• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Dalla Fondazione Turati 15 borse di studio a neo laureati e neo specializzati

Per il terzo anno consecutivo il Comitato scientifico della Fondazione Turati assegna borse di studio a giovani studiosi autori di tesi di laurea e specializzazione in Fisioterapia, Geriatria, Medicina fisica e Riabilitazione. La cerimonia si terrà in diretta Facebook martedì 15 dicembre alle ore 11,30.

Il Comitato scientifico della Fondazione Turati ha assegnato 15 borse di studio ad altrettante tesi di laurea di giovani fisioterapisti, medici fisiatri e geriatri. L’iniziativa, giunta alla terza edizione e nata in memoria di Antonio Cariglia, fondatore della Fondazione Turati, culminerà quest’anno con una cerimonia online, trasmessa in diretta Facebook martedì 15 dicembre alle ore 11,30: la visione dell’evento è accessibile dalla pagina https://www.facebook.com/FondazioneTurati anche da quanti non sono iscritti al popolare social network. L’incontro sarà introdotto da Nicola Cariglia, presidente della Turati, e da Vincenzo Maria Saraceni, presidente del Comitato scientifico della Fondazione.

Assegnati attraverso un regolare bando pubblico, i riconoscimenti alle migliori tesi del 2020 in Fisioterapia, Geriatria, Medicina fisica e Riabilitazione sono stati attribuiti da una commissione giudicatrice composta, oltre che dal professor Saraceni, anche dai professori Andrea Santamato (Università di Foggia) e Giulio Masotti (Università di Firenze), anch’essi membri del Comitato scientifico della Turati. All’evento sono invitati, oltre ai vincitori delle borse di studio, anche i direttori dei corsi di laurea e di specializzazione presso i quali le tesi sono state discusse.

Ecco l’elenco dei vincitori, con il titolo della tesi, l’indicazione dell’università presso la quale è stata discussa e il nome del direttore del corso di laurea/specializzazione. Per chi fosse interessato a contattare i singoli autori, accanto a ogni titolo sono disponibili gli indirizzi e-mail ai quali è possibile rivolgersi.

Per i corsi di laurea in Fisioterapia:

Alice Manzo, EFFICACIA DELLA RIABILITAZIONE VESTIBOLARE IN SOGGETTI CON ESITO DI GRAVE TRAUMA CRANICO: STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO, Università di Roma Tor Vergata – Fondazione Santa Lucia (direttore corso di laurea: Prof. Marco Tramontano) – alice962706manzo@gmail.com

Letizia Micca, EFFETTI DELLA RIABILITAZIONE SULL’APPRENDIMENTO MOTORIO NELLA MALATTIA DI PARKINSON: UNA REVISIONE SISTEMATICA, Università degli Studi del Piemonte Orientale (direttore corso di laurea: Prof.ssa Ersilia Di Concilio) – letimicca@gmail.com

Sayed Mohammad Mirlohi, LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA COME STRUMENTO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA CRONICA, Università di Genova (direttore corso di laurea: Prof. Angelo Schenone) – sayed.mirlohi@yahoo.com

Martina Mammola, DIAGNOSI DIFFERENZIALE NELLE ALTERAZIONI SENSOMOTORIE ASSOCIATE A DISTURBI CERVICALI, Università di Catania (direttore corso di laurea: Prof.ssa Maria Francesca Serapide) – martinamammola@hotmail.com

Nicla Mazzeo, LA VALUTAZIONE DELLA FRAGILITÀ NELL’ANZIANO CON FRATTURA DI FEMORE: STUDIO PILOTA, Università degli Studi di Firenze (direttore corso di laurea: Prof. Mauro Di Bari) mazzeo.nicla@yahoo.com

Iulia Gavrilita, VALUTAZIONE DELLA MARCIA IN DUAL TASK NELL’ANZIANO CON DECADIMENTO COGNITIVO: QUANTO È UTILE?, Università degli Studi di Firenze (direttore corso di laurea: Prof. Mauro Di Bari)

Francesca Maria Pia Venditti, VALUTAZIONE E BALANCE TRAINING CON PIATTAFORMA ROBOTIZZATA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA, Università di Foggia (direttore corso di laurea: Prof.ssa Angela Bruna Maffione) – francescamariapiavenditti@gmail.com                         

Per i corsi di specializzazione in Geriatria e Gereontologia:

Michele Saottini, SEPSI E BATTERIEMIA NELL’ANZIANO: STUDIO RETROSPETTIVO DI UN REPARTO DI GERIATRIA, Università di Modena e Reggio Emilia (direttore corso di specializzazione: Prof.ssa Chiara Mussi) – michele.saottini@gmail.com

Irene Marozzi, IPERTENSIONE CLINOSTATICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE ANZIANO CON SOSPETTA DISAUTONOMIA, Università degli Studi di Firenze (direttore corso di specializzazione: Prof. Mauro Di Bari) – irene.marozzi@libero.it

Per i corsi di specializzazione in Medicina fisica e Riabiliazione:

Chiara Rambelli, DEFORMITÀ DEL PIEDE NELLA MALATTIA DI CHARCOT-MARIE-TOOTH. REVISIONE NARRATIVA DELLE SCALE CLINICHE E VALUTAZIONE STRUMENTALE DEL RECUPERO DELLA PROGRESSIONE DEL COP DOPO CORREZIONE CHIRURGICA SEGUITA DA TRATTAMENTO RIABILITATIVO, Università di Padova (direttore corso di specializzazione: Prof. Stefano Masiero) – chiara.rambelli@unipd.it

Cinzia Bonanni, L’ESOSCHELETRO NEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DI PAZIENTI CON MIELOLESIONE: STUDIO OSSERVAZIONALE E ANALISI CRITICA PER LA MESSA A PUNTO DI UN PROTOCOLLO DA APPLICARE E CONDIVIDERE NELLA PRATICA CLINICA, Università di Roma Tor Vergata (direttore corso di specializzazione: Prof. Calogero Foti)

Elena Magelli, LA FUNZIONE MOTORIA DELL’ARTO SUPERIORE NELL’IDROCEFALO NORMOTESO IDIOPATICO: PROPOSTA DI PROTOCOLLO VALUTATIVO E RIABILITATIVO INTEGRATO, Università di Bologna (direttore corso di specializzazione: Prof.ssa Maria Grazia Benedetti) –   elenamagelli4@gmail.com 

Lorenzo Latini, IL TRATTAMENTO SCIENCE VISION TRAINING MIGLIORA L’EQUILIBRIO IN SOGGETTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA: STUDIO CONTROLLATO DELLA NEUROPLASTICITÀ, Università delle Marche (direttore corso di specializzazione: Prof.ssa Maria Gabriella Ceravolo) – latinilorenzo@gmail.com

Antonella Vertuccio, FATTORI DEMOGRAFICI E CLINICI POSSONO ESSERE CONSIDERATI PREDITTIVI DEI RISULTATI DELLA TERAPIA CON ONDE D’URTO FOCALIZZATE IN PAZIENTI CON FASCITE PLANTARE? ANALISI MULTILIVELLO, Università di Roma La Sapienza (direttore corso di specializzazione: Prof.ssa Mariachiara Vulpiani) – avertuccio@libero.it

Christian Avvantaggiato, LOCALIZED MUSCLE VIBRATION IN THE TREATMENT OF MOTOR IMPAIRMENT AND SPASTICITY IN POST-STROKE  PATIENTS: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS, Università di Foggia (direttore corso di laurea: Prof. Pietro Fiore) – christianavvantaggiato@gmail.com          

11 Dicembre 2020 | Ufficio stampaPubblicato in: In evidenza, NotizieArgomenti: Antonio Cariglia, Centro studi, Comitato Scientifico
Post precedente:striscioneUno striscione alla Turati di Gavinana
Post successivo:Fondazione Turati, assegnati 15 premi alle tesi di neo laureati e neo specializzatitesi

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 428 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy