• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Al nuovo welfare contribuiranno pubblico privato e onlus

Ti trovi qui: Home / Notizie / Al nuovo welfare contribuiranno pubblico privato e onlus

A Firenze il confronto sul tema del momento promosso dalla Fondazione Turati. Del resto la Costituzione non prevede un sistema statalista né liberista ma uno misto o integrato.

IMG_0301La riforma del welfare non è più rinviabile, non solo in termini di sostenibilità della spesa, aspetto sul quale fino ad oggi da più parti si è posto l’accento, ma soprattutto in termini di equità. E’ questa la conclusione a cui è arrivato il convegno organizzato a Firenze dalla Fondazione “F.Turati”, una Onlus che da oltre 50 anni opera nel campo della cura e dell’assistenza , in tre regioni italiane, Toscana, Puglia e Lazio. A tracciare il quadro della situazione attuale e della sua indispensabile evoluzione sono stati tre docenti universitari, il prof. Alessandro Petretto e il prof. Andrea Simoncini, dell’Università di Firenze, e la prof.ssa Franca Maino, dell’Università di Milano. Il problema è stato esaminato sotto l’aspetto economico, Petretto, sociale, Maino, e costituzionale, Simoncini. Il quadro emerso è in totale controtendenza con le opinioni correnti, soprattutto per quanto attiene agli aspetti sociali e costituzionali. Più condiviso a livello di opinione pubblica, anche se la tesi è ancora largamente minoritaria, il ragionamento portato avanti da Alessandro Petretto per il quale un Welfare giusto ed efficiente deve riuscire a conciliare gli ideali di solidarietà ed universalismo con la crescita economica perché, a pressione fiscale costante, un “buon” welfare può assecondare la crescita e un sostenuto tasso di crescita può finanziare un “buon” welfare,. Per ottenere questo risultato ed evitare che per sostenere il sistema si debba ricorrere ad imposte come l’IRAP che hanno indubbi effetti distorsivi per le imprese, è indispensabile dar vita ad un sistema misto dove accanto al pilastro rappresentato e finanziato dal pubblico che garantisce l’assistenza essenziale e di base se ne sviluppi un secondo tenuto in piedi da fondi integrativi, anche pubblici, e dalla contribuzione privata. Anche perché, ed è stato questo il filo conduttore dell’intervento di Franca Maino, non è più sufficiente limitarsi a razionalizzare l’welfare esistente. Bisogna invece procedere alla costruzione di un “nuovo welfare” che segua la logica dei due pilastri. Tra l’altro il modello attuale basato sul solo pilastro pubblico non funziona nemmeno dal punto di vista dell’equità sociale. Puntando quasi tutto sulla previdenza, lascia fuori interventi essenziali, come quelli finalizzati all’istituzione di un reddito minimo garantito per la parte più indigente della popolazione o ad una più adeguata tutela della non-autosufficienza della popolazione anziana. Fra l’altro il risparmio che le famiglie italiane dedicano alla spesa sociale è il più basso d’Europa e quindi ci sono consistenti margini per utilizzare una tale forma d finanziamento. Altro aspetto rilevante del “nuovo welfare” deve essere quello relativo a “come” vengono utilizzati gli erogatori di servizi non pubblici, ad esempio le Onlus. A tutt’oggi sono visti come dei semplici bracci operativi. L’Asl decide cosa fare e con chi, si convenziona e fissa tutti i parametri degli interventi. Anche questa visione va superata in favore di un vera collaborazione e integrazione fra il pubblico e il privato, soprattutto quello di tipo sociale. Il Prof. Simoncini, docente di diritto costituzionale a Firenze, ha poi portato un contributo essenziale al confronto. Molti infatti ritengono che sia il dettato costituzionale ad obbligarci ad avere un welfare interamente pubblico. Ora se è’ certamente vero che la nostra Costituzione, a differenza di molte altre, riconosce e tutela il diritto alla salute non è vero che stabilisce che la sua tutela debba essere garantita dallo Stato o dalle Regioni. La Carta non dà vita né ad un sistema statalista né ad uno liberista ma ad uno misto o integrato. Scelta che è stata rafforzata dalla riforma del 2001 che ha introdotto anche il concetto di sussidiarietà.

In sintesi il convegno, anche attraverso gli interventi del pubblico, ha dimostrato che un welfare profondamente riformato può portare ad una maggiore equità ed efficienza facendo nel contempo risparmiare fino a 3 punti del Pil. Come ha detto Petretto “E’ un compito di legislatura, con alcuni traguardi parziali che possono essere conseguiti via via nel tempo. Non è una riforma consensuale e può colpire molte categorie oggi protette. E’ una sfida difficile ma che merita affrontare con coraggio”.


I video del Convegno

Introduzione di Luciano Pallini

Presentazione di Nicola Cariglia

Intervento di Alessandro Petretto


Parte 1

Parte 2

Parte3

Intervento di Franca Maino


Parte 1

Parte 2

Parte 3

Intervento di Andrea Simoncini


Parte 1

Parte 2

Parte 3

Parte 4

Intervento di don Giovanni Momigli

Intervento di Nicola Nascosti

Intervento di Manuele Manigoldi

Intervento di Filippo Buccarelli

Intervento di Paolo Migliorini

Intervento di Alberto Magnolfi


Parte 1

Parte 2

Interventi conclusivi dei relatori


Parte 1

Parte 2

Saluti di Nicola Cariglia

 


IMG_0279
IMG_0280
IMG_0281
IMG_0283
IMG_0284
IMG_0285
IMG_0286
IMG_0287
IMG_0288
IMG_0289
IMG_0290
IMG_0291
IMG_0292
IMG_0293
IMG_0294
IMG_0295
IMG_0296
IMG_0297
IMG_0298
IMG_0299
1 2 ►

17 Marzo 2013 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Convegno “Per un nuovo welfare” – Diretta streaming
Post successivo:Apre la RSA di Zagarolo

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy