• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Anziani e ginnastica: piccoli accorgimenti, grandi risultati. Il Congresso dei fisioterapisti italiani.

13 Ottobre 2011 // Fondazione F.Turati Onlus

“Trovato morto in casa dopo diversi giorni. La scoperta grazie ai vicini insospettiti dalla perdurata assenza. I familiari della vittima, rintracciati dalle forze dell’ordine, intervenute a seguito….”

Spesso le nostre cronache recitano più o meno similarmente. Sono infatti sempre più numerosi gli anziani soli nelle proprie abitazioni; soli per l’impossibilità di condividere la propria vita con i parenti stretti; soli per la mancanza di familiari; soli per la difficoltà economica che non consente di poter disporre di collaboratori familiari, ect. Case che rappresentano per essi la quotidianità, la vita, ma che nascondono le maggiori insidie. E la caduta è sempre dietro l’angolo, e le conseguenze possono essere veramente tragiche.

Eppure con la fisioterapia l’anziano cade in piedi; questo infatti lo slogan del congresso della Società Italiana di Fisioterapia (SIF), recentemente conclusosi a Pacengo del Garda (VR), durante il quale sono stati presentati i risultati di una ricerca internazionale sulla fisioterapia geriatrica dai quali si evince come le cadute rappresentino un fenomeno sempre più frequente tra gli anziani, con conseguenze spesso gravi per la loro autonomia e per la loro qualità di vita, e con non trascurabili impatti economici sui sistemi sanitari nazionali: una stima approssimativa colloca infatti tali costi per i paesi tra lo 0.9% e l’1,5% della spesa totale e tra lo 0.07% e lo 0.20 % del PIL.

Secondo i fisioterapisti, però, il rischio cadute può essere notevolmente ridotto, addirittura dimezzato, seguendo alcune semplici precauzioni giornaliere e praticando una ginnastica quotidiana mirata.

Secondo Paolo Pillastrini, presidente della SIF ed ordinario al Policlinico Sant’Orsola di Bologna, ed Antonio Bortone, presidente della Associazione Italiana Fisioterapisti, le cadute e le loro gravissime conseguenze raccomandano un programma personalizzato di esercizi condotto da fisioterapisti. Non una normale ginnastica, bensì esercizi mirati da affiancare ad una leggera attività fisica, da effettuarsi nell’arco dell’anno così da garantire una tenuta di forma ad ossa e tendini, condizione essenziale per l’autonomia negli spostamenti. Questa attività fisica dovrebbe però essere accompagnata dalla riduzione degli ostacoli dell’ambiente dove l’anziano vive, ad esempio attraverso la rimozione di tappeti, mobili bassi ed instabili, la scelta di una adeguata illuminazione nelle stanze, la scelta di calzature sicure con suola non in cuoio e chiuse nella parte posteriore.

Per meglio far comprendere l’importanza della fisioterapia negli anziani, è stato presentato al Congresso uno studio sulle reazioni posturali a perturbazioni esterne rapide in 51 pazienti, di cui 30 giovani e 9 anziani sani e 12 pazienti con Morbo di Parkinson, dove si evince la maggior difficoltà di contrasto a perturbazione esterna da parte di persone anziane ed affette dal Parkinson rispetto ai giovani. In particolare è stato riscontrato nel tornare indietro la principale causa di cadute ripetute.

Durante il Congresso sono poi stati affrontati importanti temi inerenti gli anziani, le cadute e la fisioterapia, ed ampia ed importante la partecipazione di accademici e politici alla tavola rotonda dal titolo «Problemi etici e il ruolo della fisioterapia nelle fasi finali della vita».

Quasi ad essere ripetitivi, dunque, si evidenzia ancora una volta la necessità di promuovere attività di ricerca scientifica nel campo della fisioterapia, uno tra gli obbiettivi primari che la SIF si è proposta nell’organizzazione del Congresso, assieme alla divulgazione delle conoscenze e della pratica clinica basata su prove di efficacia.

Archiviato in:Notizie, Primo piano Contrassegnato con: anziani, cadute, fisioterapia, ostacoli, ricerca, solitudine

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Vaccini: al via la campagna 2011-2012.
Post successivo: Gli italiani ed il dottor Web »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

pnrr

Appello al Governo

23 Aprile 2021

emergenza

Emergenza infermieri, una lettera dalle associazioni

23 Aprile 2021

affetti stanza degli affetti visite

Tornano le visite dei parenti nella stanza degli affetti

21 Aprile 2021

formazione

A Vieste via ai percorsi per gli alunni del “Libetta” di Peschici

19 Aprile 2021

rsa

Le Rsa toscane incontrano monsignor Paglia

12 Aprile 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 368 altri iscritti

  • Emergenza infermieri, una lettera dalle associazioni

    La grave carenza di infermieri costituisce un'emergenza per le organizzazioni del settore socio-sanitario privato. Cinque associazioni scrivono a Mario Draghi proponendo un'estensione dell’annullamento del vincolo di esclusività, già previsto in caso di attività di somministrazione dei vaccini, per i dipendenti del Ssn. L'articolo Emergenza infermieri, una lettera dalle associazioni proviene da Senzeta.
  • Appello al Governo

    Un'ampia compagine di soggetti chiede a Mario Draghi di inserire nel PNRR una strategia e investimenti per la non autosufficienza sulla falsariga della proposta elaborata dal Network Non Autosufficienza. Riportiamo l’appello pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare. L'articolo Appello al Governo proviene da Senzeta.
  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475