• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

E’ nato Sibling, un portale dedicato ai fratelli e alle sorelle delle persone con disabilità.

Ti trovi qui: Home / Notizie / E’ nato Sibling, un portale dedicato ai fratelli e alle sorelle delle persone con disabilità.

Informare e sensibilizzare su cosa significhi essere fratello e sorella di una persona disabile, ma anche fornire degli strumenti ai fratelli stessi, alla famiglia in generale e ai servizi sociali e scolastici. Per raggiungere questi obiettivi Enti Locali e Privato sociale dell’area metropolitana bolognese si sono riuniti e hanno dato vita ad un progetto sul web.

Un portale dedicato ai fratelli e alle sorelle delle persone con disabilità. È “Siblings“, il progetto realizzato dal Centro Documentazione Handicap (CDH) di Bologna e Cooperativa Accaparlante, insieme a Provincia di Bologna, Ausl, Comune di San Lazzaro di Savena, Aias, Ceps, Passo Passo di Sasso Marconi, Bandieragialla, e Percorsi di Pace di Casalecchio di Reno.

Il progetto intende attivare una serie di iniziative informative, di sensibilizzazione e sostegno al benessere e alla capacità di cura dei nuclei familiari in cui è presente una persona con disabilità avendo come specifico fuoco la posizione dei Siblingscioè dei fratelli e delle sorelle di persone con disabilità, componente essenziale del sistema famiglia ma spesso silenziosa e nascosta.

Il progetto offre a fratelli e sorelle uno spazio sul web dove trovare informazioni, testimonianze e materiali di ogni tipo sull’argomento. “Siblings” è già on-line all’indirizzo http://siblings.accaparlante.it, ma il progetto è destinato ad arricchirsi.

In concreto gli obiettivi previsti dall’iniziativa sono tre.

Azione di documentazione ed informazione

1A) Creazione di un archivio on-line del materiale di studio e di documentazione di esperienze e progetti in ambito nazionale ed internazionale sul tema dei Siblings
1B) Implementazione della raccolta di testimonianze audio video di fratelli e sorelle con l’obiettivo di realizzare un prodotto documentario che possa essere utilizzato nei circuiti televisivi tradizionali e della rete e all’interno di contesti formativi.
1C) Realizzazione di un percorso di strumenti bibliografici ed audiovisivi che supportino in modo operativo i familiari e le figure educative (insegnanti, educatori..) che vogliano affrontare questa specifica dimensione relazionale. L’obiettivo è quello di predisporre uno strumento affine a “linee guida e strumenti” che, con la necessaria flessibilità, consenta a chi intenda lavorare con dei gruppi di genitori, fratelli o disabili di avere già alcune tracce di percorsi possibili e materiali collegati.
1D) Realizzazione di un prodotto che nasca dal coinvolgimento diretto dei fratelli e delle sorelle (attraverso la costituzione di un gruppo redazionale) che con uno stile di comunicazione efficace sia capace di affrontare il tema rivolgendosi in particolare ai più giovani.

2) Azione di supporto al benessere del nucleo familiare e alle sue diverse componenti: genitori, fratelli e sorelle, persone con disabilità
Sperimentazione di 4 percorsi di incontri a stile laboratoriale di formazione e rielaborazione sul tema specifico che puntano al coinvolgimento attivo del nucleo familiare nelle sue distinte componenti: genitori, fratelli e sorelle, persone con disabilità.
Incontri che possano permettere ad ogni gruppo di ragionare in maniera protetta e tutelata sulle dinamiche presenti e sui nodi sentiti come particolarmente critici e di poter poi condividere, attraverso la mediazione dei conduttori, quanto emerso.
Incontri in cui il lavoro proposto è ovviamente mirato sul gruppo ed individua strumenti adeguati all’età e alle specificità dei partecipanti: utilizzo di brani letterari, film, giochi, animazioni e drammatizzazioni.

3) Azione di informazione e sensibilizzazione rivolta ad insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari
3A) Predisposizione di moduli informativi/formativi sulla tematica costituita dai Siblings – Fratelli e sorelle di persone con disabilità rivolti ai professionisti che intervengono in ambiti socio-educativo e scolastico.
3B) Realizzazione di un percorso specifico diretto a un gruppetto di operatori del territorio per “specializzarli” ulteriormente ad un lavoro diretto con gruppi di fratelli, operatori intesi come risorsa a disposizione del nostro territorio.

Per maggiori informazioni: http://siblings.accaparlante.it

10 Febbraio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Alunni affetti di handicap, ecco perché le scuole paritarie non possono rifiutare la loro iscrizione
Post successivo:Il vecchio re nel suo esilio, un libro di Arno Geiger racconta l’esperienza diretta dell’Alzheimer in famiglia.

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy