• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Casa della Memoria: il bilancio del primo anno

18 Maggio 2015 // Fondazione F.Turati Onlus

Riprendiamo questo articolo dal sito SecondoWelafare.it.

A un anno dall’avvio, facciamo il punto su questo progetto innovativo dedicato alle persone anziane colpite da patologie invalidanti

Circa un anno fa vi avevamo parlato dell’apertura della Casa della Memoria, realtà toscana che si rivolge a persone anziane con problemi legati all’insorgenza di declino cognitivo e/o fragilità legate alla perdita di memoria. Ad un anno dall’apertura abbiamo chiesto a Cristina Dragonetti, Presidente della Cooperativa Minerva, di provare a fare un bilancio della sperimentazione, o più esattamente un “bilancio di secondo welfare”, che tenga conto dell’andamento economico, dello sviluppo di rete e dell’impatto sociale provocato.

Iniziamo dall’impatto: possiamo fare un primo bilancio sull’adesione e sui servizi offerti?

Il progetto conta oggi 26 ospiti iscritti, con una media giornaliera di 14 presenze.

Durante questo primo anno le attività sono aumentate concentrandosi sull’offerta di percorsi di contrasto all’insorgenza del grave declino cognitivo: la mattina è dedicata all’attività fisica alternata alle attività di stimolazione cognitiva, mentre il pomeriggio ai laboratori occupazionali.

Cerchiamo di impiegare un modello rientrante nel welfare rigenerativo, secondo la logica del “ti aiuto ad aiutarmi”. Il tentativo infatti è quello di rendere i soci anziani protagonisti di un “tempo di vita”. Innanzitutto gli ospiti diventano soci del circolo MCL la Casa della Memoria, mentre i laboratori occupazionali propongono attività che vanno a oggettivo beneficio di coloro che le svolgono: il laboratorio di cucina è svolto impiegando prodotti dell’orto che vengono appunto cucinati e a loro volta diventano “merende” da consumare insieme; la lavanda coltivata e raccolta diventa un sacchetto profuma-biancheria per le loro case. Gli oggetti realizzati nei laboratori, infine, vengono donati in regalo o utilizzati come decorazioni per il centro stesso, secondo la logica per cui “contribuisco ad arredare lo spazio in cui abito”.

Come procede la collaborazione con gli attori del territorio?

Ci sono risultati positivi sul fronte delle reti di collaborazione con i soggetti del territorio, che ad un anno dall’apertura sono aumentate – oltre a essersi consolidate quelle preesistenti.

In primo luogo, si assiste allo sviluppo dei rapporti con le aziende private. Oltre a VARGROUP e VARLIFE del gruppo SESA SpA, presenti sin dall’inizio, si è aggiunta BERNI SpA. Il rapporto con queste non ha ancora la valenza del processo ma è presente un dialogo aperto, sereno e collaborativo. Come tutte le “amicizie” anche queste vanno alimentate promuovendo quello scambio che tuttavia non è sempre facile da perseguire. Non volendo da loro assistenza, ma partecipazione alla costruzione di comunità solidali, lo scambio avviene soprattutto negli ambiti della comunicazione – ad esempio, laddove la Casa della Memoria promuove sé stessa promuove anche il logo delle aziende amiche.

Anche il rapporto con gli Enti Pubblici è stato rafforzato ed esteso a tutti i Comuni limitrofi a Montelupo Fiorentino che si sono dimostrati disponibili a promuovere il progetto. I Comuni non dispongono di risorse da dedicarvi, ma ritengo che coinvolti su progetti specifici potrebbero far sentire il loro apporto. In questo momento infatti in Toscana le politiche di welfare stanno assistendo a nuove sperimentazioni che potrebbero portare a considerevoli cambiamenti nell’organizzazione dei servizi sociali e sanitari – le Aziende Sanitarie Locali ad esempio stanno per vivere una “rivoluzione copernicana” perché saranno accorpate in solo 4 macro ASL.

Per quanto riguarda il rapporto con gli altri attori del privato sociale, AIMA e MCL hanno rafforzato significativamente la propria adesione mettendo a disposizione volontari e risorse economiche tali da conferire maggiore incidenza e organizzazione al progetto e migliorare l’efficacia dei servizi per gli anziani. Il legame creatosi tra i partner ha inoltre favorito la condivisione di progettualità comuni che ci hanno permesso di partecipare a bandi pubblici. Così facendo, ad esempio, si è ottenuto un finanziamento importante per il progetto sperimentale “Pronto Badante” promosso dalla Regione Toscana nell’intera provincia di Firenze.

E i cittadini, come stanno rispondendo?

Un capitolo a parte è quello del radicamento nel territorio, del processo dal basso, del “passa-parola”. Il lavoro svolto è qualitativamente apprezzato e molti hanno cominciato, attraverso le loro famiglie, a parlare bene del circolo, a diffonderne “una buona fama”: l’80% delle persone con cui abbiamo avuto colloqui finalizzati a nuovi ingressi ha detto di aver sentito parlare di noi da amici e conoscenti. Questo ci ha permesso di crescere ogni giorno. Inoltre, lentamente il Patronato aperto all’interno della Casa della Memoria sta acquisendo nuove persone che beneficiano dei servizi offerti.

Infine, la nostra pagina Facebook, che pubblica settimanalmente immagini del lavoro svolto, raccoglie di media 400 visualizzazioni, a testimonianza del radicamento sul territorio che lentamente avviene anche attraverso l’aiuto dei social network. L’autorizzazione all’utilizzo delle immagini degli ospiti consente peraltro ad amici e familiari di osservare il loro benessere.

Obiettivi per il prossimo compleanno?

Gli obiettivi per il prossimo compleanno vertono certamente sulla ricerca di strumenti di rilevazione dell’impatto sociale, in particolare avviando una collaborazione con qualche Università per la validazione dei risultati raggiunti. A proposito di Università, vorremmo anche sviluppare maggiori sinergie ad esempio per l’espletamento di tirocini formativi presso la nostra struttura.

Inoltre, vorremmo allargare le nostre attività con l’inserimento di ulteriori elementi di stimolazione cognitiva – giocheremo a bowling con la WII ad esempio. Stiamo sperimentando l’inserimento di un educatore professionale, ma potremmo pensare anche ad una logopedista. Infine, il nostro secondo anno vorrebbe svolgersi all’insegna di una maggiore contaminazione con il territorio circostante ma anche con territori più lontani.

Per concludere, come commenterebbe l’impatto realizzato nel primo anno?

Mi piace pensare ad una parola chiave per la casa della memoria: “cartina tornasole”. Siamo nati in seguito alla chiusura di un Centro Alzheimer che non aveva accessi e quindi, secondo i parametri di valutazione presenti oggi nel pubblico per la valutazione del bisogno, non era necessario. Il centro aveva 7 ospiti, mentre qui, dopo 12 mesi, sono già presenti 26 persone. Ecco che allora la cartina tornasole è stata la capacità di lettura del bisogno: il bisogno era presente, ma non era intercettato.

I famosi LEA e la legge 328/2000 non parlavano di accesso universale ai servizi? Per renderlo tale, oggi in regime di contrazione delle risorse pubbliche, potremmo far rispondere ai bisogni da un privato sociale qualificato, etico e non profit (ad un’impresa sociale vera) con il contributo del pubblico? La cartina di tornasole può assumere svariate tonalità di colore. Come sono svariate le possibilità che un utente con declino cognitivo ha di reagire se affiancato ad una cura appropriata, calzante con la sua storia personale, la sua anamnesi clinica e i suoi imprescindibili “momenti di vita”.

Ecco perché è necessario validare i risultati ottenuti misurando i benefici indotti dalla casa della memoria. Oggi abbiamo 3 posti di lavoro in più rispetto allo scorso anno; oggi le organizzazioni che effettuano mensa e trasposto (l’indotto) guadagnano più dello scorso anno; 26 famiglie ci stanno dicendo che i loro familiari stanno meglio, dormono meglio, si muovono meglio, sono più felici – la frase più comune in toscano che ci sentiamo dire è “Ci vengano volentieri”. Quale colore avrebbe questa cartina tornasole?

Archiviato in:Notizie, Primo piano

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Lotta contro l’autismo
Post successivo: Maternità e lavoro »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi Carlo Tognoli

Tognoli sindaco amatissimo e orgoglioso del suo socialismo riformista

6 Marzo 2021

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 369 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni