• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Anziani: quali e quante strutture

Ti trovi qui: Home / Notizie / Anziani: quali e quante strutture

In Italia i presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari attivi al 31 dicembre 2011 sono 12.033 e dispongono complessivamente di 386.803 posti letto (6,5 ogni 1.000 persone residenti).

L’offerta è costituita prevalentemente da “unità di servizio”, che svolgono una funzione di tipo socio-sanitario e mettono a disposizione oltre due terzi dei posti letto complessivi (il 74%); l’utenza cui si rivolgono è costituita perlopiù da anziani non autosufficienti.

Dal punto di vista territoriale, il quadro è molto eterogeneo: l’offerta raggiunge i più alti livelli nelle regioni del Nord dove si concentra il 67% dei posti letto complessivi (9,5 ogni mille residenti) e tocca i valori minimi nel Sud con il 7% dei posti letto (soltanto 3 posti letto ogni mille residenti).

Le regioni del Nord dispongono della più alta quota di posti letto a carattere socio-sanitario, con 8 posti letto ogni 1.000 residenti, contro un valore inferiore a 2 posti letto nelle regioni del Sud.

Nei presidi socio-assistenziali sono assistite 369.523 persone: oltre 279 mila (il 76%) hanno almeno 65 anni, quasi 73 mila (il 20%) un’età compresa tra i 18 e i 64 anni e poco più di 17 mila (il 5%) sono giovani con meno di 18 anni.

Forti squilibri territoriali nell’offerta di posti letto

La più alta disponibilità di offerta si riscontra nel Nord dove si concentra il 67% dei posti letto disponibili (9,5 ogni 1.000 residenti). L’offerta decresce rapidamente nelle altre ripartizioni e tocca i valori minimi nel Sud del Paese con il 7% dei posti letto (soltanto tre posti letto ogni 1.000 residenti).

I valori minimi si registrano in Campania e in Puglia rispettivamente con 1,9 e 3 posti letto per 1.000 abitanti. Abruzzo e Molise si discostano dal quadro che si configura nel Sud del Paese, registrando tassi rispettivamente di 5,3 e 7,3 posti letto ogni 1.000 residenti.

Le regioni del Nord presentano la più alta disponibilità di posti letto a carattere socio-sanitario, con 8 posti letto ogni 1.000 residenti, contro un valore inferiore a 2 nelle regioni del Sud. La distribuzione territoriale di posti letto dedicati alle funzioni di tipo socio-assistenziale segue, invece, un andamento meno diversificato e si assesta su valori molto più bassi in tutte le ripartizioni territoriali ad eccezione delle Isole dove l’offerta assistenziale risulta prevalere su quella sanitaria.

Tre ospiti su quattro sono ultrasessantacinquenni

Gli ospiti assistiti nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari ammontano a 369.513 persone. Circa 280 mila sono anziani con almeno 65 anni di età e costituiscono il 76% degli ospiti complessivi; poco più di 72 mila sono adulti con un’età compresa tra i 18 e i 64 anni e circa 17 mila sono minori con meno di 18 anni, rispettivamente il 20% e il 5% degli ospiti totali.

Permangono i forti squilibri territoriali: Toscana Lazio e Puglia presentano quote minori di popolazione anziana assistita in queste strutture.

figura8

Sono in maggioranza gli enti non profit a gestire i presidi residenziali

La gestione dei presidi residenziali è affidata prevalentemente a organismi di natura privata (54% dei casi), soprattutto di tipo non profit; il 13% delle residenze è gestita da enti di natura religiosa; al settore pubblico spetta la gestione di circa il 16% dei presidi.

A livello territoriale, il Sud si caratterizza per la più alta quota di strutture a gestione privata (66%).

La titolarità delle strutture è in carico a enti non profit nel 44% dei casi, a enti pubblici nel 22% e a entri privati for profit in circa il 18% dei casi. In oltre i due terzi delle residenze sono gli stessi titolari a gestire direttamente il presidio (83% dei casi).

Per scaricare il testo completo: http://www.istat.it/it/archivio/106719

30 Dicembre 2013 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Come accedere ai servizi per gli anziani
Post successivo:Le nuove frontiere dell’assistenza

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy