• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Bimbi centenari e «giovani anziani»: così cambia l’Italia

Ti trovi qui: Home / Notizie / Bimbi centenari e «giovani anziani»: così cambia l’Italia

In questo articolo pubblicato dal Sole 24 ore salute, a firma di Cosimo Colasanto, una interessante analisi demografica sulla nostra popolazione.

Chi nasce oggi morirà centenario. I dati dell’invecchiamento della popolazione rimbalzano dalle tavole demografiche a quelle sulla spesa sanitaria e previdenziale che interessano tutti i Paesi industrializzati. Da una parte c’è infatti una minore natalità: in Italia si fanno meno figli che nel resto d’Europa (9,1 nuovi nati ogni mille abitanti). Dall’altra c’è l’effetto del miglioramento delle condizioni sanitarie generali. Lo sostiene una ricerca del Lancet: più della metà dei bambini nati oggi in Italia è destinato a vivere più di 100 anni.

I giovani anziani – I dati provenienti da più di 30 paesi, tra i quali Francia, Germania, Gran Bretagna, Usa, Canada e Giappone, dimostrano che dal 1950 ad oggi la probabilità di sopravvivenza è raddoppiata per entrambi i sessi. Il trend della longevità è inarrestabile e non si è mai fermato a partire dal 1840, spiegano i ricercatori dell`Ageing Research Centre della University of Southern Denmark che hanno condotto l’indagine tanto da poter individuare ormai almeno 4 fasi della vita: bambini, adulti, giovani anziani e vecchi anziani.

Rischio disabilità dopo i 65 anni – Tuttavia un Paese più vecchio deve fare i conti con l’aumento delle necessità dell’assistenza, come evidenzia l’ultima “Relazione sullo stato sanitario del Paese 2009-2010” del ministero della Salute. Le donne dopo i 65 anni vivono in media altri 21 anni, gli uomini altri 18 anni, dice il documento, ma gli uomini e le donne possono sperare di vivere senza limitazioni alla propria libertà e quindi in condizioni di autosufficienza in media per 8,8 anni.

15 Marzo 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Retta Alzheimer RSA, secondo il Tribunale di Monza è il SSN a dover pagare per interoMorire dignitosamente tra le proprie mura. Un sogno irrealizzabile?
Post successivo:Toscana: Le associazione per i disabili lanciano una petizione contro l’Isee

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy