• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Agostino pensatore contemporaneo

21 Gennaio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Pubblichiamo questo contributo di Padre Giuseppe Pagano, Priore della Basilica fiorentina di Santo Spirito, su Sant’Agostino e l’attualità del suo pensiero.

Se mi chiedessero come frate agostiniano, se secondo il pensiero di S. Agostino possa essere considerato “attuale” e “perché?”, mi troverei in difficoltà, non tanto perché non sia convinto della sua contemporaneità, ma sulla scelta di motivazioni che mi spingerebbe molto spontaneamente a dire di sì.

E visto che ci troviamo a Firenze e vivo nella Convento di Santo Spirito, il primo motivo di attualità lo potrei trovare proprio in questo luogo, che ha visto nella seconda metà del Trecento la nascita dell’Umanesimo fiorentino, religioso e civile. E siamo agli inizi della nascita giuridica dell’Ordine Agostiniano. Santo Spirito ha potuto vedere uomini colti e popolani raccolti a discutere di “cose umane e divine” attorno ad un frate agostiniano di un certo spessore quale era Padre Luigi Marsili.

Si riproponeva quell’esperienza che Sant’Agostino aveva portato avanti a Cassiciaco (attuale Cassago Brianza), sia prima che dopo il suo Battesimo. Lì Agostino si ritrovava con i suoi amici, con la madre Monica ed il figliolo Adeodato. I temi trattati erano diversi: la felicità, la morte, la religione, la preghiera… Da questi incontri-dialoghi, nascono le prime opere del Vescovo di Ippona. Egli è moderno sia per il contenuto del suo pensiero e sia per il metodo, attraverso il quale ogni persona presente al “convegno”, poteva esprimere il proprio parere. Non erano mai lezioni cattedratiche.

Tra i diversi aspetti in cui Agostino può esserci maestro ancora oggi è per la risposta che può dare all’attuale “scristianizzazione”. Charles Peguy diceva che il nostro è un mondo prospero senza Gesù, tutta una società prospera, senza Gesù. Ed è un mondo prospero senza Gesù, ma non disperato. E questo significa che il nostro tempo corre il rischio di riuscire a fare a meno del cristianesimo. Che risposta dare a questa tendenza attuale? E forse qui possiamo rispondere con un pensiero che possiamo appunto definire “attuale” di S. Agostino. A volte si è pensato e forse ancora oggi, che la cultura potrebbe essere in grado di ristabilire un dialogo tra cristianesimo e “scristianizzazione”, ma forse è necessario ricorrere a qualcosa che venga prima della cultura. S. Agostino arriva a dire, seguendo S. Paolo, che tutta la dottrina cristiana, senza la delectatio e la dilectio, senza cioè l’attrattiva amorosa della grazia, diventa lettera che uccide. Infatti nell’opera lo Spirito e la lettera (4,6) così scrive: La dottrina dalla quale riceviamo il comandamento di vivere sobriamente e rettamente è lettera che uccide, se non ci assiste lo Spirito che vivifica. Infatti le parole: La lettera uccide, lo Spirito dà vita (2Cor 3,6), non si devono intendere soltanto come ammonizione a non prendere in senso letterale ciò che è stato scritto in senso figurato e di cui sarebbe assurdo il senso letterale; ma, intuendo il loro significato simbolico, cerchiamo di nutrire l’uomo interiore con una interpretazione spirituale, perché la sapienza della carne porta alla morte, mentre la sapienza dello Spirito porta alla vita e alla pace (Rom 8,6).

Non è quindi la cultura e né la dottrina cristiana che può stabilire un rapporto con un uomo per il quale il cristianesimo è un passato che non lo riguarda. Ma è un qualcosa che S. Agostino chiama appunto dilectio. Allora non si diventa cristiani grazie ad un discorso di teologia, né perché si legge la Bibbia. Queste possono essere occasioni per diventare cristiani. S. Agostino dice infatti: Dal Signore viene anche la Scrittura ma non ha nessun interesse umano se non vi si legge Cristo (Comm. Vang. Gv. IX, 5).

Padre Giuseppe Pagano
Priore della Basilica di Santo Spirito di Firenze
http://www.basilicasantospirito.it

Archiviato in:Notizie, Primo piano

Post precedente: « Presentazione del numero 2 della Newsletter
Post successivo: Strutture per anziani: la situazione in Italia in uno studio della CGIL »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

trabucco

All’antico trabucco di Santa Croce

10 Agosto 2022

Centro di riabilitazione eterapia fisica pausa estiva

Ad agosto la consueta pausa estiva

8 Agosto 2022

campus

I colori del campus estivo 2022

28 Luglio 2022

Rsa, appello al presidente Giani

15 Luglio 2022

tirocini

Opi, accordo per i tirocini in infermieristica

14 Luglio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 410 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475