• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
trabucco

All’antico trabucco di Santa Croce

I ragazzi della Fondazione Turati di Vieste hanno visitato il trabucco di Santa Croce, uno degli esemplari più antichi e belli di questo tradizionale strumento di pesca ancora presenti sulla costa del Gargano.

Nei giorni scorsi i ragazzi disabili della RSSD della Fondazione Filippo Turati Onlus di Vieste hanno visitato, in compagnia dell’educatrice, l’antico trabucco di Santa Croce, che si trova proprio di fronte al faro di Vieste, lungo la strada che costeggia il porto. L’Associazione dei trabucchi storici ha ospitato infatti con grande gioia i ragazzi, a loro volta entusiasti di poter visitare uno dei molti bellissimi trabucchi tradizionali ancora presenti sulla costa garganica. Quello di Santa Croce ha infatti 130 anni ed è stato restaurato nel 2021.

Il trabucco rappresenta uno strumento di pesca molto antico e tuttavia da pochi pescatori ancora utilizzato. Soprattutto grazie a loro questa tradizione continua a essere portata avanti, anche allo scopo di trasmettere alle generazioni più giovani e ai turisti quanta maestria e quanta passione vi fossero in passato nella pesca. La struttura comprende una imponente costruzione in legno protesa sul mare e ancorata alla roccia da grossi tronchi, dai quali si allungano due o più bracci (detti antenne) che, sospesi a qualche metro dall’acqua, sostengono le reti.

Con l’aiuto del mastro trabuccolante Gianni Spalatro, i ragazzi hanno girato il cosiddetto «ciuccio», che serve per tirare le reti. Ecco qualche foto della visita.

10 Agosto 2022 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie, ViesteArgomenti: attività all'aperto, attività in RSD, disabili, Disabili Vieste, Disabilità, Ragazzi disabili, vieste
Post precedente:Centro di riabilitazione eterapia fisica pausa estivaAd agosto la consueta pausa estiva
Post successivo:Il caro energia nelle Rsacaro energia

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 427 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy