• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • CENTRI DIURNI

E’ stato realizzato a Firenze Chatter Box, un dispositivo sensoriale in grado di guidare non vedenti ed ipovedenti nella pratica del dressage agonistico ed amatoriale.

Ti trovi qui: Home / Notizie / E’ stato realizzato a Firenze Chatter Box, un dispositivo sensoriale in grado di guidare non vedenti ed ipovedenti nella pratica del dressage agonistico ed amatoriale.

Un notevole passo avanti in campo tecnologico avvicinerà ancor di più non vedenti ed ipovedenti al mondo dell’equitazione, in particolare consentendo loro di praticare nella più assoluta autonomia il dressage, ovvero l’addestramento del cavallo attraverso movimenti geometrici in un area rettangolare di ottocento metri quadrati, sia in campo agonistico (paraolimpiadi) che in quello amatoriale.

E’ stato infatti presentato a Firenze il chatter box, un dispositivo di poco ingombro composto da un computer portatile e sei ‘scatole parlanti’ da posizionare lungo il perimetro dell’area destinata al dressage, dentro la quale un cavaliere dotato di uno specifico sensore riceverà informazioni ‘parlate’ sulla presenza degli ostacoli e sulla loro distanza, per un raggio massimo di sei metri.

Il dispositivo potrà funzionare sia in maniera automatica che in maniera manuale, così da poter consentire ad un istruttore di indicare attraverso comandi wireless le istruzioni per l’esercizio da far svolgere all’atleta.

Il chatter-box

Il sistema è stato sviluppato da Emanuele Ricciardi, specializzato in Musica e nuove tecnologie, da anni collaboratore dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti toscana e consulente informatico del Centro di Riabilitazione Visiva dell’Ospedale fiorentino Palagi (ex IOT).

Una prima sperimentazione è stata effettuata proprio a Firenze, dove il dispositivo è stato presentato in Palazzo Vecchio alle presenza delle autorità locali, presso il Centro Equestre Fiorentino ed è stato Fabio Ulivastri il primo atleta tester.

Prezioso per la realizzazione il contributo della S.M.S. So.Co.Ta. (Soc. Cooperativa Tassisti) di Firenze.

Terminato il primo periodo di sperimentazione tale dispositivo potrà trovare impiego, con opportuni adeguamenti, anche in altre discipline sportive, in modo da favorirne sempre più la partecipazione degli ipovedenti e non vedenti.

Come ha fatto notare il suo ‘papà’, forse chatter box sarà pure solamente una goccia nel mare, ma certamente rappresenta una giusta direzione per la ricerca e la sperimentazione. Ed, aggiungiamo noi, dimostra ancora una volta di più, se mai ce ne fosse bisogno, che l’Italia è una terra ricca di talenti e di innovazione e che, con una maggiore sensibilizzazione da parte delle autorità e con maggiori contributi, il futuro per il nostro paese può essere veramente roseo.

Il Centro Equeste Fiorentino, presente a Firenze dal 1991, è specializzato nel serivizio di Ippoterapia, che eroga in convenzione con il Comune di Firenze. Presso il Centro vengono effettuati specifici servizi di equitazione per disabili e di sport paraolimpico, parallelamente alle attività equestri in seno alla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri). Inoltre, in collaborazione sempre con il Comune di Firenze, con l’ASL e con il SERT, presso il centro sono ospitate numerose attività socio-teraupetiche finalizzate al reinserimento sociale delle categorie più deboli come i disabili o gli ex detenuti.

4 Febbraio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Cnr. Brevettata la molecola che ci salverà dall’Alzheimer?
Post successivo:Menu variati, cibi freschi e consumati in compagnia, ecco la dieta per gli anziani delle Rsa

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Residenze per Anziani

  • Toscana – Residenza “I Fiori” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Toscana – Residenza “Gli Alberi” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
  • Lazio – Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma

Centri di Riabilitazione

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Residenze per Disabili

  • Puglia – Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Toscana – Residenza per Disabili a Gavinana sulla Montagna Pistoiese

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy