• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • Area riservata
  • 5 per mille
  • Trasparenza
  • Privacy

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Più anziani, meno servizi

Aumento della popolazione anziana, famiglie sempre più in difficoltà per le scarse risorse

17 Febbraio 2017 // Fondazione F.Turati Onlus

Aumento della popolazione anziana, famiglie sempre più in difficoltà: diminuiscono le risorse, i servizi e i posti letto. Una ricerca dell’Auser.

Aumento della popolazione anziana, il panorama dell’assistenza, in Italia, è desolante. I dati sono noti ma non importa essere degli esperti per sapere e vedere che, in tutto il mondo sviluppato, ma in modo particolare in Italia, la popolazione sta progressivamente invecchiando. Oggi il 21,4% della popolazione italiana ha più di 65 anni e il 6,4 più di 80. La media europea è rispettivamente del 18,5 e del 5,1. Nel 2050 gli ultrasessantacinquenni, sempre in Italia, saranno il 34,3%. Un fatto ovviamente positivo ma che si porta dietro l’incremento di alcune patologie tipiche degli anziani e la corrispondente necessità di dare delle risposte sul piano assistenziale. Stando così le cose da parte delle autorità ci si aspetterebbe una maggiore attenzione al problema. Invece no. Paradossalmente, avviene il contrario. Servizi e risorse diminuiscono, non aumentano.

L’ultimo grido di allarme viene da una ricerca fatta dall’Auser. È uno studio molto interessante che consigliamo vivamente. Ne viene fuori un quadro desolante. La realtà che ne emerge, numeri alla mano, dimostra che stanno diminuendo i servizi, le risorse e addirittura i posti letto nelle strutture. Di converso aumenta la spesa che le famiglie devono sostenere per dare una risposta al bisogno di assistenza di 1,5 milioni di anziani non auto sufficienti. Siamo arrivati a 9 miliardi (non è un errore sono proprio 9 miliardi) di euro all’anno. Praticamente sui 35/36 miliardi all’anno che le famiglie italiane spendono di tasca propria per curarsi, un quarto è finalizzato agli anziani. Ma facciamo parlare i numeri. In Italia ci sono 12.000 presidi residenziali, in grande prevalenza nel centro-nord. Di questi il 25% è pubblico, il resto di enti no-profit, privati, cooperative, società, fondazioni ed enti ecclesiastici. Fra tutti gestiscono 390.000 posti. La gran parte, 278mila, sono riservati a persone anziane ( il 75,7 di questi è per anziani non autosufficienti). 112mila sono per malati psichici, disabili, persone con disagio sociale etc. Ebbene nel lasso di tempo che va dal 2009 al 2013 le residenze sono diminuite del 7,2%, i posti del 10,4% e i posti per anziani del 23,6. Se paragoniamo l’Italia ai principali paesi Ocse vediamo che già oggi di posti residenziali ne servirebbero 500mila.

Il quadro non migliora se dall’assistenza che viene erogata nelle strutture si passa a quella domiciliare. Sulla base dei dati 2013 sono 2,5 milioni gli anziani che vengono assistiti a casa. Impossibile sapere, data l’alta percentuale di lavoro svolto in nero, quante persone svolgono la professione di assistenti familiari. Gli unici dati sono quelli dell’Osservatorio dell’INPS sul lavoro domestico dai quali si desume che nel 2015 le badanti erano 375.560 pari al 42,4% di tutti i lavoratori domestici.  Dal 2009 al 2015 il loro numero è andato progressivamente aumentando passando dal 26% dei lavoratori domestici al 42,4.

Mentre le famiglie spendono sempre di più per assistere i propri anziani, lo studio Auser stima che siano oltre 561mila le famiglie italiane che per pagare l’assistenza a un non autosufficiente abbiano dovuto dar fondo a tutti i propri risparmi o addirittura vendere la casa, diminuiscono, ancora una volta, i servizi che in favore degli anziani vengono erogati sul territorio sia quelli di ordine generale che quelli offerti direttamente a domicilio.

Una situazione ormai insostenibile per la quale l’Auser avanza alcune proposte:

  1. Estendere e rendere efficaci i servizi dei Comuni;
  2. Istituire un Fondo per la non autosufficienza finanziato con risorse aggiuntive a quelle pubbliche;
  3. Far emergere il nero nel lavoro di cura;
  4. Istituire il “registro degli assistenti familiari”;
  5. Ampliare l’offerta di residenzialità aumentando i posti letto.

Archiviato in:Notizie Contrassegnato con: aumento della popolazione anziana, Auser

Post precedente: «Spesa sanitaria, risorse scare: spenderle bene Spesa sanitaria: spendere bene risorse scarse
Post successivo: La protesta dei disabili in Sicilia non è lo stadio della Roma: non fa notizia! Protesta dei disabili in Sicilia, lo scontro tra PIF ed il governatore Rosario Crocetta»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Vertigine emicranica, un evento dell’Ordine dei medici

12 Gennaio 2023

befana

“La Befana vien di notte”

10 Gennaio 2023

formazione riabilitazione

Una donazione per la formazione del personale

4 Gennaio 2023

Natale

La magia del Natale a Zagarolo

28 Dicembre 2022

Natale in compagnia

Natale in compagnia

28 Dicembre 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 418 altri iscritti
  • Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca

    Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca raccontato in un breve documentario presentato ai nuovi referenti di Governo e Parlamento. Il video emozionale, con protagonista Antonio, un uomo che vive con la malattia, fa parte della campagna di comunicazione realizzata da OMaR con le associazioni Conacuore, fAMY e Fondazione Italiana per il Cuore. L'articolo
    Malattie rare, cosa significa vivere con...
  • I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

    I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un'insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all'intervento dell'autrice al convegno "La nutrizione e le sue condizioni problematiche" tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia. L'articolo...
  • La cura dell’anziano fragile alla prova della pandemia. Il ruolo della residenzialità

    Durante la pandemia da Covid-19 le Rsa, e in generale le strutture residenziali e ospedaliere, hanno subito pesanti critiche dall’opinione pubblica in merito al loro funzionamento. Su "I luoghi della cura online", rivista del Network Non Autosufficienza, Elena Macchioni e Riccardo Prandini propongono un’analisi di quanto avvenuto puntando l’attenzione su un “fallimento di sistema” delle cure garantite nel nostro Paese...
  • Non autosufficienza, le proposte per cambiare la legge di Bilancio

    Secondo le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare basterebbero 300 milioni di euro e una riconversione delle risorse del PNRR per intervenire concretamente. Questo articolo a cura della redazione di Percorsi di secondo welfare spiega che con misure mirate su servizi domiciliari, prestazioni monetarie e servizi residenziali si potrebbe dare risposta ai bisogni di oltre 10 milioni di...
  • Fragilità: conoscerla per contrastarla

    Rilevare e misurare la fragilità e individuare la presenza di aspetti di pre-fragilità significa offrire risposte più efficaci alla fragilità vera e propria e, in prospettiva, alla disabilità e alla non autosufficienza. L'articolo Fragilità: conoscerla per contrastarla proviene da Senzeta.
  • “Il caro bollette nelle Rsa è un problema sociale”

    Nel mese di ottobre su Vita.it è apparsa un'inchiesta in dieci tappe sulle Rsa alle prese con il caro bollette, prendendo in considerazione la situazione nelle diverse regioni italiane. Le realtà non profit, che gestiscono la metà dei posti letto delle residenze per anziani del Paese, sono in ginocchio: serve un intervento "di sistema" da parte delle istituzioni. Ripubblichiamo parte...

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475