• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Nuovo accreditamento socio-sanitario toscano, un convegno a Pistoia

17 Settembre 2018 // Fondazione F.Turati Onlus

Venerdì 12 ottobre la Turati promuove a Palazzo comunale, dalle ore 9,30 in poi, il workshop “Il nuovo accreditamento socio-sanitario toscano. Come trasformare un adempimento in un’innovazione”. L’evento, che vedrà intervenire anche l’assessore regionale Saccardi, gode del patrocinio di Ars Toscana e Comune di Pistoia.

Con l’approvazione della legge regionale 21/2017 sono state introdotte significative novità nel sistema di accreditamento socio-sanitario. Per analizzare la normativa e le trasformazioni che ne derivano, la Fondazione Filippo Turati promuove a Pistoia, con il patrocinio dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana e del Comune, un workshop che vedrà intervenire referenti istituzionali ed esperti del settore. I saluti del presidente della Fondazione Turati, Nicola Cariglia, e di Anna Maria Celesti, vicesindaco e presidente della Società della salute pistoiese, apriranno i lavori, mentre le conclusioni della mattinata saranno a cura dell’assessore regionale al Diritto alla salute, al Welfare e all’Integrazione socio-sanitaria, Stefania Saccardi. L’appuntamento è per venerdì 12 ottobre dalle ore 9,30 presso la sala Maggiore di Palazzo comunale.

Il miglioramento della qualità assistenziale e una maggiore sicurezza degli ospiti sono tra gli obiettivi della nuova normativa. La procedura di accreditamento in essa indicata favorirà un approccio più vicino a quello già in essere per i percorsi sanitari; contemplerà, inoltre, fattori quali fondamentali aspetti della qualità organizzativa, requisiti e indicatori compatibili con una visione integrata dei concetti di qualità e sicurezza nell’assistenza.

Nell’ottica di snellire l’intero procedimento, la legge rende più chiara la separazione tra requisiti autorizzativi e requisiti di accreditamento. Anche allo scopo di rendere più omogeneo il sistema di verifica, inoltre, sceglie di rafforzare il ruolo della Regione.

Nel corso del workshop saranno trattati gli aspetti normativi, la filosofia di fondo, i punti comuni con l’accreditamento sanitario, le differenze con altri sistemi nazionali e le sinergie con il modello organizzativo previsto dalla legge 231/2001, così come con il marchio Qualità & benessere. Nella seconda parte della giornata, una tavola rotonda esaminerà gli elementi chiave del percorso di accreditamento secondo differenti punti di vista.

[highlight]Per iscriversi al workshop fare click qui[/highlight]

Di seguito il programma definitivo del convegno


Ore 9.30    Saluti

Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Filippo Turati

Anna Maria Celesti, vicesindaco di Pistoia e presidente Società della salute pistoiese

Ore 10.00 Le novità del nuovo sistema di accreditamento e gli aspetti legislativi

Barbara Trambusti, responsabile del settore politiche per l’integrazione socio-sanitaria Regione Toscana

ore 10.20 Autorizzazione e accreditamento delle strutture del sistema sociale – integrato: il contesto di riferimento

Luciana Galeotti, settore politiche per l’integrazione socio-sanitaria Regione Toscana

ore 10.40 Il nuovo processo di gestione dell’ accreditamento e dei controlli: le modalità operative

Eleonora Moretti, Società della salute zona pisana

ore 11.00 I nuovi requisiti e i nuovi indicatori dell’accreditamento

Francesca Collini, Agenzia regionale di sanità della Toscana

Tommaso Bellandi, Azienda Usl Toscana Nord Ovest

Ore 12.00 Accreditamento sanitario e socio-sanitario: due sistemi che sono diventati più vicini

Maria Teresa Mechi, responsabile del settore qualità dei servizi e reti cliniche Regione Toscana

Giovanna Paggi, Fondazione Filippo Turati

Ore 12.30 Il panorama nazionale dei sistemi di accreditamento socio-sanitario

Luca Degani, presidente Uneba Lombardia

Ore 13.00 Conclusioni della mattinata

Stefania Saccardi, assessore regionale al Diritto alla salute, al Welfare e all’Integrazione socio-sanitaria

Colazione di lavoro

Ore 14.30 Il modello organizzativo previsto dalla legge 231 come elemento a supporto del sistema di accreditamento

Michele Giordano, Kpmg

Riccardo Carloni, avvocato

Ore 15.00 Accreditamento e marchio Qualità & Benessere: una sinergia che crea valore

Mario Iesurum, coordinatore marchio Qualità & Benessere

Ore 15.30 Tavola rotonda: i fattori chiave nel processo di accreditamento

Moderatore: Andrea Vannucci, direttore dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana

interverranno:

Monica Marini, dipartimento infermieristico e ostetrico Azienda Usl Toscana Centro

Paolo Migliorini, presidente Associazione residenze sanitarie assistenziali

Andrea Blandi, presidente Uneba Toscana

Giancarlo Girolami, presidente Associazione residenze per anziani della Toscana

Delio Fiordispina, direttore Rsa Villa Serena e Del Campana Guazzesi

Barbara Trambusti, responsabile del settore politiche per l’integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana

[Fare click qui per scaricare il programma completo in formato PDF]


Informazioni sulla sede di svolgimento

Pistoia, Sala Maggiore di Palazzo Comunale Piazza del Duomo, 1

Archiviato in:Notizie, Primo piano Contrassegnato con: accreditamento socio-sanitario, Agenzia Regionale di Sanità, decreto legislativo 231 del 2001, legge regionale 21/2017, Stefania Saccardi

Post precedente: «rassegna cinematografica La XXV Giornata mondiale dell’Alzheimer a Zagarolo
Post successivo: I libri di Tiziana Morrone al Museo della grafica di Pisa felice di nome e di fatto Tiziana Morrone»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

trabucco

All’antico trabucco di Santa Croce

10 Agosto 2022

Centro di riabilitazione eterapia fisica pausa estiva

Ad agosto la consueta pausa estiva

8 Agosto 2022

campus

I colori del campus estivo 2022

28 Luglio 2022

Rsa, appello al presidente Giani

15 Luglio 2022

tirocini

Opi, accordo per i tirocini in infermieristica

14 Luglio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 410 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475