• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Emozioni, stress e malattia

21 Maggio 2015 // Fondazione F.Turati Onlus

L’importanza della Buona energia per una Buona salute. A colloquio con Giovanni Cozzolino e Sabrina Ulivi del Centro “Koinos” presso la Fondazione Turati di Pistoia.

Si chiama sindrome da ” stanchezza cronica”. E parleremo, quindi, di COME la mente , quindi il pensiero e la sua energia, può interagire sul Corpo. ” La mente attraverso le emozioni ha il potere di influenzare lo stato di salute (eustress) o di malattia (distress). Uno stress psicosociale e uno stile di vita scorretto (lavoro notturno, alimentazione inadeguata, sedentarietà forzata etc.) inducono, nel lungo periodo, una alterazione del Sistema Immunitario che a sua volta, mediante la secrezione di sostanze infiammatorie, citochine, determina l’insorgenza di sintomi cosiddetti “vaghi e aspecifici” o MUS (Medically Unexplained Symptoms): stanchezza cronica, alterazione dell’umore, insonnia o risvegli notturni, gonfiore dopo i pasti etc. I suddetti sintomi spesso sottovalutati perchè in apparenza scollegati tra loro, condividono come causa comune un processo infiammatorio cronico aggravato dai ripetuti stress cui la persona è sottoposta per motivi di famiglia, studio, lavoro. Tutto ciò rende in seguito manifesta una eventuale patologia latente a carico dei vari organi bersaglio” questo ci dice la D.ssa Sabrina Ulivi, psicoterapeuta e psiconeuroimmunologa. Da queste affermazioni si può evincere, quindi, l’importanza della Buona energia per una Buona salute, in quanto tutto è in relazione.” Il ruolo delle Citochine e’ di fondamentale importanza a livello cerebrale/ immunitario. Attraverso la secrezione da parte del sistema nervoso di alcune di esse viene influenzato il comportamento e l’umore della persona stressata. Anche l’amore e’ una energia, buona in questo caso, che porta al benessere perché, diciamo in semplicità,che ha una “buona” onda energetica ” questo,in sintesi, ci spiega Ulivi,” alla fine lo Stress porta ad uno stato infiammatorio a livello cellulare che, in sintesi e molto in pillole, per curarsi cattura serotonina causando, quindi, mancanza di questa al sistema nervoso causandone la depressione. Molto spesso si sente dire da pazienti che assumendo antinfiammatori si ” sentono meglio”. Questo proprio perché si va a curare l’ infiammazione di cui si parlava prima”

E cosa comporta tutto ciò a livello immuno-metabolico? ” Posso sicuramente affermare che ​il tessuto adiposo è,oggi, considerato come un organo endocrino con un’elevata attività metabolica. Le sue cellule, gli adipociti, producono e secernono molteplici proteine che funzionano da veri e propri ormoni, responsabili della regolazione dell’introito e del dispendio energetico. Una crescente lista di proteine “segnale” e di fattori rilasciati dagli adipociti suggerisce che il tessuto adiposo può giocare un ruolo nella regolazione del metabolismo e nella omeostasi fisiologica, potendo quindi influire notevolmente sullo stato energetico e sulla reattività immunitaria dell’organismo ben oltre il concetto di semplice organo di deposito del grasso corporeo”. E potrebbe tutto ciò derivare, di fatto, dal contesto sociale in cui ci troviamo?

“Il disagio psicosociale porta a disarmonia, dato che siamo energia, immersi in una energia globale, come ho scritto nel mio libro Le frequenze di Dio come coautore con la D.ssa Ulivi, il sistema immunologico si trasforma così come si trasformano gli elementi sottoposti a pressione o, comunque, a “frequenze” energetiche.” Così afferma il Dr. Giovanni Cozzolino, Socioterapeuta e ricercatore epigenetista , che da anni studia il fenomeno “energia di campo” e le sue interazioni con l’universo, anche e soprattutto umano. ” La realtà epigenetica, nuovo orizzonte scientifico, e le sinergie con altri saperi, come la fisica quantistica, ci rendono la certezza della nostra essenza energetica assoluta e ha dischiuso orizzonti appena immaginabili per la loro vastità. La celebre definizione di A. Einstein -… l’energia di campo è l’unica cosa in grado di agire sulla materia ..” rappresenta un punto di non ritorno per qualsiasi altro scibile-. L’epigenetica parla di frequenze che agiscono sul nostro bagaglio genetico definendone la sua attività. La stessa genomica che, avendo scoperto la mappatura del genoma umano in un numero molto piccolo di geni (tra 23.000 e 26.000), ha definito l’ambiente come forza motrice essenziale e sostanziale per l’evoluzione e la vita stessa. Siamo quindi in possesso delle chiavi per capire il mistero stesso della vita. ” Da un punto di vista puramente quantistico sarebbe opinabile, quindi, uno studio sulla gamma di frequenze nelle quali viviamo per poter scoprire quali sono, cosa ci fanno sentire e in che modo esse possono entrare in risonanza con altre frequenze vibrazionali esistenti intorno a noi.

Ma oggi esiste veramente la possibilità di misurare lo Stress e il proprio stato di Salute?

“Esiste la possibilità di una valutazione strumentale non invasiva della composizione corporea abbinata alla “reverse engineering” che valuta numerosi parametri tra cui infiammazione, matrice extracellulare, rischio cardiovascolare, sarcopenia, osteopenia, turnover dei fluidi corporei, indice di fitness etc. Si stabilisce in tal modo se l’organismo è in fase di allarme, resistenza, esaurimento (SGA) e si determina la moderna diagnosi di alterazione dismetabolica da stress” ci informa la D.ssa Ulivi ” Stabilita la causa stressogena dei MUS, occorre ripristinare il benessere psicofisico e migliorare le performances individuali con un percorso terapeutico integrato e innovativo”. Aggiungo che il SSN dovrebbe farsi carico della Ricerca in questo senso, non solo per la ricaduta positiva a livello economico sociale ma sopratutto per aumentare il buon livello di Stile di vita.

Orientare, promuovere, prevenire e formare operatori e medici in questa direzione sarebbe un grande passo per una conquista che supera ogni ambito : la Salute.

Antonella Gramigna

Archiviato in:Koinos, Notizie

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Il maltrattamento degli anziani
Post successivo: Gli ospedali della Lombardia saranno sempre di più “la Casa della salute” »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi Carlo Tognoli

Tognoli sindaco amatissimo e orgoglioso del suo socialismo riformista

6 Marzo 2021

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 369 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni