• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Archivi per Maggio 2012

Prevenire è meglio che curare! Vale anche per l’Alzheimer. Ed una nuova ricerca proverà a rendere reale l’affermazione.

Una nota pubblicità, entrata oramai nello linguaggio comune collettivo, affermava che “prevenire è meglio che curare”. E quella che potrebbe sembrare la scoperta dell’acqua calda in realtà alle volte può diventare una tra le imprese più ardue anche per la più evoluta tecnologia. Nel campo dell’Alzheimer, infatti, ancora oggi non si sono riscontrate cure in …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloPrevenire è meglio che curare! Vale anche per l’Alzheimer. Ed una nuova ricerca proverà a rendere reale l’affermazione.

Ictus: grazie ad un test con un disegno è possibile prevederlo.

Grazie ad un test con un disegno è possibile prevedere il rischio di decesso in seguito al primo ictus negli uomini anziani. Il Trail Making Test (TMT) consiste nel disegnare con una matita delle linee verticali ascendenti tra numeri o lettere il più velocemente possibile. Questa attività renderebbe possibile prevedere chi sia maggiormente a rischio …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloIctus: grazie ad un test con un disegno è possibile prevederlo.

Farmaci: convegni in tutta Italia per far conoscere generici ad anziani

Una serie di incontri nei quali si dara’ una risposta qualificata e argomentata ad alcune domande fondamentali: che cos’e’ un farmaco generico-equivalente e in cosa si differenzia da un farmaco ”di marca”? Che cosa si intende per bioequivalenza? Chi garantisce la qualita’, la sicurezza e l’efficacia di tali farmaci? Quali sono i vantaggi per i …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloFarmaci: convegni in tutta Italia per far conoscere generici ad anziani

Attenzione a ricoverare gli anziani in ospedale. Il loro rischio cognitivo raddoppia

Secondo uno studio su 1870 pazienti con almeno 65 anni, pubblicato dalla Rush University di Chicago su Neurology, il ricovero in ospedale accelera il declino cognitivo, che letteralmente raddoppia, facendoli sembrare più vecchi di 10 anni. L’effetto si manifesta prevalentemente sulla memoria a lungo termine, dove addirittura è triplicato, e sull’attenzione che ha un decadimento …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloAttenzione a ricoverare gli anziani in ospedale. Il loro rischio cognitivo raddoppia

Se anche il turismo si accorge degli anziani. La Fondazione da anni offre a tutti possibilità di soggiorno presso il Soggiorno Belvedere di Vieste. Anche se le due finalità son ben diverse…

Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, intervenendo ad una conferenza sul “Turismo accessibile in montagna” ad Aosta ha affermato: “la generazione di anziani rivestirà un ruolo sempre più importante anche nella vita economica del settore turismo”. Secondo Roma il target andrà profilato e dovranno essere garantite offerte sportive, contatto con le comunità locali e nuove …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloSe anche il turismo si accorge degli anziani. La Fondazione da anni offre a tutti possibilità di soggiorno presso il Soggiorno Belvedere di Vieste. Anche se le due finalità son ben diverse…

Effetto crisi sugli anziani: boom di vendita case in nuda proprietà, +10% in un anno

E’ quanto emerge da un’analisi realizzata dallo Spi-Cgil sull’andamento del mercato immobiliare che stima in 80mila gli over 65 che hanno scelto questa particolare formula. Il primato spetta a Roma con il 36%

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloEffetto crisi sugli anziani: boom di vendita case in nuda proprietà, +10% in un anno

L’assistenza ai disabili a vent’anni dalla legge sull’handicap. Un convegno internazionale a Roma, promosso dalla Fondazione Santa Lucia e dall’Università Roma 3, per fare un punto sulla reale attuazione nel SSN.

La Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate del 1992 ha compiuto vent’anni. Già l’articolo 1, che sancisce le finalità della legge, rivela come il legislatore abbia saputo individuare, con grande lungimiranza, i principali problemi da risolvere perché una società possa dirsi realmente civile. Viene infatti affermata la necessità di: garantire, …

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloL’assistenza ai disabili a vent’anni dalla legge sull’handicap. Un convegno internazionale a Roma, promosso dalla Fondazione Santa Lucia e dall’Università Roma 3, per fare un punto sulla reale attuazione nel SSN.

Nuovo numero di fax al Centro Terapia Fisica della Fondazione Turati di Pistoia

E’ attivo un nuovo numero di fax diretto per il Centro di Terapia Fisica della Fondazione Turati a Pistoia, in via Mascagni. Il numero è già operativo ed a disposizione di tutti gli utenti. Il nuovo recapito fax è il seguente: 0573 1873659.

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloNuovo numero di fax al Centro Terapia Fisica della Fondazione Turati di Pistoia

Presentazione del 14 numero della Newsletter

Cari amici, apro ancora una volta questa newsletter ricordandovi che è possibile destinare alla nostra Fondazione,Ente Morale Onlus, da anni impegnata nel campo della tutela delle categorie svantaggiate, dell’assistenza agli anziani e della riabilitazione, il proprio 5 per mille. Nel sito potete trovare tutte le informazioni del caso.

19 Maggio 2012
Leggi l'articoloPresentazione del 14 numero della Newsletter

I nuovi vecchi bisogni nella società squagliata

Società squagliata nel senso di destrutturata senza possibilità di rimedio, senza più forma e a sostanza degenerata, ma anche di squagliata nel senso che se la squaglia, come dicono i ragazzi. di Fabrizio Binacchi

12 Maggio 2012
Leggi l'articoloI nuovi vecchi bisogni nella società squagliata

Fine-vita: basta con le battaglie di principio e si dia inizio ad un confronto sereno

di Elisa Sassoli. Lunedì scorso si è tenuto in Consiglio Regionale a Firenze un convegno sulla delicata tematica del fine-vita“VIVERE E MORIRE CON DIGNITÀ. Il fine-vita tra comunicazione, etica e politiche normative a confronto”, promosso dall’associazione Néon.Per una nuova Italia.

12 Maggio 2012
Leggi l'articoloFine-vita: basta con le battaglie di principio e si dia inizio ad un confronto sereno

La vita (accessibile) è una cosa meravigliosa

La vita (accessibile) è una cosa meravigliosa. A Fiera Milano proposte per l’autonomia a casa, in auto, ovunque. Alla prima edizione di Reatech Italia idee per abbattere ogni tipo di barriera e scoprire soluzioni pensate per persone con disabilità ma destinate a migliorare la vita di tutti. Dal 24 al 27 maggio.

12 Maggio 2012
Leggi l'articoloLa vita (accessibile) è una cosa meravigliosa

In Europa anziani più sani e attivi

Il vicepresidente vicario del Parlamento europeo, Gianni Pittella, interviene sulle politiche per gli anziani. ”Si susseguono anche in Italia le iniziative e gli incontri di approfondimento della fitta agenda dell’anno dell’invecchiamento attivo, come l’Unione europea ha dichiarato il 2012. L’Ue, come la maggior parte delle altre regioni del mondo, sta subendo un cambiamento significativo nella …

12 Maggio 2012
Leggi l'articoloIn Europa anziani più sani e attivi

Anziani ed informatica – Se il nonno usa il PC la sua memoria resta giovane

Uno studio USA condotto su un campione di 926 anziani tra i settanta ed i novantatre anni ha dimostrato come l’utilizzo del computer faccia bene alla memoria degli anziani, contribuendo a mantenerla giovane.

12 Maggio 2012
Leggi l'articoloAnziani ed informatica – Se il nonno usa il PC la sua memoria resta giovane

Accessibilità della Cultura: a che punto è il nostro paese?

I disabili sensoriali sono milioni: si tratta di sordi, ipoudenti, ciechi, ipovedenti per i quali il diritto alla cultura e allo spettacolo spesso è messo in discussione.

12 Maggio 2012
Leggi l'articoloAccessibilità della Cultura: a che punto è il nostro paese?

L’anomalia dell’Italia: il 60% della spesa alle pensioni, solo il 4% all’assistenza

L’analisi dell’economista Floriana Cerniglia nella ricerca “Diritti in costruzione” promossa dai gesuiti. “La spesa per l’assistenza sociale dei comuni pari allo 0,42% del Pil si ridurrà ancora del 13% per i tagli delle manovre”.

12 Maggio 2012
Leggi l'articoloL’anomalia dell’Italia: il 60% della spesa alle pensioni, solo il 4% all’assistenza

Nei supermercati arriva “Superman”: e li rende accessibili

SUPERmarkets Meet Accessibility Needs, che significa”I supermercati vanno incontro alle esigenze di accessibilità”: il progetto, nato in Francia, arriva sperimentalmente in Italia e Germania. Prevede un percorso formativo per il personale dei supermercati, che permetta di offrire adeguata accoglienza, ascolto e accompagnamento a persone con difficoltà mentali o affette da Alzheimer. La presentazione alla fiera …

12 Maggio 2012
Leggi l'articoloNei supermercati arriva “Superman”: e li rende accessibili

La battaglia contro l’Alzheimer torna nelle piazze italiane

Il 12 maggio la quinta Giornata ANAP contro la sindrome neurodegenerativa.

12 Maggio 2012
Leggi l'articoloLa battaglia contro l’Alzheimer torna nelle piazze italiane

Presentazione del numero 13 della Newsletter

Cari amici, in questa newsletter ospitiamo nuovamente, e molto volentieri, un articolo di Fabrizio Binacchi, giornalista e dirigente RAI, sempre molto attento a quelle che sono le dinamiche della nostra società. E nel presentarvi questo nuovo numero del nostro organo di informazione volgio proprio partire da quelle che sono le frasi di apertura e di …

12 Maggio 2012
Leggi l'articoloPresentazione del numero 13 della Newsletter

La montagna e l’architetto: da sabato 12 maggio a Gavinana una mostra di Giovanni Michelucci sulla Montagna Pistoiese

Apre i battenti il prossimo fine settimana a Palazzo Achilli una mostra che documenta il rapporto fra la montagna e l’illustre architetto.

5 Maggio 2012
Leggi l'articoloLa montagna e l’architetto: da sabato 12 maggio a Gavinana una mostra di Giovanni Michelucci sulla Montagna Pistoiese

Presentazione del numero 12 della Newsletter

Cari amici, ecco il nuovo numero della nostra Newsletter. Si avvicinano, per la Fondazione, due scadenze importanti per le quali non posso esimermi dal riproporvi alcune informazioni. La prima è relativa all’estate, ed in particolare alla prossima stagione turistica. Come saprete, la Fondazione Turati gestisce sul Gargano, a Vieste, un Centro di Soggiorno che si …

1 Maggio 2012
Leggi l'articoloPresentazione del numero 12 della Newsletter

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 427 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy