• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Appello per il settore socio-sanitario

settore socio-sanitario
Foto di Christine Sponchia da Pixabay

25 Marzo 2021 // Ufficio stampa

Cinque associazioni di categoria (Uneba, Ansdipp, Anaste, Aris e Agespi), già coinvolte in un incontro con la  Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria della popolazione anziana e autrici di una lettera aperta al ministro della Salute, lanciano un nuovo appello a Mario Draghi.

Un appello a Mario Draghi affinché si faccia promotore di un rafforzamento del settore socio-sanitario e assistenziale, in prima linea nell’ultimo anno a causa della pandemia, è stato firmato in questi giorni da cinque associazioni nazionali di categoria. Solo poche settimane fa le stesse associazioni avevano firmato una lettera aperta indirizzata al ministro della Salute, nella quale denunciavano la possibilità che la carenza di personale nelle strutture extra ospedaliere, causata fin dai primi mesi dell’emergenza dall’esodo degli infermieri verso il settore pubblico, possa farsi ancora più grave dato che proprio quest’ultimo è prossimo a nuove assunzioni.

Pubblichiamo qui sotto il testo dell’appello al presidente del Consiglio, allegando il documento con il quale le cinque associazioni di categoria si propongono di contribuire alle linee di indirizzo per la riforma dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria della popolazione anziana da parte della Commissione nazionale istituita dal ministero della Salute e presieduta da mons. Vincenzo Paglia, insieme alla lettera aperta al ministro Roberto Speranza. Tutti e tre i documenti sono firmati da Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale), Ansdipp (Associazione dei manager del sociale e del socio-sanitario), Anaste (Associazione nazionale strutture terza età), Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari), Agespi (Associazione gestori servizi sociosanitari e cure post intensive).

Position paper_Contributo alle linee di indirizzo generali per la riforma della assistenza sanitaria e sociosanitaria dedicata alla popolazione anzianaDownload
Lettera aperta al ministro della SaluteDownload
APPELLO
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Prof. Mario Draghi

«Le sottoscritte Associazioni di categoria, rappresentative di una larga parte del settore socio-sanitario-assistenziale, ritengono doveroso rivolgerle un pressante appello affinché sia ripristinata la realtà dei fatti e sia riconosciuto l’enorme sforzo sopportato dalle strutture territoriali di assistenza agli anziani nel corso della pandemia da Sars-Cov2 e la necessità di un intervento significativo per il rafforzamento del settore.

In particolare, a fronte delle fuorvianti e pretestuose considerazioni che è dato leggere sulla stampa ogni giorno, esposte anche da membri del Governo e responsabili di specifiche Commissioni “tecniche”, è nostra intenzione invitarla a rivolgere l’attenzione sulle reali esigenze dell’assistenza di lungo termine agli anziani, evitando, proprio nella scia delle sue dichiarazioni “Non prometterò mai nulla che non si possa mantenere”, di disperdere energie e risorse in fantasiose, inutili ed insostenibili proposte.

Deve essere infatti ben chiaro, come dimostrato da una sterminata letteratura nazionale ed internazionale, che esistono soluzioni adeguate ad ogni singola esigenza assistenziale, e che non è possibile confondere e prospettare come alternativi sistemi che invece sono complementari, e destinati pertanto a utenti diversi o a fasi diverse del percorso di progressiva limitazione della autosufficienza.

Proporre quindi l’assistenza domiciliare come cardine e soluzione di tutte le problematiche dell’assistenza è assolutamente fuorviante oltre che illusorio : non è un problema di costi o di umanizzazione delle cure, ma di appropriatezza e congruità degli interventi.

A tale proposito la campagna di stampa, tuttora in corso, tesa a demonizzare il ruolo delle RSA nella pandemia, sembra orchestrata ad arte, per convincere l’opinione pubblica della inutilità o addirittura del pericolo rappresentato dal sistema di assistenza residenziale, che dovrebbe essere smantellato per far posto ad esperienze di “residenzialità con supporto leggero” o di “rientro a casa” o ancora di “teleassistenza”, prive di ogni legittimazione scientifica e tecnica, se non in specifici e ben limitati contesti.

Queste condotte, inoltre, sono assai poco rispettose del costante e faticoso lavoro sia degli operatori delle strutture, sia dei medici e dei servizi delle ASL, ai quali è affidato il compito di individuare le soluzioni assistenziali più opportune per ogni singolo utente.

In definitiva, invece di rafforzare il già debole ed insufficiente sistema dell’assistenza residenziale di lungo termine agli anziani, si tenta addirittura di ulteriormente indebolirlo, dirottando le risorse indispensabili su altre iniziative, che di certo non possono garantire il soddisfacimento delle primarie esigenze assistenziali, risolvendosi tali iniziative in un inevitabile ed insostenibile riversamento sulle famiglie del carico dell’assistenza.

Si è almeno preso atto, dopo iniziali uscite che individuavano il 50% degli anziani deceduti per Covid come ospiti di RSA, del fatto che essi rappresentino un più realistico 20%, senza però trarne le inevitabili conclusioni, e cioè che l’80% degli anziani deceduti era “curato” a casa.

Oggi le RSA, dopo la esecuzione di vaccinazioni ad ospiti e ad operatori, e con le rigorose misure di prevenzione e controllo della diffusione dell’infezione poste in atto, sono in realtà il luogo più sicuro dove un anziano può trascorrere il suo tempo, circondato da altri anziani, visitato in sicurezza dai familiari e con l’assistenza continua di personale qualificato, venendosi qui veramente ad interrompere il circolo vizioso dell’isolamento-deterioramento cognitivo, con la continuità di progetti culturali ed educativi che, interrotti brevemente durante la fase più difficile della pandemia, sono ora ovunque ripartiti a pieno regime.

Le chiediamo pertanto, stante la drammatica carenza di posti residenziali per l’assistenza di lungo termine agli anziani nella gran parte delle regioni italiane, specie del Sud, di voler valutare con grande attenzione le necessità e le potenzialità di questo settore, anche alla luce dei possibili sviluppi occupazionali, all’interno delle iniziative del Recovery plan.

Alleghiamo il documento, predisposto congiuntamente dalle scriventi associazioni, già inviato formalmente alla “Commissione per la riforma dell’assistenza territoriale” presso il Ministero della Salute, in cui sono dettagliatamente illustrate analisi e proposte di chi, ogni giorno, è impegnato sul campo, in prima linea, a combattere la pandemia ed ad alleviare i problemi e le sofferenze degli anziani non autosufficienti».

Appello a DraghiDownload

Archiviato in:Notizie, Primo piano Contrassegnato con: Ansdipp

Info Ufficio stampa

Post precedente: «no vax Belluno, respinto il ricorso di dieci operatori no vax
Post successivo: Recovery plan, le proposte delle associazioni nazionali giornale online»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Foresta umbra

All’ombra della Foresta umbra

21 Giugno 2022

striscione

Uno striscione con la scritta “Pace”

6 Giugno 2022

progetto

Inaugurato il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”

1 Giugno 2022

pensionati welfare

“Le nuove sfide del Welfare State”

30 Maggio 2022

primavera

La primavera a Zagarolo

25 Maggio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 406 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475