• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Cosa chiedono gli anziani

22 Ottobre 2014 // Fondazione F.Turati Onlus

Gli anziani intervistati chiedono prevalentemente ed in egual misura un impegno per la vita di socializzazione, per l’intrattenimento e lo svago (44,6%) e per i problemi sanitari (44,2%) mentre solo l’11,2% richiede interventi per gli spostamenti e l’autonomia.

La Toscana mostra un più elevata richiesta di interventi per la socializzazione (47,6%) contro il 39,3% per la sanità, indiretta prova di una sanità che comparativamente funziona meglio mentre in Puglia la richiesta di migliore sanità viene dal 47,8%.

image002

La domanda di un maggior impegno per la sanità viene maggiormente dagli assistiti (49,0%), da chi ha un livello di istruzione basso – 49,5% contro 34,4% dei laureati –, da chi ha difficoltà a far quadrare il bilancio a fine mese con il 51,8% (contro il 27,5% di chi arriva a fine mese molto facilmente)

image004

Speculare è la configurazione di coloro che chiedono più attenzione alle esigenze di socia­lizzazione e intrattenimento: è un esigenza indifferente rispetto all’età, più avvertita da chi è ancora autosufficiente, di chi ha un titolo di studio elevato, da chi non vive nelle ristrettezze economiche ed arriva a fine mese facilmente.

image006

Minore appare la richiesta per necessità di mobilità ma costituisce un vero e proprio vero grido di allarme per non veder interrotta la libertà di autonoma vita quotidiana, anche per gravare di meno sui figli.

Questa domanda di mobilità è avvertita di più dai non autosufficienti (12,9% contro 10,4%), ma soprattutto dalle persone in difficoltà economica (11,8% contro 5,3%), gli ultrasettantacinquenni (12,5% contro 8,0%), dalle donne più che dagli uomini (13,0% contro 8,9%).

image008

Qualche punto percentuale in più (18,4%) per le opportunità di svago (orti, ecc.) che invece costituiscono la scelta identitaria di coloro che risultano inte­ressati a rafforzare gli aspetti di socializzazione, mentre tra il 14% e il 12% no: la prospettiva di essere coinvolto in iniziative di pubblica utilità rivolte ai bambini e l’indicazione di non perdere di vista la grande opportunità offerta dal costruire occasioni per la trasmissione di cultura, valori e tradizioni locali.

image010

Per la socializzazione, il 55% sollecita di investire tutto sulla valorizzazione dei centri di incon­tro e il dato parla da solo.

Tra le altre, minoritarie opzioni qualche punto percentuale in più (18,4%) premia le opportunità di svago (orti, ecc.) mentre tra il 14% e il 12% indicano la prospettiva di essere coinvolto in iniziative di rivolte ai bambini e la grande opportunità offerta dal costruire occasioni per la trasmissione di cultura, valori e tradizioni locali

Come visto, gli anziani antepongono necessità sanitarie e di relazione alla loro auto­nomia negli spostamenti e nella mobilità. Pur ricevendo un minor numero di indi­cazioni, alcuni servizi indicati per soddisfare un bisogno espresso sono davvero utili per convogliare lo sforzo di programmazione nella loro direzione.

Il riferimento va immediatamente al servizio di spesa e disbrigo delle pratiche la cui esigenza riguarda la metà degli anziani con una propensione significativa proprio negli assistiti, nel rimarcarne la centralità.

In seconda battuta è il servizio bus e taxi su chiamata che rappresenta la scelta del 30% degli anziani. Una quota comunque importante e radicata soprattutto tra chi manifesta massima necessità di autonomia motoria e spostamenti. Per questo sfor­zo di progettazione si schiera, più ancora dell’assistito, colui che assiste un anziano in difficoltà, quasi a marcare un disagio operativo per un miglior svolgimento delle proprie funzioni. Qualora il servizio esistesse e fosse efficace, il loro importante ruolo giornaliero di assistente verrebbe agevolato o magari consentirebbe all’assistito di raggiungere le sedi di cura, riabilitazione e socializzazione o addirittura le RSA in cui sono ospiti sollevando così l’assistente in alcune delle fasi che espleta.

image012

Meno segnalate dagli anziani la necessità di abbattere le barriere architettoniche per la sicurezza e l’attraversamento delle strade da parte degli anziani (16%) e il servizio di informazione e contatto sulle iniziative e gli incontri (11%).

Tra i servizi a carattere sanitario, con la maggiore potenzialità di sviluppo per il mi­glioramento della vita degli anziani, la richiesta si concentra soprattutto sull’assistenza domiciliare, indicata da tre anziani su quattro (74,5%).

image014

L’assistenza domiciliare permette di mantenere le proprie abitudini e stili di vita sen­za disagi e cambiamenti; gli anziani vogliono che la cura e l’assistenza siano portate a casa e non viceversa.

Le altre indicazioni di servizi sui quali investire assommano complessivamente ad un quarto delle preferenze, dalla costruzione di alloggi per anzia­ni (4,5%), ai centri di riabilitazione e manteni­mento delle condizioni fisiche (11%) alle preferenze per le RSA (9%).

La gerarchia delle risposte non muta tra le diverse regioni: tutte chiedono a gran voce assistenza domiciliare, con una intensità leggermente inferiore nel Lazio (70,9%), dove invece è assai superiore (in termini relativi) la richiesta di centri per la riabilitazione e mantenimento delle condizioni fisiche (14,6% contro 7,4% della Toscana).

Anche la domanda per alloggi per anziani con servizi condominiali e verde è superiore nel Lazio (6,7% contro 2,3% della Puglia) mentre dalla Toscana viene più forte la domanda di Residenze Sociali Assistite (10,9% contro 7,9% del Lazio).

image016

Archiviato in:Notizie, Primo piano

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Grande allegria a Zagarolo per la “Festa dei Nonni”
Post successivo: L’uso dei farmaci in Italia »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

rsa

Le Rsa toscane incontrano monsignor Paglia

12 Aprile 2021

report di sorveglianza

Rsa, casi in calo dopo il vaccino

9 Aprile 2021

vaccino

L’obbligo vaccinale per i sanitari

2 Aprile 2021

Le uova di Pasqua in dono da Dynamo Camp

2 Aprile 2021

5 per mille

Il tuo 5 per mille alla Fondazione Turati

2 Aprile 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 368 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475