• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
riformismo

A Palazzo Vecchio un dibattito sul riformismo

Ti trovi qui: Home / Primo piano / A Palazzo Vecchio un dibattito sul riformismo

Una discussione molto partecipata sui temi del riformismo e della sanità pubblica si è tenuta nei giorni scorsi a Firenze, a Palazzo Vecchio, in occasione della presentazione del volume «Alle origini della sanità pubblica. I Riformisti e la medicina sociale».

A Firenze, a Palazzo Vecchio, è stato presentato il 5 dicembre 2018 «Alle origini della sanità pubblica. I Riformisti e la medicina sociale», volume curato da Gian Luigi Corradi e introdotto da Zeffiro Ciuffoletti, il quale inaugura la collana «La Fede Operosa – Piccola Biblioteca del riformismo socialista», pubblicata presso Lucia Pugliese editore – Il Pozzo di Micene su iniziativa della Fondazione Filippo Turati Onlus. 

La presentazione ha offerto anche l’occasione per un dibattito sui temi del riformismo socialista, ma anche su quelli della sanità e del welfare in generale. Vi ha partecipato Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Turati, insieme ai presidenti della Fondazione Nenni e della Fondazione Saragat, rispettivamente Giorgio Benvenuto e Marco Gianfranceschi. «Sanità pubblica e riformismo socialista» era anche il titolo della tavola rotonda che ha seguito la presentazione, durante la quale sono intervenuti Federico Gianassi (assessore al Lavoro del Comune di Firenze), Franco Camarlinghi e Zeffiro Ciuffoletti, moderati da Luciano Pallini.

riformismo
17 Dicembre 2018 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: Piccola biblioteca del riformismo socialista
Post precedente:Spirito allegro“Spirito allegro” a teatro
Post successivo:Il sindaco di Pistoia sul partenariato pubblico-privatosindaco

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy