• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Alzheimer, nelle donne il peggioramento è più rapido

Ti trovi qui: Home / Notizie / Alzheimer, nelle donne il peggioramento è più rapido

L’Alzheimer si aggrava più rapidamente nelle donne che negli uomini, compromettendo di più le capacità cognitive del gentil sesso anche a parità di stadio di progressione della malattia. A svelarlo è un’analisi pubblicata da un gruppo di ricercatori dell’University of Hertfordshire di Hatfield (Regno Unito), guidati da Keith Laws, sul Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology.

Lo studio ha previsto la rielaborazione dei dati pubblicati in 15 studi presenti nella letteratura scientifica. Come sottolineato dallo stesso Laws, “ci sono degli indizi precedenti, ma limitati, che le donne con l’Alzheimer peggiorino più velocemente degli uomini negli stadi più precoci della malattia”. Questa nuova analisi contribuisce a gettare luce su questi aspetto. In base ai risultati ottenuti è parso chiaro che le donne affette da Alzheimer hanno più problemi nelle funzioni visuo-spaziali e nei test di memoria rispetto agli uomini che soffrono della stessa malattia. Il dato più sorprendente è, però, lamaggiore compromissione delle capacità verbali: fra gli individui sani, infatti, le donne sono più dotate da questo punto di vista rispetto agli uomini, ma la malattia capovolge la situazione.

Ad entrare in gioco potrebbero essere gli ormoni. Dopo la menopausa, infatti, nelle donne si assiste a una diminuzione dei livelli degli estrogeni che potrebbe giocare un ruolo in questo fenomeno. Tuttavia, la spiegazione potrebbe anche essere nascosta nel cervello maschile, che potrebbe essere dotato di una sorta di protezione contro i meccanismi della malattia che portano al declino delle capacità cognitive. Tuttavia, ha spiegato Laws, “sono necessari ulteriori studi che esaminino le differenze nella malattia fra i sessi per fare maggiore chiarezza su questo aspetto”.

di Silvia Soligon
Il sole 24 ore del 27 agosto 2012

2 Settembre 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Estate@Vieste.Turati/La ViesteRunners ai nastri di partenza per la seconda edizione della Vieste in Corsa in programma il 16 settembre Definito il percorso di 10 Km
Post successivo:Alzheimer, centoseianni di solitudine?

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy