• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

La sanità è malata

Scarsi finanziamenti e tanti sprechi. E' crisi del Sistema Sanitario, che sta affondando. Per risalire la china un nuovo e diverso rapporto con il privato

31 Marzo 2017 // Fondazione F.Turati Onlus

Scarsi finanziamenti e tanti sprechi. E’ crisi del Sistema Sanitario, che sta affondando. Per risalire la china un nuovo e diverso rapporto con il privato, soprattutto quello che opera senza fini di lucro. La centralità del SSN.

Nel 2017 la spesa dello Stato sarà di circa 113 miliardi: il Sistema Sanitario è in crisi e sta affondando. Nello stesso lasso di tempo le famiglie italiane, per acquistare privatamente dal mercato servizi sanitari, spenderanno 35 miliardi, quasi un terzo. Nonostante questo il 10% della popolazione sarà costretta a rinunciare o rinviare le cure per mancanza di possibilità economiche. E’ questo lo stato comatoso della sanità italiana e all’orizzonte non si vedono segnali di miglioramento. Da più parti si sottolinea che servirebbero più risorse, la spesa italiana è inferiore di quasi un terzo a quella media europea, ma la difficile situazione dei conti pubblici impedisce di seguire questa strada. E così il sistema sanitario italiano affonda, anche se, bisogna dirlo chiaramente, le cure per le fasi acute delle malattie, quelle che vengono erogate negli ospedali, sono di ottimo livello, almeno in buona parte delle regioni.

La soluzione è una sola. Spendere meglio le risorse di cui il Paese dispone, non certamente spendere meno. Prima cosa da fare: eliminare gli sprechi che l’OCSE ha quantificato in 2 euro ogni dieci di spesa. Vale a dire 22/23 miliardi. Sprechi che sono dovuti a frodi, acquisti a costi eccessivi, sotto-utilizzo delle strutture e delle attrezzature, complessità amministrative, ricorso eccessivo agli esami diagnostici e, soprattutto, abuso dei ricoveri ospedalieri impropri. Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante. L’invecchiamento della popolazione porta ad una crescita quasi esponenziale di malati lungodegenti che, in mancanza di strutture a valle degli ospedali, occupano, almeno in parte, i posti ospedalieri in una percentuale superiore a quanto necessario per la cura della fase acuta della malattia. Gli andamenti demografici non consolano. Nel periodo 2013-2030 la quota di popolazione di oltre 80 anni passerà dal 6,8% al 13,2%, mentre quella di oltre 65 anni passerà dal 22,3% a oltre il 30,0%. Inevitabile che, per questa parte della popolazione, aumenti il bisogno di cure a lungo termine. La questione non è di poco conto. Un posto letto in ospedale costa fra i 500 e gli 800 euro al giorno, mentre un posto letto in una struttura residenziale con un alto livello di assistenza medica oscilla fra i 150 e i 200 euro. In Italia, secondo una recentissima ricerca dell’Auser, ci sono 12.261 presidi residenziali fra pubblici e privati che offrono complessivamente 384.450 posti letto. Di questi 92.268 sono in strutture che garantiscono un alto livello di assistenza medica, e 171.849 un medio livello. Per alleggerire il problema, e risparmiare milioni e milioni di euro,  basterebbe usare parte di quei  posti come “scolmatori” per gli ospedali.  Perché non viene fatto? Essenzialmente per due motivi. Rigidità burocratica, molte di quelle strutture sono classificate come RSA (che però nel frattempo per assistere anziani cronici sono diventate quasi delle cliniche), e pregiudizi, visto che solo il 25% di quei posti sono gestiti da enti pubblici.

Bisogna, una volta per tutte, sfatare un luogo comune. Cambiare o meglio rivedere l’organizzazione del sistema sanitario non significa necessariamente mettere in discussione la centralità della sanità pubblica che è e deve restare il pilastro di tutto il sistema, non solo per una questione di equità ma anche di eccellenza, visto il livello davvero alto che hanno raggiunto tanti ospedali pubblici. Il fatto è che i cambiamenti demografici, epidemiologici e tecnologici stanno rendendo insostenibile il costo di una sanità pubblica onnicomprensiva. Non serve mettere la testa sotto la sabbia e far finta di niente. Oggi abbiamo i malati acuti, i post-acuti e i lungodegenti. Dare spazio a strutture convenzionate, almeno nei settori dei post-acuti e dei lungodegenti, abbassa notevolmente i costi e libera risorse, indispensabili per tenere alta la qualità dei servizi e delle prestazioni a livello ospedaliero.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Crisi del Sistema Sanitario

Post precedente: « “Il mestiere di sindaco” e il ruolo del terzo settore, una nuova pubblicazione dalla Fondazione Turati
Post successivo: Il peso dei Ticket In uno studio dell’AGENAS quanto spendono gli italiani per i ticket per la specialistica, l’intramoenia, il pronto soccorso ed altri ticket, esclusi i farmaci. Le diverse normative regionali.»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Foresta umbra

All’ombra della Foresta umbra

21 Giugno 2022

striscione

Uno striscione con la scritta “Pace”

6 Giugno 2022

progetto

Inaugurato il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”

1 Giugno 2022

pensionati welfare

“Le nuove sfide del Welfare State”

30 Maggio 2022

primavera

La primavera a Zagarolo

25 Maggio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 406 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475