• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Antiche vie e incisioni rupestri della Val di Lima: se ne parla in un convegno della ValleLune

15 Agosto 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Appuntamento a venerdì 10 agosto alle 21,15 alla sala Baccarini, dove lo speleologo e alpinista Giancarlo Sani racconterà i suoi studi.

Le storie raccontate dalle pietre della montagna pistoiese ValleLune organizza il convegno: Antiche vie e incisioni rupestri della Val di Lima A San Marcello venerd 10 agosto

Che siano ciottoli dei sentieri o massi incisi (sparsi e raggruppati in tumuli), le pietre della montagna pistoiese raccontano storie, in questa calda estate. Dopo la manifestazione sul ‘campo’ inserita nel programma de ‘Le notti dell’archeologia’ della Regione Toscana, le pietre saranno protagoniste del convegno ‘Antiche vie e incisioni rupestri della Val di Lima’.
Sempre a cura di ValleLune, l’associazione che ha riportato alla luce un antico sentiero di 4 mila metri, lungo il corso del fiume Lima, oltre al ‘recinto sacro’, il sito del Rio delle Lame delimitato da mura con dieci strutture alte oltre un metro.
Venerdì 10 agosto a San Marcello Pistoiese, sala Baccarini, alle 21,15, a descrivere quel che dicono le pietre sarà Giancarlo Sani, speleologo e alpinista, che da anni si dedica allo studio dei segni dell’uomo in ambiente montano ed in particolare alla ricerca, catalogazione e studio delle incisioni rupestri presenti in Toscana.
Sono molti i racconti che ci vengono dal passato, attraverso i segni incisi sulle pietre o dalla loro disposizione -spiega Fabiano Fini, presidente dell’associazione ValleLune-. La montagna pistoiese è stata storicamente una terra di insediamenti e di passaggi di eserciti e di traffici commerciali.
Dal passaggio di Annibale, alla battaglia campale tra le truppe della Repubblica Fiorentina al comando di Francesco Ferrucci e l’esercito imperiale di Carlo V (che segnò la fine della Repubblica Fiorentina e il rientro a Firenze dei Medici), agli insediamenti industriali (ferriere) che dai tempi del Granducato di Toscana e dei Medici hanno fatto della montagna pistoiese un mix eccellente: fabbriche e bellezza naturali insieme hanno reso per decenni San Marcello, Piteglio, Cutigliano luoghi di villeggiatura e di sviluppo economico. Un mix che oggi non si riesce più a sviluppare, soprattutto ad alta quota.
C’è tanto interesse per la nostra storia -dichiara Fini-. Alla manifestazione ‘Notti dell’archeologia. Viaggio nel tempo sulle strade dei Ponti della Luna’ ha avuto un gran riscontro di pubblico che ha goduto di una passeggiata tra archeologia industriale e pezzi di storia antica, camminando sugli antichi sentieri.
Oltre cinquanta appassionati provenienti in maggioranza da fuori provincia e anche da altre regioni, ha testimoniato la validità dell’iniziativa promossa dalla Regione Toscana e l’interesse per i nostri luoghi.
Un successo dovuto alla collaborazione di più soggetti: i Comuni di San Marcello e di Piteglio, i proprietari dei terreni interessati che hanno permesso ai volontari di ValleLune di rendere fruibili le testimonianze del passato ormai nascoste dalla vegetazione (Gennaro Raveggi per la Ferriera di Fondo e Giuseppe Nesti per larea di Rio delle Lame).
E poi Patrizio Ferrari, Antonio Orsucci e Daniela Gaggini, le ‘guide’ che hanno illustrato agli amanti del trekking naturalistico rispettivamente il borgo di Mammiano, la Ferriera di Fondo e il Bosco Ritrovato.
Il convegno del 10 agosto la logica prosecuzione del percorso iniziato da ValleLune circa un anno fa. Vogliamo far conoscere luoghi e le storie che raccontano -conclude Fabiano Fini, il presidente dell’associazione-. Il nostro futuro non pu che nascere dalle nostre radici, recenti e lontanissime.
L’associazione Vallelune organizza visite guidate al sui sentieri
riscoperti: tel. 338 8393423 – 347 5882845 – associazione@vallelune.it –www.vallelune.it
DESCRIZIONE PERCORSO MAMMIANO/PONTE DI CASTRUCCIO/RECINTO SACRO RIO DELLE LAME
Sul percorso sono state riportate alla luce ampi tratti di pavimentazione con le pietre delle strade originarie (acciottolato), risalenti a diversi periodi storici, circa il 15% del totale.
MAMMIANO Borgo di supposta origine romana. Nel medioevo castello a difesa della valle della Lima, pi volte conteso dalle truppe di Castruccio Castracani.
La chiesa romanica di S. Biagio stata oggetto di rifacimenti nel XVI e XVIII secolo. In prossimit della chiesa si trova ledificio della Compagnia del SS. Sacramento, risalente al XVII secolo.
MAMMIANO BASSO (LE FERRIERE) Uno dei principali centri siderurgici della Magona, alla fine del XVIII secolo aveva tre ferriere: di Cima, di Mezzo, di Fondo. Di questultima sono tuttora visibili, in prossimit del Ponte della Benedetta, il bottaccio e le trombe idroeoliche recentemente risistemata sempre a cura dellassociazione.
PONTE DELLA BENEDETTA Di origine probabilmente medioevale.
PONTE SOSPESO Costruito nel 1922 uno dei ponti pedonali più lunghi d’Europa. Misura circa 220 metri ed è alto, nel tratto che attraversa il torrente Lima, circa 40 metri.
TORRE DI RIMANDO Infrastruttura che contribuiva al funzionamento di alcuni macchinari posti nella ferriera. Sulla cima della torre era posta una grande puleggia di ferro. Pi a valle la forza dellacqua faceva girare unaltra puleggia che trasmetteva il movimento, tramite un cavo dacciaio, alla torre di rimando e da qui ad un’altra ruota posta sul tetto della Ferriera di Mezzo.
IL BOSCO RITROVATO Incantevole giardino botanico di interesse turistico, naturalistico e didattico, si prefigge di valorizzare la flora autoctona della Montagna Pistoiese.
IL VOLANO Cavo dacciaio, residuo di un vecchio volano, ingegnoso sistema di sfruttamento, anche in questo caso, dellenergia prodotta dallacqua. Funzionava come una moderna funivia. A valle, sul greto del fiume, un contenitore veniva riempito con la sabbia, a monte, un altro contenitore era riempito di acqua, facendo scendere il contenitore con lacqua, saliva quello con la sabbia.
IL SASSO CHE FUMA In Pian del Ceppone si trova un grosso monolite di arenaria che secondo la credenza popolare in alcune circostanze emette del fumo o vapori.
I PONTI E LE DOGANE Oltre al Ponte di Castruccio (XIV secolo) e alle Vecchie Dogane merita una visita il vicino ponte sulla Torbecchia (anch’esso molto antico) ed il relativamente più recente Ponte sulla Lesina.
RECINTO ‘SACRO’. Sito Rio delle Lame, in località Podere Fontana, nel comune di Piteglio, dove l’associazione Valle Lune ha ripulito e ha portato alla luce, in uno spiazzo delimitato da mura, dieci strutture alte oltre un metro a forma rettangolare e circolare, costruite con grossi massi di arenaria.
L’associazione Valle Lune prende il nome dallantico appellativo della Val di Lima, il fiume che attraversa la montagna pistoiese.
Valle Lune si propone il recupero e la valorizzazione delle testimonianze storiche, archeologiche, religiose, artistiche, culturali e ambientali presenti sulla montagna pistoiese, mediante la promozione e lorganizzazione di ricerche, convegni, seminari, mostre, conferenze, proiezioni multimediali, concerti, itinerari turistici ed enogastronomici, pubblicazioni di notiziari, saggi, quaderni di studio, riviste, visite guidate.

Archiviato in:Gavinana, Notizie, Primo piano

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Sulle montagne pistoiesi nasce il polo tecnologico MO.TO.Re
Post successivo: Il potere del cacao: in giuste dosi aiuta il cervello a non invecchiare »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi Carlo Tognoli

Tognoli sindaco amatissimo e orgoglioso del suo socialismo riformista

6 Marzo 2021

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 369 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni