• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Cani guida per i malati di Alzheimer

Ti trovi qui: Home / Notizie / Cani guida per i malati di Alzheimer

Sono sempre loro, i cani, i più fedeli amici dell’uomo. Lo dimostra ancora una volta un nuovo progetto realizzato dall’Alzheimer’s Scotland and Dogs for the Disabled: golden retriever e labrador saranno addestrati con lo scopo di diventare “guide per la mente” nei malati di Alzheimer. Non si limiteranno ad accompagnare un non vedente, ad essere i loro occhi per la sicurezza, cosa già estremamente preziosa, ma si prenderanno letteralmente cura delle persone che dimenticano la strada per tornare a casa o che non sanno a che ora devono prendere i medicinali e confondono la notte con il giorno.

La malattia di Alzheimer è questo e molto di più, ma un cane può essere un utile supporto.

Alla base di tutto c’è sicuramente l’imprinting emotivo che è alla base della pet therapy, con i suoi stimoli anche a livello neurobiologico, ma soprattutto, l’animale domestico offre una silenziosa compagnia ed adeguatamente preparato può addirittura essere fondamentale per la salute ed i benessere dei malati di Alzheimer.

Come? Labrador e Golden retriever verranno abituati ed indirizzati tramite alcuni suoni specifici a svolgere correlate mansioni. Ad esempio consegnare il borsello con le medicine ad un determinato impulso sonoro, svegliare la mattina il proprio paziente ad un altro, mentre un suono ancora diverso indicherà al cane di aprire il mobile del cibo in cucina per ricordare al malato che è ora di mangiare.l progetto è stato avviato: i primi cani saranno assegnati a settembre a 4 pazienti in fase iniziale.

Come spiega Joyce Gray, dell’Alzheimer’s Scotland

”Le persone all’inizio della patologia sono ancora in grado di vivere una vita abbastanza normale e i cani possono aiutarli a mantenere una routine. Prove aneddotiche inoltre raccontano che le persone possono dimenticare i volti dei loro familiari, ma non dei propri pets. Si crea un legame forte che ricordano molto a lungo e si illuminano quando li vedono. Non hanno bisogno di comunicare verbalmente, ma possono ancora interagire. Il loro legame con i cani non si basa sulle parole”.

Ma non solo: avere un cane favorisce la cura dello stesso, l’uscire di casa, il camminare e dunque fare un minimo di esercizio fisico: tutti fattori che sembrano essere importanti per rallentare il decorso dell’Alzheimer.

Tratto da www.tuttozampe.com

30 Aprile 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Contro il Parkinson cellule di maiale nel cervello umano
Post successivo:Lazio: il Consiglio regionale approva piano per malati Alzheimer

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy