• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • Area riservata
  • 5 per mille
  • Trasparenza
  • Privacy

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Come accedere alle nostre strutture

Ti trovi qui: Home / Come accedere alle nostre strutture

La Fondazione Filippo Turati Onlus fornisce, attraverso i propri Centri Sanitari, servizi per anziani, disabili e di riabilitazione.

Di seguito indichiamo le modalità di accesso alle singole strutture.

Come accedere ai servizi del Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia

Per l’accesso al Centro sono previste diverse modalità. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria del Centro al numero 0573 976143 oppure all’indirizzo mail segreteriactf@fondazioneturati.it

Accesso in forma convenzionata al percorso assistenziale di riabilitazione

In questo caso l’accesso avviene tramite piano vidimato dalla Asl, dalla quale giunge la richiesta. Il percorso assistenziale di riabilitazione (percorso 3) può essere di tipo ortopedico o neurologico.

Accesso in forma convenzionata al percorso assistenziale specialistico di medicina fisica

L’accesso al percorso assistenziale specialistico di medicina fisica (percorso 2) avviene su presentazione della richiesta del medico curante (ricetta rossa) da parte del paziente.

Accesso in forma privata

In questo caso è sufficiente presentare la richiesta del proprio medico curante o specialista.

Accesso al dipartimento DSAp

Le prestazioni relative al percorso diagnostico e di certificazione dei disturbi dell’apprendimento (DSAp) non vengono erogate in regime di convenzione ma in forma privata e pertanto il costo del servizio, in linea con il panorama privato attuale, è a carico dell’utenza.

Visite fisiatriche pediatriche

Le visite visiatriche per l’età evolutiva possono avvenire con accesso in forma privata oppure in forma convenzionata, tramite richiesta del medico di medicina generale (ricetta rossa): in questo secondo caso, il paziente paga il ticket previsto secondo la propria fascia di reddito.

Come accedere ai servizi della Residenza per Anziani di Gavinana

Domanda di ammissione alla RSA di Gavinana

La Fondazione Turati ritiene importante che l’ospite abbia la possibilità di conoscere la Struttura, prima di un suo eventuale ingresso, a questo scopo il Referente dell’ufficio accettazione programmerà un incontro per condurre la persona con i suoi familiari, all’interno degli spazi di vita comunitari per prendere visione delle attività di intrattenimento e svago che si svolgono al suo interno. In tale occasione, il personale di accettazione ed amministrazione fornirà tutte le informazioni relative all’ erogazione dei servizi ed alle procedure per l’ingresso in RSA. Le modalità di accesso possono essere:

Accesso in forma privata

Per la richiesta di soggiorno, temporaneo o permanente, presso la RSA è necessario che l’ospite inoltri la domanda di ammissione compilata dal Medico di Medicina Generale, contenente le informazioni che permetteranno di individuare il grado di autosufficienza.

Accesso in forma convenzionata

Il Centro riceve direttamente dai Servizi territoriali il Progetto Assistenziale Personalizzato (P.A.P) redatto dall’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM), di ogni persona che potenzialmente ha la possibilità di entrare in forma convenzionata in RSA e nei moduli specialistici. Il PAP contiene le informazioni necessarie per la valutazione dell’ospite. Se l’ospite è a domicilio, verrà contattato dall’ufficio accettazioni per concordare e comunicare orario e data di ingresso, e fornire tutte le informazioni necessarie alla degenza in struttura. Qualora fosse ricoverato in altra struttura, gli accordi per il trasferimento verranno presi direttamente con il personale preposto e comunicati successivamente ai familiari. L’amministrazione comunica tramite l’invio di un fax al servizio di assistenza sociale territoriale l’avvenuto ingresso e/o la dimissione del paziente. [/toggle] [toggle title=”Come accedere ai servizi del Centro di Riabilitazione di Gavinana” state=”close” ]

Trattamenti in regime Residenziale

I servizi offerti sono erogati nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (regime ex art 26) e sono destinati a quelle patologie che presentano maggiore complessità per la risoluzione delle quali è prevedibile un intervento riabilitativo più intenso multidimensionale attuato in regime di ricovero. Le prestazioni sono attivate dal medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale o della Fondazione Filippo Turati attraverso la formulazione del progetto riabilitativo individuale che deve essere poi validato e protocollato dalla ASL. Come previsto dalla legge tali prestazioni possono essere erogate anche in forma privata a pagamento diretto da parte dell’utente.

Copertura della spesa a carico del Servizio Sanitario Nazionale – Accesso con impegnativa redatta e/o validata da Medico della ASL

In caso di paziente proveniente dall’ospedale, la ASL invia presso il nostro Centro impegnativa validata. È nostra cura contattare il reparto ospedaliero e i familiari del paziente per organizzare il trasferimento. In caso di paziente proveniente dal domicilio, l’Utente deve prendere contatto con i nostri uffici, segnalando l’avvenuta autorizzazione. L’addetto alla Segreteria Medica fornirà tutte le informazioni utili per il soggiorno.

Nel caso in cui l’Utente non sia residente nella provincia di Pistoia e desideri usufruire dei nostri servizi, è necessario che l’impegnativa sia comunque validata dalla ASL di appartenenza. Per informazioni dettagliate è possibile contattare il nostro addetto alla Segreteria Medica.

Il Servizio Sanitario Nazionale corrisponde una diaria giornaliera per ogni giornata di presenza. Non sono compresi nella diaria giornaliera:

  • Apparecchi ortesici e ausili che non rientrino nella normale dotazione del Centro
  • Trasferimenti a mezzo ambulanza, in caso di ricovero senza impegnativa
  • Prestazioni di consulenza specialistica

Copertura della spesa da parte di un Istituto assicurativo privato

In questo caso l’Utente dovrà accertarsi che la propria polizza preveda il rimborso per le prestazioni di cui necessita. Al momento delle dimissioni l’Utente è tenuto al saldo di quanto dovuto e sarà rilasciata regolare fattura.

Forma privata

Per informazioni inerenti le tariffe e le procedure da seguire, si può contattare l’Ufficio Accettazione del Centro (tel. 0573/66032-66384-66385; fax. 0573.66045) e-mail: accettazionegavinana@fondazioneturati.it.

I pazienti che accedono alla nostra struttura effettuano all’ingresso una visita con il medico responsabile, che redige, in accordo con il fisioterapista, il percorso fisioterapico, al fine di individuare il piano di trattamento e gli obiettivi da raggiungere, mediante l’utilizzo di scale di valutazione riconosciute. Durante lo svolgimento delle terapie viene effettuata una valutazione in itinere, mentre al termine delle sedute previste dal piano di trattamento, saranno considerati gli obiettivi raggiunti per decidere se proporre una proroga o la dimissione del paziente.

Come accedere ai servizi della Residenza per Anziani di Vieste

Per l’ingresso in RSSA  è necessaria l’autorizzazione, rilasciata dal distretto socio-sanitario di appartenenza dalla commissione preposta U.V.M. (Unità di Valutazione Multidimensionale).

Tale autorizzazione, è rilasciata previa valutazione della documentazione “SVAMA” nel caso trattasi di anziani dai 65 anni in su o “SVAMA di” nel caso il paziente sia disabile e con compresa tra i 18 e i 65 anni.

La documentazione SVAMA è utile alla commissione U.V.M. per valutare la situazione sia medica che socio-economica del persona che fa richiesta di ricovero presso una RSSA e accertare l’appropriatezza della richiesta.

L’ingresso in struttura dell’ospite deve essere accompagnato oltre che dalla documentazione succitata anche da:

  • Documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Tessera sanitaria;
  • Documentazione sanitaria;
  • Certificato di invalidità;
  • Richiesta medico curante.

Per maggiori informazioni si consiglia di contattare la Residenza per Anziani di Vieste al numero 0884 708827 oppure via mail all’indirizzo vieste@fondazioneturati.it

Come accedere ai servizi della Centro di Riabilitazione di Vieste

Per poter accedere al Centro di Riabilitazione è necessario premunirsi della seguente documentazione:

  • Richiesta (ricetta rossa) del medico curante con la seguente dicitura: si richiede ricovero presso centro di riabilitazione convenzionato ex. Art. 26 legge 833/78 con diagnosi clinica o dimissione da parte dell’ospedale;
  • Tessera sanitaria;
  • Documenti di riconoscimento in corso di validità;
  • Documentazione sanitaria.

Per l’accesso alle prestazioni di terapia fisica è necessaria la seguente documentazione:

  • Prescrizione del medico specialista specificando la tipologia di trattamenti e il ciclo delle prestazione richieste;

Per maggiori informazioni si consiglia di contattare il Centro di Riabilitazione di Vieste al numero 0884 708827 oppure via mail all’indirizzo vieste@fondazioneturati.it

Come accedere ai servizi del Centro di Riabilitazione e della Residenza per Anziani di Zagarolo

Sezione in allestimento. Si prega di contattare la Segreteria del Centro al numero 06 83800224 oppure all’indirizzo mail zagarolo@fondazioneturati.it

Se si necessità di maggiori informazioni è possibile utilizzare il form nella pagina  dei contatti.

I moduli per la domanda di ammissione sono disponibili alla pagina “Modulistica e informazioni”.

 

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Vertigine emicranica, un evento dell’Ordine dei medici

12 Gennaio 2023

befana

“La Befana vien di notte”

10 Gennaio 2023

formazione riabilitazione

Una donazione per la formazione del personale

4 Gennaio 2023

Natale

La magia del Natale a Zagarolo

28 Dicembre 2022

Natale in compagnia

Natale in compagnia

28 Dicembre 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 418 altri iscritti
  • Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca

    Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca raccontato in un breve documentario presentato ai nuovi referenti di Governo e Parlamento. Il video emozionale, con protagonista Antonio, un uomo che vive con la malattia, fa parte della campagna di comunicazione realizzata da OMaR con le associazioni Conacuore, fAMY e Fondazione Italiana per il Cuore. L'articolo
    Malattie rare, cosa significa vivere con...
  • I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

    I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un'insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all'intervento dell'autrice al convegno "La nutrizione e le sue condizioni problematiche" tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia. L'articolo...
  • La cura dell’anziano fragile alla prova della pandemia. Il ruolo della residenzialità

    Durante la pandemia da Covid-19 le Rsa, e in generale le strutture residenziali e ospedaliere, hanno subito pesanti critiche dall’opinione pubblica in merito al loro funzionamento. Su "I luoghi della cura online", rivista del Network Non Autosufficienza, Elena Macchioni e Riccardo Prandini propongono un’analisi di quanto avvenuto puntando l’attenzione su un “fallimento di sistema” delle cure garantite nel nostro Paese...
  • Non autosufficienza, le proposte per cambiare la legge di Bilancio

    Secondo le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare basterebbero 300 milioni di euro e una riconversione delle risorse del PNRR per intervenire concretamente. Questo articolo a cura della redazione di Percorsi di secondo welfare spiega che con misure mirate su servizi domiciliari, prestazioni monetarie e servizi residenziali si potrebbe dare risposta ai bisogni di oltre 10 milioni di...
  • Fragilità: conoscerla per contrastarla

    Rilevare e misurare la fragilità e individuare la presenza di aspetti di pre-fragilità significa offrire risposte più efficaci alla fragilità vera e propria e, in prospettiva, alla disabilità e alla non autosufficienza. L'articolo Fragilità: conoscerla per contrastarla proviene da Senzeta.
  • “Il caro bollette nelle Rsa è un problema sociale”

    Nel mese di ottobre su Vita.it è apparsa un'inchiesta in dieci tappe sulle Rsa alle prese con il caro bollette, prendendo in considerazione la situazione nelle diverse regioni italiane. Le realtà non profit, che gestiscono la metà dei posti letto delle residenze per anziani del Paese, sono in ginocchio: serve un intervento "di sistema" da parte delle istituzioni. Ripubblichiamo parte...

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475