• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

E…state in Residenza 2019

20 Agosto 2019 // Ufficio stampa

A Gavinana il mese di agosto è stato caratterizzato da numerose iniziative promosse dallo staff interno in collaborazione con tante realtà del territorio. In attesa dei prossimi incontri in programma, ecco qualche foto degli appuntamenti di questi ultimi giorni.

Tante le attività e le iniziative organizzate alla Fondazione Turati di Gavinana durante il mese di agosto. In attesa dei prossimi appuntamenti del programma estivo, ecco alcune immagini degli incontri svolti finora, promossi dai nostri operatori in collaborazione con le associazioni del territorio e i gruppi di volontariato. A tal proposito, in attesa dei prossimi eventi, lo staff di terapia ricreativa delle RSA “Gli Alberi” e “I Fiori” coglie l’occasione per ringraziare i soggetti che collaborano alle iniziative, augurando al contempo una felice estate ai residenti, ai loro familiari e alla cittadinanza.

Agosto è iniziato con una bella e emozionante giornata con protagonisti i ragazzi del Campus estivo Maeba di San Marcello, realizzato dalla cooperativa Arkè. L’incontro è trascorso all’insegna di alcuni laboratori creativi e dei numerosi racconti tra nuove e vecchie generazioni.

Ecco qualche foto della giornata in compagnia dei ragazzi del campus:

Il programma di agosto

Domenica 11 agosto 2019, invece, è andato in scena lo spettacolo di Beltrando, menestrello fiorentino, che ha allietato il pomeriggio dei nostri residenti con canti e aneddoti popolari, facendo loro ricordare la Toscana di un tempo.

Un altro evento molto sentito e atteso dagli ospiti è stato quello della celebrazione della messa dedicata a Santa Maria, avvenuta lo scorso 12 agosto: i residenti l’hanno accolta allestendo l’altare con alcuni oggetti creati con le loro mani durante i laboratori creativi. La presenza del coro di Mammiano ha reso l’appuntamento ancora più unico e commovente.

Beltrando

Anche quest’anno, come di consueto, si è tenuto inoltre il tradizionale pranzo di Ferragosto, con il menù scelto dai nostri residenti: l’occasione ha rappresentato un ulteriore momento di incontro con parenti e amici.

Non finisce qui: venerdì 23 agosto il giardino del Centro socio-sanitario ospiterà l’ultimo appuntamento serale della rassegna teatrale “In-canti sotto la luna”, che vedrà sul palco l’attrice e regista Monica Menchi (che è anche direttrice artistica della rassegna) con lo spettacolo «Rifiuti differenziati». Per l’occasione, gli ospiti della Turati stanno realizzando, nel corso dei laboratori creativi ai quali prendono regolarmente parte, un piccolo pensiero… ”differenziato”.

Nella mattinata del prossimo 27 agosto, inoltre, avrà luogo il terzo incontro intergenerazionale dell’estate che vedrà all’opera i ragazzi del centro estivo del Comune di San Marcello Piteglio, gestito dalla cooperativa Gli Altri. L’appuntamento rientra nell’ambito del progetto “Un ponte sospeso tra ieri, oggi e domani“. Come recita un passo molto amato – e d’ispirazione per questi incontri intergenerazionali – tratto da «Il piccolo principe» di Antoine de Saint-Exupéry: «Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi, alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Con il passare dell’ora aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro incomincerò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il prezzo della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore…ci vogliono i riti».

Ecco intanto qualcuno dei messaggi che i bambini partecipanti al progetto intergenerazionale hanno lasciato nella cassetta dei desideri:

Il programma degli eventi estivi chiuderà in bellezza domenica 1 settembre con la festa di fine estate, che vedrà andare in scena lo spettacolo «Canto Popolare», che consiste nella presentazione dell’ultimo album di Riccardo Azzurri: il cantautore fiorentino salirà sul palco insieme all’attore Sergio Forconi, che curerà alcune letture. Durante l’evento (inserito nel cartellone della rassegna “In-canti sotto la luna”) saranno proiettate video-interviste nelle quali alcuni dei nostri residenti rievocano ricordi di gioventù legati al periodo della guerra.

 

Archiviato in:Gavinana Contrassegnato con: attività all'aperto, attività ricreative in RSA, laboratori creativi, musica, teatro, teatro in RSA

Info Ufficio stampa

Post precedente: «michele emiliano Il governatore Emiliano in visita a Vieste
Post successivo: Ferragosto a Zagarolo ferragosto»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

rsa

Le Rsa toscane incontrano monsignor Paglia

12 Aprile 2021

report di sorveglianza

Rsa, casi in calo dopo il vaccino

9 Aprile 2021

vaccino

L’obbligo vaccinale per i sanitari

2 Aprile 2021

Le uova di Pasqua in dono da Dynamo Camp

2 Aprile 2021

5 per mille

Il tuo 5 per mille alla Fondazione Turati

2 Aprile 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 368 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475