• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • CENTRI DIURNI

Bike sharing, sul Gargano si pedala anche in inverno

Ti trovi qui: Home / Notizie / Bike sharing, sul Gargano si pedala anche in inverno

Le trovi a Ischitella, Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano, ti costano al massimo 1 euro l’ora, ti permettono di muoverti tra le bellezze del Parco del Gargano. Sono le bici del primo bike sharing intercomunale pronte a funzionare anche nella fredda stagione.

Oltre 700 alunni per una tre giorni da vivere tutta d’un fiato all’insegna dell’ecologia e della conoscenza del territorio. Si ritorna a pedalare con un’andatura decisamente più sostenuta con ‘Parkinbici’, il primo sistema in Italia di bike sharing intercomunale, che lega i comuni di Ischitella, Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano, realizzato dal Parco Nazionale del Gargano ed inaugurato con successo lo scorso 7 agosto.

Come annunciato in sede di presentazione, dopo il rodaggio estivo, ‘Parkinbici’, tenendo fede al suo pay off ‘Lasciati pedalare della natura’, incontra il territorio. Nei giorni 8, 9 e 10 novembre parlerà a una parte importante delle sua comunità, quella rappresentata dai più piccoli, coloro che saranno i protagonisti del futuro.

Per un’intera mattinata il Presidente del Parco, Stefano Pecorella, attraverso una coinvolgente serie di attività – anche di carattere multimediale e multidisciplinare – condurrà gli alunni delle scuole “Papa Giovanni XI I-M. Manicone” di Vico del Gargano (domani nell’Auditorium comunale), dell’istituto ‘Giannone’ di Ischitella e Rodi Garganico (venerdì nella sala convegni ‘Rovelli’ di Rodi) e del ‘Libetta’ di Peschici (sabato 10 nell’aula magna dell’istituto) alla scoperta dell’utilizzo e dell’utilità di questo innovativo sistema di trasporto dolce, amico della salute, dell’ambiente e delle ‘tasche’.

“L’iniziativa – come ricorda il Presidente del Parco – è stata fortemente voluta e realizzata dall’Ente Parco Nazionale del Gargano, per introdurre una nuova concetto di mobilità, che contribuisca alla riduzione del traffico cittadino e crei un rapporto più diretto con il territorio. Con Parkinbici cambia il modo di vivere il Gargano e dei suoi paesaggi incontaminati. È una vera e propria rivoluzione ambientale e culturale”.

La giornata del 9 (a partire dalle 10.30) è aperta alla partecipazione dei giornalisti. Alle attività sarà presente in qualità di testimonial un noto personaggio dello sport di livello nazionale, la cui identità sarà resa nota nelle prossime ore. L’altra novità che sarà presentata nell’occasione sarà la possibilità di effettuare l’abbonamento a ‘Parkinbici’ comodamente da casa e da qualsiasi parte del mondo attraverso un sistema telematico disponibile sia sul sito web del Parco del Gargano che di Bicincittà.

Il servizio ‘Parkinbici’ è attivo tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 23 e nel periodo estivo sette giorni su sette. E’ stato attivato un numero verde ad hoc, l’800.654.214, per ottenere informazioni sulle modalità di erogazione del servizio e aggiornamenti sui punti vendita abilitati.

Le stazioni di deposito di Parkinbici sono ubicate nei Comuni di:
1. Ischitella – piazzetta di Foce Varano
2. Peschici – via Magenta
3. Rodi Garganico – Corso Madonna della Libera
4. Rodi Garganico – Lido del Sole – piazzale Irium
5. Vico del Gargano – Calenella – stazione ferroviaria
6. Vico del Gargano – San Menaio – stazione ferroviaria

Per motivi legati ad operazioni di manutenzione straordinaria e di montaggio dei pannelli solari sulle pensiline e per motivi di sicurezza alcune postazioni saranno disabilitate temporaneamente. Saranno tutte a pieno regime entro le prossime due settimane.

I punti vendita attivi sono:
1. Stazione ferroviaria di Peschici Calenella (servizio estivo)
2. Stazione ferroviaria di San Menaio (servizio estivo)
3. Stazione ferroviaria di Rodi Garganico (servizio estivo)
4. Ufficio Informazioni Lido Del Sole, Via Ippocampi 56 – Rodi Garganico
5. Camping Marlene, Peschici – Località Piano
6. Camping Marlene, Peschici – Corso Garibaldi 52
E’ anche possibile sottoscrivere l’abbonamento online, dopo aver eseguito la procedura di registrazione (al costo dell’abbonamento verranno aggiunti € 4,00 di spese di spedizione).

Le possibilità di abbonamento sono tre:
– annuale, per i residenti, al costo di Euro 30,00, comprensivo di 10 Euro di precarica e 5 Euro di assicurazione RCT.
Le prime due ore di utilizzo sono gratuite, Euro 0.50 la terza ora, Euro 1.00 per ogni ora successiva

Per i turisti sono invece disponibili le cards con formula:
– settimanale, al costo di Euro 20,00
– weekend, al costo di Euro 12,00
comprensive di 4 ore di utilizzo al giorno forfetizzate.
L’assicurazione RCT è facoltativa, al prezzo di Euro 5,00

Fonte: Il Quotidiano Italiano – Foggia

6 Novembre 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano, Vieste
Post precedente:Appennino Pistoiese: al via l’Unione dei Comuni Montani
Post successivo:Gli anziani si appellano alla politica: “Non siamo un peso, serve una legge quadro sull’invecchiamento attivo”

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Residenze per Anziani

  • Toscana – Residenza “I Fiori” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Toscana – Residenza “Gli Alberi” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
  • Lazio – Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma

Centri di Riabilitazione

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Residenze per Disabili

  • Puglia – Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Toscana – Residenza per Disabili a Gavinana sulla Montagna Pistoiese

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy