• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

La Turati di Gavinana sulla rivista “Insieme”

attività culturale e ricreativa
Un'esibizione della compagnia Teatro di Mezzanotte nel salone Il Giglio

21 Agosto 2018 // Fondazione F.Turati Onlus

“Fondazione Filippo Turati di Gavinana, l’attività culturale e ricreativa” è il titolo di un bell’articolo che l’ultimo numero della rivista “Insieme” dedica ai progetti realizzati nel nostro Centro socio-sanitario. Ecco il testo del servizio di Sauro Romagnani.

Ampia, qualificata l’attività culturale e ricreativa svolta dalla Fondazione Filippo Turati di Gavinana. Una parte è riservata ai soli ospiti della struttura, l’altra aperta al pubblico. Le diverse proposte culturali e ricreative sono realizzate sia dal personale interno, sia in collaborazione con artisti, gruppi ed enti esterni. La loro pubblicizzazione avviene mediante manifesti molto curati e ricchi di illustrazioni, ma anche attraverso internet.

Di rilievo, e da sottolineare, il rapporto che la Fondazione intrattiene con le scuole del territorio per tenere vivo il dialogo fra generazioni diverse. A questo proposito basta rammentare il progetto “Custodi della memoria”, nato nel 2017, per la realizzazione di una Memoteca della Montagna pistoiese, che ha la finalità di registrare in video storie, testimonianze e racconti che riguardano il territorio della Montagna Pistoiese, recuperandoli direttamente dalla viva voce di chi li ha vissuti e custoditi finora. Il progetto, ancora in corso, curato da Lettera Appenninica in collaborazione con la Fondazione, prevede la raccolta di materiali che spaziano dalla guerra al lavoro, dall’emigrazione alle storie di famiglia, di paese e di amore, ad aneddoti. Insomma obiettivo è raccogliere e conservare un patrimonio immenso e prezioso. Va rammentato che questo progetto si ricollega a quello avviato a partire dal 2014 dallo staff di terapia ricreativa del centro socio-sanitario della Fondazione F. Turati Onlus di Gavinana e chiamato “Un ponte sospeso tra ieri, oggi, domani“, progetto che prevede nel corso di tutto l’anno che i residenti abbiano modo di confrontarsi con le nuove generazioni attraverso laboratori creativi e narrativi e d’incontrarsi con le scuole o gruppi giovanili di animazione. Nel mese di luglio scorso la Fondazione ha ospitato il “Summer Camp” di Cutigliano, un incontro intergenerazionale con i ragazzi e le educatrici della scuola estiva di Cutigliano.

Per gli operatori, queste attività sono fonte di grande soddisfazione, per la felicità che questo tipo di iniziative suscita negli ospiti più anziani, ma anche per la risposta positiva che queste aperture ottengono da parte delle tante realtà del territorio coinvolte. L’attività non si esaurisce nelle iniziative descritte perché altre sono dedicate alla presentazione di libri, alla musica, alla realizzazione di attività ludiche o di mostre. Molto attenta e curata è la selezione di numerosi libri che vengono presentati durante tutto l’anno. Per rimanere a quello in corso, alcuni esempi: “Felice di nome e di fatto”, libro per l’infanzia che spiega l’Alzheimer con dolcezza e ironia. Una vicenda ambientata sulla Montagna Pistoiese. Presente l’autrice Tiziana Morrone; «L’arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti» di Nicola Coccia, edizioni Ets. L’autore dopo aver setacciato numerosi archivi di stato e della casa editrice Einaudi, aver rintracciato nel mondo e fatto parlare persone che hanno conosciuto Carlo Levi, autore del celeberrimo romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”, conclude il libro con una l’intervista alla figlia segreta dell’antifascista torinese. Il libro ha vinto il Premio Nazionale Carlo Levi.

L’attività musicale spazia in diversi generi. Fra giugno e agosto sei spettacoli di cui uno, “L’opera in musica” vede la presenza del tenore Stefano Fini. Un bel viaggio tra le più famose opere. Inoltre la prima edizione di “In-canti sotto la luna”, manifestazione serale aperta alla cittadinanza con la direzione artistica di Monica Menchi (si veda l’allegata locandina). Sempre in giugno Concerto d’Estate con “Incontri tra Onlus”. La Fondazione Turati ha ospitato l’orchestra MaBerliner di Pistoia, un pomeriggio dove la musica ricrea contatti con le emozioni delle maggiori opere più famose italiane; la presentazione di un CD intitolato ”Canto popolare” del musicista Riccardo Azzurri e Marco Bucci. Da non dimenticare che dal 2 giugno al 9 settembre sarà possibile visitare la mostra di pittura, olio su tela, “CTRL” di Sandro Palmieri.

Un commento del Presidente della Fondazione, Nicola Cariglia: «I programmi ricreativi e culturali promossi dalla Fondazione Turati all’interno e all’esterno del nostro Centro di Gavinana vogliono rispondere a due obbiettivi. Il primo è dare ai nostri ospiti le stesse opportunità di tutti. La cultura e lo svago sono necessità essenziali che non vengono meno con l’età o per il fatto di essere temporaneamente in cura. Il secondo riguarda il nostro rapporto con il territorio e la sua gente. La Turati si sente parte integrante e sempre di più lo vuole diventare. Per questo le nostre iniziative sono aperte a tutti e talvolta vengono addirittura realizzate al di fuori. Ho un sogno che ancora deve realizzarsi: che non solo la fruizione sia di tutti, ma anche le idee ed i progetti possano nascere di comune accordo tra i nostri operatori ed i cittadini della Montagna». Non rimane che augurare agli ospiti una buona permanenza e un buon intrattenimento.

Sauro Romagnani

L’articolo “Fondazione Filippo Turati di Gavinana, l’attività culturale e ricreativa” è stato pubblicato sul numero 90/agosto 2018 di “Insieme“, rivista dei soci della Banca Alta Toscana Credito Cooperativo.

Archiviato in:Gavinana, Notizie Contrassegnato con: attività all'aperto, attività ricreative in RSA, Letterappenninica, musica, teatro, teatro in RSA

Post precedente: «fattoria La Lama In gita alla fattoria La Lama
Post successivo: Successo per gli “In-canti sotto la luna” rassegna teatrale»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Foresta umbra

All’ombra della Foresta umbra

21 Giugno 2022

striscione

Uno striscione con la scritta “Pace”

6 Giugno 2022

progetto

Inaugurato il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”

1 Giugno 2022

pensionati welfare

“Le nuove sfide del Welfare State”

30 Maggio 2022

primavera

La primavera a Zagarolo

25 Maggio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 406 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475