• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
Cori dalla Rocca

Un’intensa lettura dai Cori dalla Rocca di T. S. Eliot

Ti trovi qui: Home / Primo piano / Un’intensa lettura dai Cori dalla Rocca di T. S. Eliot

A Pistoia, presso la chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, una lettura dai Cori dalla Rocca di T. S. Eliot. Una rappresentazione ad alto impatto emotivo con Monica Menchi, Massimo Ferrari e gli attori di Progetto Teatro. Appuntamento venerdì 20 ottobre alle 17,30.

La chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, straordinario complesso romanico sito nel cuore di Pistoia, sarà teatro venerdì 20 ottobre alle ore 17,30 della lettura dai Cori dalla Rocca di T. S. Eliot. L’appuntamento è organizzato dall’associazione E.S.T. di Venezia insieme alla parrocchia di San Giovanni Fuorcivitas e all’associazione Progetto Teatro di Monica Menchi, in collaborazione con il Comune di Pistoia e l’emittente televisiva pistoiese TVL. Si tratta di un’opera dal grande impatto emotivo, in cui l’autore alterna ironia e toni drammatici, ponendo interrogativi quali «Dov’è la vita che abbiamo perduto vivendo? Dov’è la saggezza che abbiamo perduto sapendo? Dov’è la sapienza che abbiamo perduto nell’informazione?». La rappresentazione è curata da Monica Menchi, attrice e regista, la cui intensa interpretazione sarà affiancata sul palco da quella dell’attore e conduttore radiofonico Massimo Ferrari insieme a quelle degli attori di Progetto Teatro.

Il testo, messo in scena per la prima volta nel 1934, fu scritto da Eliot su commissione, con lo scopo di raccogliere fondi per una chiesa a Londra. Nelle sue pagine trovano spazio il sentimento di desolazione dovuto alla mancanza di senso della vita, ma anche – in alcune pagine ritenute provocatorie per l’epoca – domande di fondo riguardanti il destino della Chiesa nel mondo. Temi, questi, filtrati con sensibilità e intelligenza dell’autore, poeta e fedele che però non risparmia interrogativi e smitizzazioni. Tra le rappresentazioni più note quella del Meeting di Rimini del 2008, interpretata con il titolo “La straniera” («È la Chiesa che ha abbandonato l’umanità o è l’umanità che ha abbandonato la Chiesa?») e preceduta da alcuni reading a Milano, Recanati, Padova e Fabriano con illustri interpreti quali Giancarlo Giannini, Alessandro Preziosi, Massimo Dapporto e Lucrezia Lante della Rovere. In Italia i Cori dalla Rocca sono editi nella Bur (2010) con un’introduzione del grande poeta e critico pistoiese Piero Bigongiari, nella traduzione di Roberto Sanesi.

Monica Menchi in passato ha lavorato in teatro con Mario Ferrero, Andrea Camilleri, Roberto Guicciardini, Vittorio Gassman, Angelo Savelli, Peter Selem, Nino Mangano, Egisto Marcucci e Cristina Pezzoli. Ha all’attivo esperienze al cinema e in tv con Luca Lucini, Giulio Base, Leonardo Pieraccioni, Vittorio Sindoni e Giuseppe Ferlito. Nel ’94, con l’intento di promuovere la cultura teatrale, ha fondato l’associazione Progetto Teatro, per la quale allo spettacolo interverranno gli attori Rossella Cecchi, Federica Cioni e Moreno Fabbri. Renato Massimo Ferrari è invece conduttore radiofonico, attore di teatro e di cinema. Ha lavorato con registi come Nuccio Ladogana, Giorgio Baldini (Rai), Antonio Sereno e Francesco Marino.

L’associazione E.S.T., promotrice dell’evento, non ha fini di lucro e si propone di contribuire alla crescita delle comunità locali, anche attraverso la costruzione di reti e progetti per la valorizzazione delle attività economiche, delle produzioni locali, del patrimonio storico-artistico e dei beni culturali, delle risorse naturali, per l’attivazione di strutture di servizio e assistenza di categorie deboli. È presieduta da Luciano Pallini, direttore del Centro studi della Fondazione Turati.

Cori dalla Rocca

Cori dalla Rocca
19 Ottobre 2017 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: associazione E.S.T., Massimo Ferrari, Monica Menchi, Progetto Teatro, teatro
Post precedente:Don Michele Pio CardoneUn cappellano per la chiesa della Turati di Vieste
Post successivo:Un pomeriggio insieme per conoscere l’Alzheimeralzheimer

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy