• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Accessibilità della Cultura: a che punto è il nostro paese?

Ti trovi qui: Home / Notizie / Accessibilità della Cultura: a che punto è il nostro paese?

I disabili sensoriali sono milioni: si tratta di sordi, ipoudenti, ciechi, ipovedenti per i quali il diritto alla cultura e allo spettacolo spesso è messo in discussione.Accessibilità non sono solo rampe e agevolazioni motorie: è anche libero accesso alla cultura. Detto questo, come siamo messi quindi in Italia, dove fa ancora notizia la sentenza che dichiara discriminante obbligare un disabile a sedersi in prima fila al cinema?

Cosa si fa e cosa ancora non si fa in Italia affinché anche il teatro, il cinema e le letture siano veramente per tutti, e quanto ancora non lo sono, nonostante le Linee Guida delle Nazioni Unite per le Persone Disabili lo impongano da tempo? A queste domande cercherà di dare risposta il convegno “Accesso libero allo spettacolo e alla cultura – L’importanza dell’Accessibilità a Teatro, Cinema e alle Letture” a cura di Blindsight Project in programma il 25 maggio prossimo a Milano, nell’ambito della fiera dedicata alla disabilità,Reatech Italia.

I disabili sensoriali sono milioni: si tratta di sordi, ipoudenti, ciechi, ipovedenti per i quali il diritto alla cultura e allo spettacolo spesso è messo in discussione, a causa della inaccessibilità di teatro, tv, cinema, internet, quando basterebbe semplicemente un sottotitolo e un audio descrizione. Si tratta di una condizione che va a coinvolgere anche il diritto allo studio, se si pensa che ancora oggi nella scuola dell’obbligo molti studenti disabili visivi hanno a loro disposizione ancora solo libri di carta.

Grazie all’aiuto di Blindsight Project, da sempre in prima linea su questo fronte, durante questo appuntamento si cercherà quindi di capire cos’è e come si realizza uno spettacolo accessibile, i motivi per cui questa potrebbe (oltre che dovrebbe) diventare una prassi per fare cultura in un Paese veramente civile, ma anche dare una panoramica di alcuni degli strumenti già a disposizione, come gli e book.

Al convegno, in cui ampio spazio sarà dato anche alle domande, si altereneranno gli interventi di Laura Raffaeli, Presidente Blindsight Project: “L’accessibilità come diritto di tutti”, Consuelo Battistelli, Responsabile Accessibilità Blindsight Project: “L’importanza delle letture digitali e l’integrazione dei disabili sensoriali nello spettacolo”, Vera Arma, Presidente di Culturabile (sottotitoli e audiodescrizioni) “Sottotitoli e Audiodescrizioni: come fare”.

Il Convegno si svolgerà venerdì 25 maggio dalle ore 14:30 alle 16:00 presso la Sala Reatech – Padiglione 4 e sarà interamente sottotitolato in tempo reale con respeaking.

Tratto da Disabili.com

12 Maggio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:L’anomalia dell’Italia: il 60% della spesa alle pensioni, solo il 4% all’assistenza
Post successivo:Anziani ed informatica – Se il nonno usa il PC la sua memoria resta giovane

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy