• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Il 2020 della Turati

L’anno che sta per chiudersi, nonostante tante difficoltà, ha visto un’ulteriore crescita del lavoro e dell’impegno della Fondazione Turati. I progetti per il 2020 e le manifestazioni per ricordare il fondatore, Antonio Cariglia, nel decennale della scomparsa.

Un altro anno importante, quello che sta per chiudersi, per la Turati. Si è ulteriormente rafforzata la struttura organizzativa e manageriale, sono stati sviluppati nuovi servizi, si è incrementato il personale, è proseguita l’azione di aggiornamento dei dipendenti così come l’attività scientifica e culturale, coordinate rispettivamente dal Comitato scientifico presieduto dal Prof. Saraceni e dal Centro Studi guidato dal Dott. Pallini.

Per l’immediato futuro, tre in particolare le azioni che meritano di essere sottolineate. Due sul piano dei servizi resi alla cittadinanza, l’altra su quello degli investimenti.

Come è noto la Fondazione opera, in stretta sinergia con il Servizio sanitario nazionale, su tutto quello che si colloca “a valle” del momento acuto della malattia con interventi sia a carattere temporaneo, riabilitazione ortopedica e neurologica, cure intermedie, assistenza a bassa intensità, sia a medio-lungo termine, RSA per anziani non autosufficienti, RSD per disabili gravi, reparti per soggetti affetti da Alzheimer e in stato vegetativo permanente. Ora con il prossimo anno, grazie alla collaborazione e all’integrazione con l’Associazione Agrabah, sarà portata avanti l’attività di assistenza a persone affette da disturbi dello spettro autistico, sia in età evolutiva che adulti. Due strutture si vanno così ad aggiungere a tutte le altre: Casa di Gello e il Centro di Santomato. Non solo, ai servizi già esistenti, nel settore, se ne aggiungeranno di nuovi. L’avvio di una Comunità alloggio a Casa di Gello e l’inizio di un esperimento per il Dopo di Noi con la messa a disposizione di un appartamento per alcuni adulti autistici. E proprio nel comparto dell’autismo è stato deciso di dare il via, con il 2020, ad una nuova attività di ricerca interamente finanziata dalla Turati.

Sempre sul fronte dei servizi il prossimo anno vedrà anche la partenza di alcune facilitazioni che saranno riservate ai dipendenti, ai collaboratori e a tutti coloro che sono clienti abituali della Fondazione. Regaleremo a tutte queste persone una tessera, una sorta di Turati Card, che darà diritto ai possessori a sconti o servizi particolari. Un modo concreto per ringraziare della preferenza accordataci nel corso del tempo.

Massicci investimenti saranno poi fatti nell’ammodernamento e miglioramento delle strutture di Gavinana e di Vieste che, essendo in funzione da più anni, hanno bisogno di alcuni interventi per continuare a mantenere l’alto livello del confort e della sicurezza per ospiti e dipendenti. Una nuova sede, moderna e tecnologica, accoglierà tutti gli uffici direzionali, oggi divisi ed in parte ancora ospitati nella sede storica di Via Mascagni. Anche questo un modo per alzare qualità ed efficienza.

Il 2020 sarà poi il decennale della scomparsa del fondatore della Turati, Antonio Cariglia. La Fondazione ha deciso di ricordare il suo primo Presidente con una serie di manifestazioni che puntano a sottolineare le “altre” attività di Antonio Cariglia, quelle dell’uomo politico e di presidente dell’allora Istituto Autonomo Case Popolari di Pistoia. Il calendario completo degli eventi sarà reso noto ad inizio anno. Vogliamo per ora solo ricordare un concerto di musica classica, una mostra e un convegno sull’edilizia sociale pubblica e alcune pubblicazioni, fra le quali un libro, edito da Marsilio, dal titolo “L’alternativa impossibile”. Lo storico Simone Visciola ricostruisce l’azione politica di Cariglia per la difesa e l’affermazione, nell’ambito della sinistra, dei valori e della prassi del riformismo. Nessuna celebrazione invece per quanto fatto per la nascita, la crescita e l’affermazione della Turati. Il risultato di quel lavoro e di quell’impegno è, tutti i giorni, sotto gli occhi di tutti. Senza tema di smentite infatti possiamo dire che la Turati è oggi una delle più belle realtà italiane del privato sociale laico che opera in campo socioassistenziale.

Un programma decisamente impegnativo che comunque non esaurisce tutta la progettualità per il 2020. Altre iniziative, altri progetti e servizi sono in cantiere la cui concretizzazione però non dipende solo dalla nostra volontà ma da un concorso di possibilità e circostanze.

Il nostro auspicio e il nostro impegno sono di riuscire a mantenere, anche per il prossimo anno, qualità, efficacia ed efficienza di servizi e prestazioni.

Siamo certi che con la consueta, fattiva e appassionata collaborazione dei nostri dipendenti, che costituiscono una delle carte vincenti della Turati, riusciremo a mantenere la promessa.   

 

BUONE FESTE A TUTTI

17 Dicembre 2019 | Giancarlo MagniPubblicato in: In evidenza, NotizieArgomenti: Agrabah Onlus, Antonio Cariglia, Centro studi, Comitato Scientifico, Gavinana, Raggio verde, sede legale, Turati Card, vieste
Post precedente:infermieriGavinana, una ricerca per nuovi infermieri
Post successivo:Gli orari della Fondazione Turati per le festefeste

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 428 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy