rilevare e misurare la fragilità e individuare la presenza di aspetti di pre-fragilità significa offrire risposte più efficaci alla fragilità vera e propria e, in prospettiva, alla disabilità e alla non autosufficienza. L'articolo Fragilità: conoscerla per contrastarla proviene da Senzeta.
  • “Il caro bollette nelle Rsa è un problema sociale”

    Nel mese di ottobre su Vita.it è apparsa un'inchiesta in dieci tappe sulle Rsa alle prese con il caro bollette, prendendo in considerazione la situazione nelle diverse regioni italiane. Le realtà non profit, che gestiscono la metà dei posti letto delle residenze per anziani del Paese, sono in ginocchio: serve un intervento "di sistema" da parte delle istituzioni. Ripubblichiamo parte...

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475