• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
riformismo

L’attualità del riformismo

Presentata a Mestre, nell’ambito del Festival della Politica, la Piccola Biblioteca del Riformismo socialista e il volume dedicato a Craxi. Sala gremita e grande successo dell’iniziativa che ha visto la presenza di Ciuffoletti, Tabasso, Segre, Karrer e Cariglia. In fondo alla pagina il video integrale della presentazione.

Non potevano esserci una cornice e una location migliori, quella del Festival della Politica di Mestre e dell’avveniristico Museo del Novecento M9, per presentare ufficialmente al grande pubblico la “Piccola Biblioteca del Riformismo socialista”, voluta dalla Fondazione Turati, e il terzo volume della collana dedicato alla figura di Bettino Craxi intitolato «Craxi, le riforme e la governabilità (1976 -1993)», curato da Edoardo Tabasso e Zeffiro Ciuffoletti, edito da il Pozzo di Micene, Lucia Pugliese editore.

La manifestazione, giunta quest’anno alla nona edizione, ha visto passare da Mestre, in cinque giornate di incontri e dibattiti, dal 4 all’8 settembre, praticamente tutti i protagonisti della cultura e del giornalismo italiano che hanno animato decine e decine di incontri e dibattiti sull’attualità politica interna ed internazionale e sui loro possibili sviluppi.

L’iniziativa della Fondazione Turati, hanno parlato del libro, coordinati dallo storico Livio Karrer, Nicola Cariglia, presidente della Fondazione, i curatori del volume, Zeffiro Ciuffoletti ed Edoardo Tabasso, e il Prof. Giuliano Segre, che collaborò con Craxi durante gli anni di palazzo Chigi, ha costituito un tassello importante per comprendere, almeno per quanto riguarda l’Italia, le tante difficoltà e i tanti nodi irrisolti del presente. Risale infatti a quegli anni, quelli appunto di Craxi segretario del Psi e presidente del Consiglio, uno dei più importanti tentativi di modernizzazione del sistema politico italiano il cui fallimento viene pagato ancora oggi. I temi che furono al centro dell’iniziativa politica craxiana, appunto le riforme e la governabilità, sono ancora sul tappeto e la loro mancata soluzione rappresenta un freno allo sviluppo e alla modernizzazione del Paese.

Il dibattito ha messo in luce come sia pure fra alcuni errori Craxi cercò di superare il sistema consociativo che si era instaurato in Italia e che rappresentava «un ostacolo al ricambio politico e un peso crescente per le finanze pubbliche, alimentando anche i costi legali ed illegali della politica. Il disegno riformista di Craxi – come è scritto nell’introduzione al volume – trovò un ostacolo insormontabile nel PCI e anche nell’aggregare le forze dei partiti laici, andando incontro alla crisi del sistema politico al momento del crollo del Muro di Berlino. Crisi culminata con l’esplosione di Tangentopoli che travolse il sistema dei partiti di governo e il PSI che ne era uno dei pilastri».

La crisi che iniziò in quegli anni si sta trascinando ancora oggi e per la sua soluzione purtroppo non si vede nessuno spiraglio. Ma, al di là delle soluzioni individuate, è da quei problemi che  bisogna ripartire se vogliamo assicurare un futuro al Paese.

La collana della “Piccola Biblioteca del Riformismo socialista”, che punta a far vedere attualità e utilità di quel filone di pensiero, è divisa in due sezioni. La prima dedicata ai temi, la seconda ai personaggi. Per la sezione dei “temi” sono già usciti «Alle origini della sanità pubblica, i riformisti e la medicina sociale» e «Il socialismo riformista e la grande guerra». Quello su Craxi è il primo dei libri dedicati ai personaggi. La collana ovviamente proseguirà con altri volumi dedicati sia temi del riformismo sia ai personaggi che lo hanno caratterizzato. 

Chi fosse interessato può richiedere copia dei volumi scrivendo a g.gonfiantini@fondazioneturati.it.

riformismo
Camera
La presentazione al Festival della Politica di Mestre

Ecco il video dell’evento:

9 Settembre 2019 | Ufficio stampaPubblicato in: In evidenza, NotizieArgomenti: Piccola biblioteca del riformismo socialista
Post precedente:corri la vitaA Firenze “Corri la vita”
Post successivo:La doll therapy nel trattamento delle demenzedoll therapy

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 421 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475 | Privacy Policy | Cookie Policy