• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Anziani, preoccupazioni e paure

18 Luglio 2014 // Fondazione F.Turati Onlus

Dalla ricerca della Fondazione Turati sul pianeta anziani

Le preoccupazioni

Riguardo alla fase attuale di vita, una quota maggioritaria degli anziani (42%) non vuole problemi, vuole vivere in tranquillità e prendere meno impegni possibile. E’ il distacco dai problemi reali della terza età, da una parte conseguenti al rilassamento atteso dopo aver chiuso la fase del lavoro, dall’altra, invece, indicatore di una condizione psicofisica all’insegna della precarietà e ingigantita da una peggiore condizione economica.

C’ è poi un terzo di anziani (30%) che ha si propone al servizio della famiglia, anche per l’accresciuta disponibilità di tempo rispetto a quando erano impegnati sul lavoro ma soprattutto al desiderio di contribuire in qualche modo, di sentirsi utili per i propri cari anziché un peso per i figli o per la società

grafico_importanza

 

Di fatto tra gli assistiti la voglia di tranquillità raggiunge il 51% contro il 38,4% dei non assistiti. Incide il livello di istruzione ed infatti solo il 20,7% dei laureati la indica contro il 52% di coloro che sono privi di titolo di studio. L’estraniazione dai problemi appare una condizione subita per chi segnala grosse difficoltà economiche ad arrivare a fine mese (45,8%) rispetto a chi invece ci arriva facilmente (24,4%). L’altra discriminante netta è l’età: ben il 56,2% degli ultrasettantacinquenni sceglie questo rinchiudersi al proprio interno mentre l’apertura al mondo ed ai suoi problemi prevale ancora tra 60 e 65 anni, fascia nella quale solo il 26,5% opta per questa sorta di volontaria clausura.

grafico_tranquillita

L’articolazione regionale mostra precise “specializzazioni”: la ricerca di tranquillità, la fuga degli impegni è il tratto distintivo degli anziani pugliesi, mentre l’impegno per la famiglia caratterizza maggiormente i toscani mentre gli anziani del Lazio mostrano una più consistente propensione alla solidarietà ed al sociale.

grafico_articolazioneregionale

Le paure

Circa i due terzi degli anziani testimonia di non soffrire di alcuno stato d’animo capace di generare insicurezza, irrequietezza. : sono ovviamente gli anziani autosufficienti, in ottima salute e con un buon tenore di vita, generato da un valido percorso di studi con una convincente carriera professionale: insomma meglio essere sani e benestanti, che malati e poveri

Per l’altro terzo di anziani invece, paure e minacce percepite, da stati d’animo negativi, tendono a delineare situazioni psicologiche ad alto rischio: se legate a limitazioni fisiche e economiche, questi stati costituiscono un mix demolitore per la prospettiva di vita rimasta per l’anziano.

torta_paure

È soprattutto la condizione economica a fare la differenza, come testimonia l’85,3% di chi arriva a fine mese facilmente contro il solo 35,9% di chi è alle prese con i pro­blemi quotidiani della sopravvivenza, e poi il titolo di studio con i laureati al 72,4% contro il 52,6% di chi non ha titoli di studio. Essere più giovani, maschi e non assistiti costituisce un vantaggio rispetto ai più anziani, donne e non autosufficienti

serenavecchiaia

La rabbia contro se stessi e contro gli altri non è lo stato d’animo più ricorrente (6% degli anziani, poco meno di un sesto di coloro che denunciano preoccupazione diffusa e esposizione alla fragilità) ma è sicuramente quello più grave perché caratterizzato da aspetti che segnalano massima pericolosità nella persona: minima autosufficienza (necessita di cure costanti per molte funzioni giornaliere), minima disponibilità economica e scarsa capacità di proiettarsi verso il futuro con nuove attese e speranze.

Più diffuso (17%) è l’atteggiamento di sconforto legato a tristezza e depressione. Presenta le stesse caratterizzazione di chi soffre di rabbia, pur con una minore gravità. . Il tratto che più accumuna questo stato con il precedente è la ridotta autonomia della persona, ugualmente bisognosa di assistenza, il tratto che invece li differenzia è che si manifesta maggiormente negli anziani che vivono con altri familiari e con i figli, un problema diverso da gestire proprio per quelle persone care che si occupano della loro vita.

Per il 12% di anziani, un terzo di quelli soggetti a turbe psicologiche, si rileva la comparsa di fenomeni di ansia ripetuta; è una manifestazione legata soprattutto a problemi di carattere economico che si rafforza tra coloro che non hanno ancora raggiunto il livello più grave di dipendenza.

Sono gli anziani toscani a mostrare un assai più diffuso sentimento di tristezza e depressione mentre nel Lazio si è presi – più che nelle altre due regioni – da rabbia contro se stessi e gli altri.

regione_tristezzarabbiaect

Tre draghi turbano l’animo degli anziani: diventare invalidi (38%), perdere le capacità mentali (35%) e la solitudine (19%).

La paura dell’invalidità e della perdita dell’autosufficienza appare distribuita in misu­ra uniforme all’interno del campione: caso mai è da sottolineare come sia più accen­tuata tra gli autosufficienti (41%) rispetto ai non autosufficienti (31,5%) che già fanno i conti con questa condizione. È una paura che aumenta con il progredire dell’età via via che ci si avvicina alla soglia nella quale le probabilità di precipitare in questa con­dizione diventano maggiori, per poi attenuarsi progressivamente rimanendo tuttavia incombente nell’orizzonte di vita.

La paura di perdere le capacità mentali penetra senza sostanziali differenziazioni nell’universo indagato: una paura che colpisce di più chi ha più scommesso sull’i­struzione e teme l’indifferenziato livellamento (laureati 42,6%, senza titolo 34,2%) e più le donne che gli uomini (37,2% contro 33,1%) soprattutto perché verrebbe meno le responsabilità assunte nei confronti della famiglia.

Dopo la perdita dell’autosufficienza, vuoi per le peggiorate condizioni fisiche, vuoi per la caduta del pieno possesso delle capacità mentali, la preoccupazione principale che investe un quinto degli anziani è la paura della solitudine. Occorre aggiungere che riguarda soprattutto anziani “soli” in casa propria, dove vivono con altri anziani o con la badante, non più assistiti dai figli nonostante la necessità conseguente alla condizione di non autosufficienza. Una paura che appare più avvertita tra i non au­tosufficienti (24,2% contro 17,2%), e da chi dispone di minore istruzione (20,8% dei senza titolo contro il 15,2% dei laureati) e, per ricordare che i soldi non sono tutto, fra chi non ha problemi economici 24,8% contro 20,4% di chi sopravvive in mezzo alle difficoltà.

condizioneautosufficienza

Gli anziani della Toscana avvertono più degli altri (42%) la paura di perdere le capacità mentali mentre nel Lazio il timore più diffuso è quello della invalidità (39%) mentre la paura della solitudine segna gli anziani di Puglia più di quelli delle altre due regioni.

grafico_solitudineect

Archiviato in:Notizie, Primo piano

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Una lezione di vita
Post successivo: Un voucher per i servizi alla persona »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

ortoterapia

I benefici dell’ortoterapia a Vieste

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 368 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni