• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search
Alzheimer, scarsa la considerazione delle autorità sanitarie per familiari e malati
La RSA di Gavinana della Fondazione Turati

Alzheimer, poca considerazione per i Centri Residenziali

21 Gennaio 2017 // Fondazione F.Turati Onlus

Alzheimer, pochi accessi dalla ASL nel modulo specialistico di Gavinana. Poca considerazione per malati e famiglie. La lettera della figlia di un paziente ricoverato mette in luce le criticità.

Alcuni anni fa l’allora ASL 3 di Pistoia ci chiese di istituire a Gavinana, all’interno della RSA “GlI Alberi”, presso il Centro di Gavinana, un modulo specialistico specialistico residenziale per soggetti affetti da disturbi cognitivi (Alzheimer).

Con il passare del tempo il modulo in questione, anche se garantisce un ottimo livello qualitativo dal punto di vista assistenziale e strutturale, è stato utilizzato sempre meno dalla nostra ASL tanto che oggi il reparto, nonostante alcuni accessi privati, registra costantemente molti posti liberi.

Le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, anche in conseguenza del progressivo incremento della vita media, sono in costante aumento e la tendenza, purtroppo, non è destinata a rallentare.

Senza nulla togliere all’assistenza che è possibile erogare a domicilio o nei Centri diurni, ci sembrerebbe opportuna, da parte delle Autorità sanitarie pubbliche, una maggiore considerazione del servizio che nell’interesse dei soggetti interessati e delle loro famiglie, possono svolgere moduli specialistici residenziali per Alzheimer come quello gestito dalla Fondazione Turati a Gavinana.

Recentemente abbiamo ricevuto una lettera dalla signora Paola Rafanelli, figlia di un paziente ricoverato presso il modulo specialistico Alzheimer di Gavinana, che pubblichiamo con il consenso della scrivente.

Rendiamo pubbliche queste considerazioni, che più volte abbiamo sottoposto ai vertici della Società della Salute e dell’Asl Toscana Centro, senza nessun intento polemico ma solo perché le stesse, oltre ad essere confermate dal caso in questione, riguardano le modalità di assistenza a persone affette da patologie importanti e, proprio per questo, rivestono un interesse generale sul quale è opportuno anche un confronto pubblico.

La lettera della signora Rafanelli

Sono Paola Rafanelli, figlia e tutrice di Piero Rafanelli, ospite presso la vostra clinica al reparto “Gli Alberi”. Vi scrivo in quanto desidero esporre l’odierna situazione in essere riguardante il ricovero di mio padre. Purtroppo l’avanzamento dell’Alzheimer ci ha già creato in passato, situazioni angoscianti, oltretutto pericolose nell’interesse e la tutela dei minori familiari presenti in casa. Quanto scritto è riportato anche nei verbali d’intervento dei carabinieri intervenuti più volte su nostra richiesta. Mio padre è ricoverato da voi dopo l’aggravamento della malattia, che lo rendeva sempre più aggressivo e profondamente depresso.

A casa piangeva molto spesso, era irrequieto e agitato fino ad arrivare ad essere aggressivo, con molto dispiacere e dopo l’ennesimo episodio incontrollabile, ho deciso di accettare il consiglio dell’infermiere e dell’assistente sociale, cioè di mandare il babbo da voi al centro. Dopo qualche giorno ho constatato che con il vostro metodo mio padre si è ripreso molto bene, l’ho trovato tranquillo, collaborativo, seguito in modo professionale e paziente, come da tempo non era, non perché non lo amo, ma per il contagio emozionale della sua malattia che mi ha segnato in quanto figlia, guastando inoltre un equilibrio familiare in maniera strutturale.

Sono convinta che ciò di cui lui ha più bisogno, è un controllo continuo senza che se ne renda conto e quindi non sentendosi di peso, cosa per lui fondamentale, riesce a mantenere una tenuta dignitosa e pure collaborativa, le stesse infermiere e OSS, mi confermano che Piero è un valore aggiunto presso la struttura “Gli Alberi”, attivandosi per la comunione dei momenti passati insieme, la sua violenza manifesta che tramuta in intelligenza emotiva, sembra un paragone assurdo, ma come mi potete spiegare voi cosa sia successo per quanto vissuto e raccontato fin ora? Il continuo aver intorno persone che in qualche modo non lo fanno mai sentire solo e soprattutto aver sempre qualcosa da fare, risulta fondamentale per il bene di tutti. A casa tutto questo io non posso darglielo, anche se trovassi una donna fissa, non potrebbe dare tutto ciò che ho elencato in questi giorni e che ho riscontrato altamente qualitativo per la patologia del babbo.

Vista l’imminente scadenza del ricovero, dispiaciuta ma costretta, sono andata a visitare altri centri diurni, ma non mi sono sembrati adatti a lui in questo momento, sono e danno tanto meno delle strutture residenziali, in particolare paragonate all’esperienza positiva avuta con il vostro centro. Ho anche molto timore del fatto che se porto via mio padre da lì per inserirlo in un diurno o in un altro centro residenziale più vicino a casa, lui possa soffrire del cambiamento e tornare ad un peggioramento repentino e degenerante, ancora una volta pericoloso per sé e gli altri, con strascichi di paure e rimorsi che proprio, in questo momento, preferirei evitare.

L’assistente sociale mi dice che se il babbo adesso sta meglio il 19 gennaio deve tornare a casa. Io ho spiegato le difficoltà che ho nel gestire tale situazione e ho illustrato la preoccupazione circa il quasi sicuro peggioramento che avrebbe venendo via da una situazione che per lui è terapeutica, ma mi si è risposto che se peggiora possiamo poi far richiesta nuovamente per un rientro al centro Turati. Ecco trovo tutto ciò sconvolgente e deleterio non solo per mio padre ma anche per i miei figli che si troverebbero di nuovo a vivere il nonno con paure e dispiacere. Chiedo un aiuto al geriatra del centro perché, se trova ciò che ho esposto corretto, intervenga per poter dare una valutazione che possa poi aiutare mio padre.

Paola Rafanelli

Per maggiori informazioni sul Nucleo Alzheimer di Gavinana della Fondazione Turati fare click qui

Archiviato in:Notizie Contrassegnato con: alzheimer

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: «Disturbi dell'apprendimento, a Pistoia un nuovo servizio della Fondazione Turati Disturbi dell’Apprendimento, a Pistoia: nuovo servizio della Turati
Post successivo: La scommessa dei nuovi Livelli essenziali di assistenza Aggiornati i livelli essenziali di assistenza»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi Carlo Tognoli

Tognoli sindaco amatissimo e orgoglioso del suo socialismo riformista

6 Marzo 2021

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 369 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni