• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Crescono i disabili disoccupati «In Italia sono 750mila»

Onu: nei Paesi industrializzati sono il 50-70%. Istat: l’80% dei disabili denuncia di aver cercato lavoro senza trovarlo.

«Le faremo sapere»: la frase, poco incoraggiante per un disoccupato, diventa micidiale per un disabile. In Italia sono 750mila le persone con handicap iscritte alle liste di collocamento obbligatorio: secondo le stime dell’Istat, l’80% dei diversamente abili denuncia di aver cercato lavoro senza trovarlo. Una percentuale più ampia anche di quel 50-70% dei disabili che, in base ai dati Onu, è senza lavoro nei Paesi industrializzati. C’è di più: solo il 17% dei diversamente abili occupati nel nostro Paese afferma di aver trovato lavoro grazie ai centri per l’impiego, mentre il 31% si è affidato alla rete di parenti e amici, il 20% ha partecipato a un concorso pubblico e solo il 16% ha inviato un curriculum in risposta agli annunci.

CRISI – Una situazione pesante per chi si trova tagliato dal mondo della produttività, ma anche un costo sociale per l’intera collettività: lasciando fuori dal mercato del lavoro i disabili si brucia tra l’1 e il 7% del Pil (Prodotto interno lordo) secondo le stime dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo). La crisi ha inevitabilmente peggiorato le cose: tra il 2008 e il 2009 l’occupazione di chi è costretto su una sedia a rotelle o vive qualche altra forma di handicap, si è ridotta di oltre un terzo. «La recessione ha aggravato la situazione perché le aziende in crisi possono chiedere la sospensione dagli obblighi di assunzione dei disabili, previsti dalla legge 68 del ’99», spiega la responsabile Politiche per le disabilità della Cgil, Nina Daita. È così che il 25% dei posti da assegnare ai disabili (oltre 65mila nel 2009) nel pubblico come nel privato rimangono scoperti. E ciò nonostante il costo del lavoro per un disabile, come ha notato anche il Wall Street Journal commentando la riforma del lavoro Monti, sia ridotto del 35%.

I CASI – «La verità è che le aziende approfittano della situazione per non assumere il 7% di portatori di handicap previsto dalla legge», ribatte Pietro Barbieri, presidente dell’Associazione Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap). Qualche esempio? La Sigma Tau quando ha dichiarato lo stato di crisi ha licenziato tutte le persone che avevano permessi lavorativi ai sensi della legge 104, per la disabilità, quindi tutti portatori di handicap oppure parenti di disabili. La nuova Alitalia, che nasceva a conti zero, grazie all’allora ministro Sacconi ha ottenuto una deroga per non assumere disabili. Un ultimo caso: tutte le imprese che usufruiscono dei Tremonti bond, come ad esempio il Monte dei Paschi di Siena, non hanno l’obbligo di assumere diversamente abili. «Il problema quindi non è la legge, che è un ottimo strumento, ma l’applicazione – sottolinea Barbieri -. I controlli dovrebbero svolgerli i centri per l’impiego: che non funzionano bene, e lo dimostra il fatto che il 37% non è accessibile ai diversamente abili».

RIFORMA – Qualcosa però potrebbe cambiare: la riforma del lavoro firmata da Elsa Fornero ha acquisito alcune delle proposte delle associazioni. La legge 68 verrà applicata anche ai contratti a somministrazione, oltre che a quelli a tempo indeterminato. Sarà ripristinato l’obbligo, da parte delle aziende sia pubbliche che private, delle posizioni scoperte: così si saprà dove sono i posti di lavoro. E infine il governo si è assunto l’impegno di rivedere le modalità per esonerare le aziende dall’obbligo di assunzione delle persone con handicap. «Perché assumerci non è un rischio – conclude Barbieri -. Io dalla mia carrozzina riesco a dirigere una cooperativa di 60 persone e non mi sembra di rappresentare un problema».

Valentina Santarpia
Dal Corriere della Sera del 30 luglio 2012

30 Luglio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Estate@Vieste.Turati/Eventi: Suoni possibili e ultrasuoni futuribili. In scena a Vieste l’Indies Summer Festival 2012
Post successivo:Una vacanza sul Gargano, le tariffe del Centro di Soggiorno il Belvedere della Fondazione Turati

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 427 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy