• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Come riformare il welfare

11 Maggio 2016 // Fondazione F.Turati Onlus

Iniquo e scarsamente efficiente. Sono le caratteristiche del welfare all’italiana. Due proposte di riforma economicamente compatibili.

L’8 aprile scorso a Milano l’Associazione per la Ricerca Sociale (Ars) in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca Sociale (Irs), nel corso del “Terzo incontro nazionale per una riforma delle politiche sociali” ha presentato le proprie proposte di riforma del welfare, basate su criteri di equità ed efficacia, sulla agibilità e sostenibilità di cambiamenti di tipo strutturale.

La proposta IRS (Costruiamo il welfare dei diritti, a cura di Emanuele Ranci Ortigosa e pubblicata su Prospettive Sociali e Sanitarie, 2016) si caratterizza per tre punti:

  • Considera l’intera spesa sociale, nel riconoscimento delle interazioni fra le diverse componenti.
  • E’ una proposta fondata sui dati sui dati (relativi sia alla situazione attuale che alla simulazione dei possibili effetti distributivi dei cambiamenti auspicati) e sui dettagli organizzativi.
  • È una proposta radicata su un solido bagaglio valoriale. I punti di partenza possono essere così riassunti.

LA SPESA TOTALE PER ASSISTENZA

La spesa sociale, al netto della componente previdenziale ed intesa nel suo complesso (trasferimenti alle famiglie – incluse le detrazioni Irpef- trasferimenti contro la povertà – incluse le integrazioni al minimo – e trasferimenti per l’invalidità) arriva oggi in Italia a circa 72 miliardi di euro (il 4,5% del PIL), importo che nel 2017, secondo l’ultima legge di stabilità, dovrebbe salire a 75 miliardi: valori, afferma l’IRS, che sono in linea con quanto mediamente si spende, per lo stesso comparto di spesa, negli altri paesi europei.

I BENEFICIARI NON SONO GLI ULTIMI

Dove sta la differenza invece? Che in Italia a beneficiare della spesa sono in particolare le famiglie con il livelli più alti dei valori ISEE, e non i più bisognosi: secondo dati Eu-Silc nel 2013 risulta che il 44% delle famiglie in povertà assoluta (dal 2008 al 2014 pressoché raddoppiata con oltre 4 milioni di persone ed 1,7 milioni di famiglie che non riescono a consumare un paniere di beni essenziali) non riceve in Italia alcun aiuto così come non riceve alcun aiuto il 31% delle famiglie con i valori più bassi ISEE (il primo decile).

I più poveri , quello che hanno il reddito più basso, sono incapienti e così non possono beneficiare di due miliardi di detrazioni per oneri familiari.

Fatti i debiti conti più di un quarto della spesa sociale (sempre nell’accezione sopra richiamata) beneficerebbe, invece, famiglie nei quattro decili superiori dell’ISEE.

Non solo vien dato meno ai più bisognosi ma si dà anche con modalità incoerenti rispetto ai bisogni: per tutti valga l’esempio della Indennità di accompagnamento per i non auto-sufficienti, costituita da un importo indifferenziato a prescindere dalla gravità delle condizioni di non auto-sufficienza: in Italia si stima vi siano circa 2.800.000 persone anziane non autosufficienti e oltre 700.000 persone disabili, di età compresa fra 0 e 64 anni, che non godono di sostegni proporzionati ai loro bisogni di assistenza.

La spesa sociale, che non è bassa riferita agli paesi europei, è perciò largamente segnata da

  • iniquità orizzontali – differenze nei trattamenti o, addirittura, assenza di trasferimenti a parità di bisogno – e verticali – trasferimenti maggiori a chi ha meno bisogni –
  • forte sperequazione a danno dei servizi e a favore dei trasferimenti monetari, quasi quasi l’86% della spesa sociale complessiva (da parte dell’Inps e dei comuni) e , dato che molti trasferimenti dipendono dalle risorse locali, i contesti più poveri sono anche quelli che hanno meno risorse da investire.

LA PROPOSTA IRS

La proposta intende contrastare la frammentazione, la categorialità e le complessive incoerenze della spesa sociale odierna, con l’introduzione di regole il più possibile uniformi e basate sullo stato di bisogno, dalle quali non discende omogeneità di trattamento ma si punta alla necessità di una personalizzazione degli interventi: le regole devono valere, in modo uguale per tutti, con riferimento allo stato di bisogno e non ad altri criteri così come vanno potenziati i servizi e ricercate le complementarità fra comparti di spesa.

Per questo l’IRS propone

  • l’introduzione di un reddito minimo contro la povertà assoluta quale livello essenziale delle prestazioni, cui potrebbero accedere tutte le famiglie con reddito disponibile equivalente inferiore, appunto alla soglia di povertà assoluta, e con un ISEE inferiore ai 12.000 euro. Per accedere al reddito minimo è necessario ci sia la disponibilità a lavorare o, più, in generale, a partecipare ad un patto di inclusione attiva.
  • Al reddito minimo dovrebbe affiancarsi da una nuova misura di sostegno al costo dei figli, l’Assegno per minori (nonché per figli a carico fino a 25 anni di età, se studenti). L’assegno, che sostituirebbe le detrazioni per i minori a carico (le altre detrazioni permarrebbero) e gli assegni al nucleo familiare oggi esistenti, sarebbe selettivo, anch’esso, sulla base dell’ISEE. Ammonterebbe a 3600 euro all’anno a figlio (la somma è coerentemente aumentata al crescere del numero dei figli) per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. Oltre tale soglia, diminuirebbe gradualmente fino a azzerarsi per le famiglie con un ISEE superiore a 25.000 euro.
  • Per la disabilità le attuali pensioni per invalidi, ciechi e sordomuti dovrebbero essere sostituiti da un’unica pensione d’invalidità ed al posto della indennità di accompagnamento dovrebbe essere introdotta la Dote di cura. Alla pensione d’invalidità si accederebbe se si rientra in determinati parametri ISEE mentre la Dote di cura dovrebbe essere erogata a tutti a prescindere dalle condizioni economiche: a differenza dell’Indennità di accompagnamento gli importi non dovrebbero essere uguali ma modulati su tre livelli di disabilità e, accanto al trasferimento monetario senza vincolo di destinazione, dovrebbe esser prevista la possibilità di ricevere la dote sotto forma di voucher vincolato alla fruizione di determinati servizi, con un incremento degli importi del 30%. La proposta prevede che alla Dote si aggiunga un Budget per l’inclusione, anch’esso da considerarsi livello essenziale di prestazione, con funzione complementare, ai fini della co-programmazione di percorsi personalizzati di assistenza.

I COSTI DELLA RIFORMA

La riforma potrebbe essere realizzata a costo zero, eliminando le iniquità verticali oggi esistenti cioè azzerando i trasferimenti goduti dai più abbienti ma, tenuto conto delle inevitabili resistenze, l’IRS propone una strada meno drastica (con abbattimenti, ma non totale azzeramento, nelle tutele per chi sta meglio). Il costo aggiuntivo sarebbe, però, assai contenuto, pari a 5 miliardi (per memoria, lo stanziamento per il bonus degli 80 euro ammontava nel 2015 a 10 miliardi).

http://secondowelfare.it/primo-welfare/inclusione-sociale/costruiamo-il-welfare-dei-diritti.html

http://www.eticaeconomia.it/equita-e-spesa-sociale-la-proposta-dellirs/

Archiviato in:Notizie, Primo piano

Post precedente: « Quando un disabile va in ospedale
Post successivo: Il “rischio” farmaco »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

trabucco

All’antico trabucco di Santa Croce

10 Agosto 2022

Centro di riabilitazione eterapia fisica pausa estiva

Ad agosto la consueta pausa estiva

8 Agosto 2022

campus

I colori del campus estivo 2022

28 Luglio 2022

Rsa, appello al presidente Giani

15 Luglio 2022

tirocini

Opi, accordo per i tirocini in infermieristica

14 Luglio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 410 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475