• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
Condizioni abitative - Case malmesse incidono sulla salute

Casa e salute

Ti trovi qui: Home / Primo piano / Casa e salute

Da uno studio sulle condizioni abitative emerge come abitazioni fatiscenti e malsane incidono sulla salute delle persone. I costi dei restauri quasi ripagati dai risparmi che si avrebbero nella sanità.

Uno studio di Eurofund “Inadequate housing in Europe: Costs and consequences” offre spunti sostanziali a favore di una politica per il recupero ed il miglioramento delle condizioni abitative:  quanto costano alla collettività le abitazioni fatiscenti, sovraffollate e prive dei servizi di base? E quale sarebbe il costo per sistemarle?

La qualità dell’abitare in Europa è complessivamente migliorata sia in termini oggettivi (rapporto abitazioni-popolazione, rapporto stanze-persone) che soggettivi: tra il 2007 e il 2011, la soddisfazione dei cittadini europei per la propria abitazione è salita da 7,6 a 7,7 ma una parte troppo consistente di popolazione soffre le carenze abitative

Per l’Italia un dato preoccupante emerge dal  severe housing deprivation rate, cioè la percentuale di popolazione che vive in un alloggio sovraffollato e che presenta almeno uno dei seguenti indicatori di deprivazione abitativa: tetto danneggiato con muffe ed umidità; mancanza di doccia/vasca; mancanza di un bagno interno; alloggio troppo buio.

Mentre  il tasso medio europeo è sceso di due punti percentuali tra il 2007 e il 2013, attestandosi sul 5%, l’Italia è, insieme all’Ungheria, il solo paese a presentare un peggioramento superiore all’1% (+1,8%), oltre ad essere il paese con la deprivazione più alta tra quelli pre-allargamento del 2004.

Rapporto tra condizioni abitative critiche e costi per la salute

Il rapporto offre un quadro comparativo tra i 28 paesi del numero delle abitazioni e delle maggiori criticità, sia strutturali che per quanto riguarda il livello degli affitti ed il costo delle bollette. 

Di seguito si riporta l’estratto per i 5 maggiori paesi con oltre 140 milioni di abitazioni, circa il 60% dei 238 milioni che compongono lo stock abitativo europeo.

Le difficoltà si manifestano qui soprattutto circa il pagamento delle spese per le utenze (problema che affligge il 21,4% dei nuclei familiari), i canoni di affitto (14,8%) e la densità di case fatiscenti (9,6%), mentre si rivelano piuttosto buoni i livelli relativi ai servizi igienico-sanitari (doccia, wc interno, ecc.).

  abitazioni spazio muffe umidità toilet bagno giardino affitto bollette riscaldamento
Francia 28.077.000 17,4 9,6 14,7 9,9 1,3 21,8 7,9 9,3 9,1
Germania 40.545.300 12,1 4,2 6,2 1,3 1,5 17,2 9,7 12,2 6,4
G.B. 27.767.000 17,3 8,3 14,0 1,2 1,9 10,0 8,8 10,1 12,1
Italia 28.863.000 10,1 9,6 8,5 0,7 0,8 9,2 14,8 21,4 7,6
Spagna 25.208.000 5,9 3,0 6,8 0,6 0,9 13,1 7,0 8,4 11,2
EU28 235.187.591 12,5 7,7 10,4 2,8 3,0 13,1 9,5 13,5 10,9

 Per stimare il costo di queste carenze  ci si è basati su una ricerca inglese – ricerca che indaga i costi sanitari associati al disagio abitativo e il costo potenziale a cui si andrebbe incontro per risolverlo – adattandola al contesto europeo attraverso l’uso dell’European Quality of Life Survey del 2011, che offre dati comparabili relativi anche alle abitazioni.

La presenza di  muffe, umidità e danni strutturali comportano costi sia diretti (incremento del rischio di allergie, reumatismi, ecc. con conseguente aumento delle spese sanitarie; bollette per il riscaldamento molto alte; perdita di valore delle proprietà immobiliari) che indiretti (es. giorni di malattia per lavoratori e bambini).

Nel totale dell’Europa a 28, l’inadeguatezza delle abitazioni costa circa 194 miliardi di euro, mentre il miglioramento sino a livelli accettabili  delle abitazioni, costerebbe 295 miliardi (ai prezzi del 2011). Un costo che, secondo gli autori, se fosse sostenuto in una volta sola, si potrebbe ripagare  in 18 mesi, grazie ai risparmi sul fronte sanitario e ai benefici sociali (es. crescita del valore di mercato delle abitazioni, risparmio sulle assicurazioni, riduzione del rischio di incidenti, ecc.) oltre a benefici sociali in termini di benessere non quantificabili

  abitazioni % con 3 + problemi costo medio di ristrutturazione (€) costo totale di riparazione (milioni €) Risparmi sanità diretti (milioni di €) Risparmi sanità  indiretti (milioni di €) Risparmi sanità  totali (milioni di €) Tempi di rientro (anni)
Francia 28.077.000 12,0 6.586,0 44.854,0 930,4 19.444,5 20.375,0 2,19
Germania 40.545.300 6,6 9.066,0 52.652,7 943,9 19.849,7 20.793,6 2,53
G.B. 27.767.000 11,0 5.567,0 38.793,6 1.210,0 25.444,7 26.654,7 1,46
Italia 28.863.000 11,2 3.640,0 20.446,8 793,7 16.709,1 17.502,8 1,17
Spagna 25.208.000 6,3 4.116,0 13.890,9 1.004,5 21.345,5 22.350,0 0,62
EU28 235.187.591 10,6 5.127,0 295.475,0 8.811,8 185.024,8 193.836,5 1,52

 In Italia il costo stimato sarebbe  di 20, 4  miliardi di euro a fronte di risparmi diretti di quasi 800 milioni di euro e di 16,7 miliardi di minori costi indiretti per un totale di 17,5 miliardi di risparmi: il rientro della spesa sarebbe possibile in 14 mesi.

Ma come si sa i risparmi indiretti raramente entrano nei conti dei policy maker e quindi la starda appare difficile.

Nello ricerca  vengono illustrati 8 case studies: per l’Italia ancora una volta si riporta l’esempio di Torino a conferma che le buone pratiche spesso rimangono isolate e non divengono pratiche correnti ed ordinarie diffuse e generalizzate.

8 Marzo 2017 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Primo pianoArgomenti: Condizioni abitative
Post precedente:Il Governatore della Regione Sicilia Rosario CrocettaPer i disabili la Sicilia è terra di record
Post successivo:Nasce il Comitato Scientifico della TuratiLa sede centrale della Fondazione Turati a Pistoia ospita la presidenza, la direzione generale, la direzione amministrativa, le risorse umane, il comitato scientifico ed il centro studi

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy