• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search
obesità

Un convegno multidisciplinare sull’obesità

7 Agosto 2018 // Fondazione F.Turati Onlus

L’8 settembre  l’evento promosso dall’Ordine dei medici di Pistoia con la collaborazione di Koinos.  Dal titolo «Nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche dell’obesità», avrà luogo nella sede dell’Ordine e sarà valido per il conseguimento di 5 crediti Ecm.

Uno dei problemi cruciali del nostro tempo sarà al centro di un convegno promosso dall’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Pistoia in collaborazione con il Centro sanitario pistoiese Koinos. Si tratta dell’eccesso ponderale e dell’obesità, che può colpire a tutte le età, a cominciare dall’infanzia. L’evento, dal titolo «Nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche dell’obesità», è in programma sabato 8 settembre dalle ore 8,30 alle ore 13,30 presso la sede dell’Ordine (a Pistoia in viale Adua, 172). È valido per l’acquisizione di 5 crediti Ecm per medici chirurghi.

Quello dell’obesità è un problema complesso, perché coinvolge diversi aspetti della fisiopatologia della persona: psicologici, psichici, metabolici, endocrinologici, alimentari. Sia la diagnostica sia le terapie, pertanto, necessitano di un approccio multidisciplinare. In quest’ottica, il convegno affronterà il tema attraverso gli interventi di specialisti diversi: si parlerà di psicopatologia dell’obesità e delle sue basi metaboliche, di chirurgia bariatrica ma anche di attività fisica, alimentazione e di nuove terapie psicologiche, quali il mindful eating.  L’evento sarà coordinato dal professor Marco Ricca, direttore sanitario del Koinos, e da Raffaello Spiti, psichiatra. Il centro sanitario della Fondazione Filippo Turati, infatti, ospita da alcuni mesi un progetto specifico per il trattamento dell’obesità ispirato a quanto realizzato presso alcuni centri di eccellenza in Italia e all’estero. Tale servizio prevede la presa in carico complessiva e integrata del paziente, che viene seguito da un apposito team multidisciplinare.

Dopo i saluti di Beppino Montalti, presidente Omceo Pistoia, il convegno sarà introdotto dal direttore generale della Fondazione Turati, Maurizio De Scalzi. Successivamente interverranno Lorenzo Lelli (psichiatra), Francesca Batacchioli (psicologa e psicoterapeuta), Valdo Ricca (direttore struttura organizzativa dipartimentale complessa di Psichiatria di Careggi, Firenze), Cosimo Roberto Russo (endocrinologo), Barbara Lunghi (biologa nutrizionista), Giuseppe S. Iannuzzi, (direttore Chirurgia bariatrica all’ospedale di Pistoia), Gloria Pansolli (psicologa e psicoterapeuta), Federica Marini (coordinatrice dei terapisti della riabilitazione della Turati) e infine Barbara Mezzani, psichiatra referente per i disturbi dell’alimentazione e coordinatrice del team attivo presso Koinos.

Per informazioni e iscrizioni occorre rivolgersi all’Ordine dei medici di Pistoia: tel. 0573 22245, info@omceopistoia.it.

Qui il programma completo

 

Archiviato in:Koinos, Notizie Contrassegnato con: Koinos

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: «Paolo Hendel Paolo Hendel e il suo «Recital» in scena a Gavinana
Post successivo: Nonni e bambini insieme a Zagarolo nonni»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

rsa

Le Rsa toscane incontrano monsignor Paglia

12 Aprile 2021

report di sorveglianza

Rsa, casi in calo dopo il vaccino

9 Aprile 2021

vaccino

L’obbligo vaccinale per i sanitari

2 Aprile 2021

Le uova di Pasqua in dono da Dynamo Camp

2 Aprile 2021

5 per mille

Il tuo 5 per mille alla Fondazione Turati

2 Aprile 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 368 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475