• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Estate@Vieste.Turati/Eventi: M.A.D. Vieste Prize Festival dal 02 all’8 settembre

20 Giugno 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Non solamente un concorso ma un vero e proprio Festival dedicato alla contaminazione tra arti visive e performative. M.A.D. Vieste Prize è un contest on-line aperto ad artisti di ogni nazionalità e provenienza e una piattaforma culturale dedicata alla contaminazione tra arti visive e performative.

Suddiviso in tre macro-categorie: Musica, Arte e Danza, si propone di supportare la crescita artistica e professionale dei suoi partecipanti attraverso un riconoscimento in denaro, un festival nella città di Vieste e numerose iniziative di comunicazione.

M.A.D. Vieste Prize non si esaurisce solo in un concorso a premi che pubblica i lavori degli artisti iscritti perché siano votati, ma è qualcosa di più, un vero e proprio Festival, una manifestazione ospitata dal 2 all’8 Settembre 2012 nel Comune di Vieste, la perla più suggestiva del promontorio del Gargano.

Il M.A.D. Vieste Festival rappresenta un contesto dedicato agli artisti e alla libera creatività indipendente con lo scopo principale di favorire lo scambio, la crescita e la formazione in un ambiente dinamico, vivace e aperto all’incontro tra forme espressive differenti.

M.A.D. Vieste Prize, Categoria Arte, intende promuovere l’arte contemporanea in tutti i suoi linguaggi e forme espressive. Le sotto sezioni della Categoria Arte sono infatti sei: Pittura, Fotografia, lnstallazione e Scultura‚ Video-arte e Animazione, Performance‚ Graffiti e Street Art. Il Premio ammette alla fase finale un totale di 60 opere finaliste, 10 per ciascuna sezione, che verranno accolte nella città di Vieste dal 2 all’8 settembre 2012 in occasione del M.A.D. Vieste Festival.

Le opere finaliste saranno selezionate attraverso una modalità mista che prevede sia il voto on-line che la scelta da parte di una giuria competente.

Curatore, coordinatore della Categoria Arte e presidente di giuria sarà Chiara Canali, mentre la giuria competente sarà composta per la Sezione Pittura da Maurizio Coccia e Lorenzo Poggiali; per la Sezione Fotografia da Pier Giorgio Giraudo e Sabrina Raffaghello; per la Sezione Scultura e Installazione da Fortunato D’Amico e Bruno Grossetti; per la Sezione Video e Animazione da Federica Bianconi e Vitaliano Teti; per la Sezione Performance da Eugenio Viola e Marco Aion Mangani; per la Sezione Graffiti e Street Art da Julie Kogler e Luigi Mauri.

I 60 artisti finalisti potranno partecipare di diritto al M.A.D. Vieste Festival a Vieste, dal 2 all’8 settembre ospiti (in trattamento Residence) presso una delle strutture ricettive della città.

Durante la settimana del M.A.D. Vieste Festival potranno presentare le proprie opere negli spazi espositivi definiti dall’organizzazione oppure potranno realizzare dal vivo le proprie performance o azioni e contestualmente potranno assistere gratuitamente ai workshop e ai laboratori di arte, agli incontri, agli happening, alle performance e agli spettacoli di musica e danza dal vivo che verranno realizzati durante la durata del Festival stesso.

In occasione della serata finale del Festival, la stessa giuria competente sceglierà i vincitori di ogni sezione della Categoria Arte a cui verrà attribuito un premio finale di 3.000 € per un montepremi totale di 18.000 €.

Oltre ai premi finali in denaro, M.A.D. Vieste Festival garantisce delle opportunità formative per 3 artisti, tra i 60 finalisti, destinatari dei programmi di studio e residenza di due mesi presso i centri culturali GlogauAir di Berlino, Nes Artists Residency di Skagaströnd (Islanda), Halka Art Project di Istanbul.

Inoltre verranno selezionate ulteriori opere che verranno esposte all’interno di mostre collettive presso le seguenti gallerie, istituzioni o festival: Galleria Poggiali e Forconi, Firenze (sezione pittura); Biennale di Video-Fotografia di Alessandria (sezione fotografia); Galleria Grossetti Arte Contemporanea, Milano (sezione scultura e installazione); Festival Internazionale di Videoarte The Scientist, Ferrara (sezione video e animazione); Galleria BTFgallery, Bologna (sezione performance); Galleria Urbanpainting, Carugate (MI) (sezione Street Art).

La partecipazione degli artisti al concorso può avvenire on line iscrivendosi al sito www.madprize.it fino al 15 giugno 2012, il bando e la scheda d’adesione possono essere scaricati dal sito www.madprize.it oppure richiesti all’indirizzo info@madprize.it.

M.A.D. VIESTE PRIZE

Chiusura iscrizioni: 15 giugno 2012

Categorie: Musica, Arte, Danza

Sezioni dell’Arte: Pittura, Fotografia, lnstallazione e Scultura‚ Video-arte e Animazione, Performance‚ Graffiti e Street Art.

Partecipazione: il concorso è aperto a tutti gli artisti di ogni nazionalità e provenienza, iscrivendosi al sito www.madprize.it

Finalisti: 10 artisti per ogni sezione, 60 finalisti in tutto, ospitati per una settimana nelle strutture ricettive della città di Vieste durante lo svolgimento del Festival

M.A.D. VIESTE FESTIVAL

Vieste, sedi varie del Comune dal 2 all’ 8 settembre 2012

Premi:

Premio sezione Pittura: 3000 €

Premio sezione Fotografia: 3000 €

Premio sezione Installazione e Scultura: 3000 €

Premio sezione Video e Animazione: 3000 €

Premio sezione Performance: 3000 €

Premio sezione Graffiti e Street Art: 3000 €

Benefit:

3 Residenze di due mesi tra Gennaio e Aprile 2013 presso il GlogauAir di Berlino, Nes Artists Residency di Skagaströnd (Islanda), Halka Art Project di Istanbul

Partecipazione di alcune opere selezionate, tra le 60 finaliste, all’interno di mostre collettive presso gallerie, istituzioni o festival.

Archiviato in:Notizie, Primo piano, Vieste

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Fisioterapia, a rischio i servizi di assistenza ai disabili
Post successivo: “A…mare senza barriere” Vieste 23 – 24 giugno »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi Carlo Tognoli

Tognoli sindaco amatissimo e orgoglioso del suo socialismo riformista

6 Marzo 2021

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 369 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni