• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Camminare: Corona e Capuozzo

CamminareIncontro con Mauro Corona e Toni Capuozzo alla Fondazione Turati di Gavinana, fra gli ospiti in cura riabilitativa.

“Chi ha la fortuna di camminare non lo fa più, ma c’è anche chi vorrebbe farlo e non può”. Un Mauro Corona che non ti aspetti, quello ascoltato ieri a Gavinana in una Fondazione Turati che aveva appena finito di inaugurare i nuovi, ristrutturati, locali al terzo piano: le camerette, molte singole e le altre con un massimo di due letti, per ospitare persone in cura riabilitativa dopo incidenti o malattie.

Parlava, Corona, insieme a un volto televisivo, anche questo famoso, del giornalismo da inviati in zone di guerra e dunque di sofferenza: Toni Capuozzo. Entrambi introdotti dalla lettura di due brani dai rispettivi ultimi volumi (uno – quello sui marò – è un best seller; l’altro – “La via del sole” – ha le caratteristiche per diventarlo): a leggere Monica Menchi, attrice. A introdurre e chiudere il tutto, con sobrietà, il presidente della “Turati”: Nicola Cariglia. Ma, inutile nasconderlo, tutta l’attenzione di invitati e ospiti era per loro: per capire come se la sarebbero cavata l’uomo della montagna e l’inviato delle reti Mediaset a dire qualcosa di sensato in un luogo come questo, nella parte bassa di un paese che tutti ricordano per la battuta di Maramaldo.

Entrambi hanno puntato sulle gambe: quelle sane che consentono di camminare, arrampicarsi, girare il mondo e quelle colpite da un incidente o da una malattia. Gambe che non hanno bisogno di attenzioni particolari e gambe che chiedono di essere riabilitate. “A volte mi scopro a pensare – racconta Corona – come potrei reagire se qualcosa del genere capitasse a me: non so come mi comporterei, ma so come sono importanti, e da aiutare, spazi come questo, dove la riabilitazione incontra l’aspetto tecnico-medico ma anche quello psicologico. Cercherò di andare più spesso nei luoghi dove le persone soffrono – ha chiuso l’alpinista – anche solo per portare una carezza. O anche solo per restare in silenzio”.

Capuozzo ha portato il suo lavoro: “inviato di guerra” (definizione che, comprensibilmente, non gli garba molto). Ha raccontato anche lui di amputazioni causate da bombe e mine, di protesi e dolore. Ha parlato su ciò che, di terribile, vide nella Sarajevo assediata. E di quando, con l’operatore, filmavano tutto l’orrore possibile salvo poi, rientrati nella camera d’albergo, fare i turni in bagno per vomitare sapendo di non poter dimenticare. Il camminare, ci ha detto Capuozzo anche appellandosi al grido evangelico di “alzati e cammina”, come “forma più simbolica e vera di libertà e di autonomia, di dignità”.

Mauro Banchini (latrebisonda.it)

27 Giugno 2016 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Gavinana, Notizie
Post precedente:Il Centro Socio Sanitario di Gavinana della Fondazione Turati accoglie nella propria RSA un progetto di Bassa Intensità AssistenzialeVenerdì 24 l’inaugurazione del nuovo Centro residenziale di Riabilitazione Turati di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
Post successivo:Centro di Riabilitazione di Gavinana, un’eccellenza dell’ASL Toscana Centro sulla Montagna PistoieseIl nastro pronto ad essere tagliato per l'inaugurazione del nuovo Centro di Riabilitazione di Gavinana della Fondazione Turati

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 428 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy