• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
carenza di infermieri giornale online

“A rischio la sopravvivenza di alcune Rsa”

La carenza di infermieri, che rappresenta ormai un problema largamente diffuso, è stata il tema di un intervento del direttore generale della Fondazione Turati sul quotidiano Il Tirreno nei giorni scorsi.

Il quotidiano Il Tirreno di sabato 29 maggio 2021 ha ospitato, sia nella versione online sia in quella cartacea dell’edizione di Prato-Pistoia, un articolo firmato dal giornalista Carlo Bardini e contenente un approfondito intervento del dottor Maurizio De Scalzi sulla questione della carenza di infermieri. Se come direttore generale della Fondazione Turati ha infatti ricordato la ricerca in corso presso il Centro socio-sanitario di Gavinana, come coordinatore del Comitato di coordinamento dei gestori delle Rsa toscane il dottor De Scalzi ha sottolineato la gravità del problema a livello nazionale.

«Naturalmente il problema degli infermieri – spiega De Scalzi – non riguarda solo la Fondazione Turati, ma è un problema generale di tutte le Rsa e nasce con l’avvento della pandemia da Covid-19. La necessità di assumere molti infermieri ha portato a numerosi nuovi bandi da parte della Asl, che in questo modo hanno portato questa figure dal sistema privato a favore di quello pubblico, rispondendo così alla forte necessità dell’assistenza negli ospedali. Purtroppo come accade se tiri da una parte la coperta, rimani scoperto dall’altra e questa scelta ha messo a rischio le residenza sanitarie per anziani. La stima è che, al livello toscano, manchino circa 5000 infermieri». 

Leggi l’articolo completo sul sito de Il Tirreno.

31 Maggio 2021 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: Rsa Toscana
Post precedente:progetto campus estivoUn campus estivo per la rinascita dopo le restrizioni
Post successivo:Un educatore professionale per Gavinanaoss educatore professionale convegno

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 421 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475 | Privacy Policy | Cookie Policy