• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Estate@Vieste.Turati/Luoghi: Il Castello Svevo

Ti trovi qui: Home / Notizie / Estate@Vieste.Turati/Luoghi: Il Castello Svevo

Di impianto altomedievale, corrisponde al “castellum quod dicitur Besti” citato in una pergamena del 1059, redatta in occasione del Concilio di Melfi. Intorno al 1240 fu ripristinato da Federico II di Svevia nell’ambito del programma di fortificazione della costa pugliese, da sempre protetta dal mare, ma ad esso anche ampiamente esposta.

L’attività di potenziamento militare era strettamente controllata dallo stesso imperatore svevo attraverso lo Statutum de reparatione castrorum, che prevedeva la divisione delle strutture castellari in Castrum e Rocche (che avevano una funzione militare) e Palatium e Domus solaciorum (case di svago). Il Castello di Vieste, che rientra dunque fra le strutture con funzione spiccatamente difensiva, fu profondamente modificato nella prima metà del XVI secolo dall’intervento spagnolo. I resti della fortificazione sveva furono inglobati nella nuova architettura, fino a perdere quasi del tutto l’impronta duecentesca.

12 Giugno 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Vieste
Post precedente:Centro Socio Sanitario di Vieste: il programma degli appuntamenti di giugno
Post successivo:Estate@Vieste.Turati/Eventi: IV edizione della Borsa del Turismo del Gargano. L’evento, in svolgimento dal 10 al 14 giugno, è organizzato dal Consorzio “Gargano Mare” di Vieste.

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy