• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Allarme povertà per gli anziani: il 55% vive con meno di mille euro al mese

Ti trovi qui: Home / Notizie / Allarme povertà per gli anziani: il 55% vive con meno di mille euro al mese

Il 25% non raggiunge neanche i 500 euro mensili. I dati, diffusi dal Rapporto nazionale di Auser-Filo d’argento, mettono in luce come siano gli over 65 a soffrire maggiormente la crisi.

Sono sempre più gli anziani che vivono con meno di mille euro al mese. Secondo il Rapporto nazionale di Auser-Filo d’argento, infatti il 55% degli over 65 italiani ha entrate inferiori ai mille euro al mese e tra questi il 25% non raggiunge neanche i 500. Per questa fascia di popolazione (over 80 sono il 5,8% degli italiani e over 65 il 20,3%) le emergenze prioritarie, si legge nel documento, sono rappresentate dall’isolamento e dalla povertà.

In Italia, il Paese più “vecchio” d’Europa, gli anziani sono poco protetti e tutelati e pagano più di altre categorie le spese della crisi. Gli over 65, sottolinea il documento, sono sempre più a rischio solitudine e povertà. Due gravi emergenze sociali emergono dal Rapporto: l’isolamento fisico e relazionale e i redditi bassi e la povertà che investono fasce sempre più ampie di ultrasessantacinquenni. Gli anziani sono sempre più soli, soprattutto nelle grandi città del Nord.

I dati del quinto Rapporto nazionale di Auser-Filo d’argento sono relativi al 2011 e mettono in evidenza come l’Italia sia il Paese che detiene la percentuale più alta di over 80 (5,8% della popolazione nel 2011). Siamo invece secondi dopo la Germania per quanto riguarda la percentuale di over 65 (20,3% contro il 20,6% della Germania). La regione più vecchia è la Liguria, dove gli over 55 sono il 40% della popolazione residente.

Il 30% degli anziani con più di 65 anni vive da solo e il record spetta alle donne, con il 37,5% contro il 14,5% degli uomini. In cinque regioni – Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino Alto Adige, Liguria e Sicilia – la quota di donne anziane che vivono sole supera la soglia del 40%.

3 Luglio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Anziani fragili per caldo,non dimenticare medicine
Post successivo:Il programma delle attività per il mese di luglio al Centro Socio Sanitario di Gavinana della Fondazione Turati

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy