• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
formazione psichiatra

A Vieste via ai percorsi per gli alunni del “Libetta” di Peschici

Sono partiti in modalità online i programmi di formazione in ambito socio-sanitario progettati dall’istituto per l’anno scolastico 2020/21 in collaborazione con la Turati.

Al via presso la Fondazione Turati di Vieste un percorso di formazione in ambito socio-sanitario per gli alunni dell’istituto omnicomprensivo “G. Libetta” di Peschici, realizzato nell’ambito dei Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) promossi da quest’ultimo. «Emozioni in movimento», questo il titolo del progetto, è partito giovedì 15 aprile 2021 e vede il coinvolgimento degli studenti della scuola secondaria II° ordine – classe III sez. A del settore socio-sanitario. Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza anti Covid-19, il percorso formativo si terrà tramite piattaforma online. Gli incontri saranno a cadenza settimanale, della durata di 90 minuti ciascuno (per un totale di 12 ore) e vi interverranno figure quali medici, assistenti sociali, fisioterapisti ed educatori professionali.

Ieri, in occasione della prima sessione Dad, sono intervenuti alla presentazione dell’iniziativa la professoressa Veria Iacaruso, la quale ha ringraziato la Fondazione Turati per la partecipazione al progetto, sottolineandone l’importanza anche in considerazione della complessità dell’attuale contesto. Il direttore amministrativo della Turati di Vieste, Angelo Tomaro, ha preso la parola per illustrare le potenzialità della struttura e manifestare la completa disponibilità di quest’ultima ad accompagnare il percorso formativo dei ragazzi nelle scelte future. Successivamente sono intervenute la professoressa Silvia Gaggiano (tutor della classe partecipante), l’assistente sociale Angela Casamassima e l’educatrice Paola Marcucci, le quali hanno risposto alle domande e alle curiosità degli alunni, che si sono mostrati stimolati e desiderosi di conoscere le prospettive lavorative offerte dal settore socio-sanitario nel nostro territorio. Ai giovani è stata ribadita l’importanza dello studio, necessario per una formazione professionale completa e per l’acquisizione dei requisiti utili per lavorare al meglio questo ambito.

Il Pcto, lo ricordiamo, è un’esperienza educativa progettata dalla scuola con altri soggetti e istituzioni, finalizzata a offrire ai ragazzi nuove occasioni formative e di conoscenza del tessuto socio-sanitario del territorio. Si prefigge lo scopo di:

  • arricchire la formazione scolastica con competenze spendibili anche al di fuori della scuola;
  • valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
  • migliorare la conoscenza del territorio in cui si vive;
  • contribuire a un collegamento stabile tra istituzioni scolastiche e società civile.

Il progetto «Emozioni in movimento» si propone inoltre di contribuire a favorire nei giovani in formazione l’acquisizione e l’ampliamento del sapere e del saper fare, attraverso un’esperienza volta a collegare due realtà, quelle della scuola e del lavoro in ambito socio-sanitario, accomunate dalla conoscenza e dalla dedizione verso il prossimo.

19 Aprile 2021 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie, ViesteArgomenti: corso di formazione
Post precedente:rsaLe Rsa toscane incontrano monsignor Paglia
Post successivo:Tornano le visite dei parenti nella stanza degli affettiaffetti stanza degli affetti visite

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 421 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475 | Privacy Policy | Cookie Policy