• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Farmaci: convegni in tutta Italia per far conoscere generici ad anziani

Ti trovi qui: Home / Notizie / Farmaci: convegni in tutta Italia per far conoscere generici ad anziani

Una serie di incontri nei quali si dara’ una risposta qualificata e argomentata ad alcune domande fondamentali: che cos’e’ un farmaco generico-equivalente e in cosa si differenzia da un farmaco ”di marca”? Che cosa si intende per bioequivalenza? Chi garantisce la qualita’, la sicurezza e l’efficacia di tali farmaci? Quali sono i vantaggi per i cittadini e per il Servizio sanitario nazionale legati all’uso dei farmaci equivalenti?

”Ogni volta che si creano occasioni per un incontro diretto con i cittadini, che si tratti del rapporto tra paziente e farmacista o di una manifestazione pubblica, con lo scambio di informazioni e la possibilita’ di dare risposte precise a domande puntuali, si e’ sempre riusciti a fugare luoghi comuni e leggende metropolitane sul farmaco equivalente. Con la collaborazione di FederAnziani sono certo che faremo una reale opera di educazione sanitaria, non tanto a sostegno di un settore dell’industria farmaceutica, pure strategico, ma a vantaggio della sostenibilita’ del servizio sanitario”. Giorgio Foresti, presidente di AssoGenerici introduce cosi’ la campagna d’informazione di AssoGenerici dedicata ai farmaci equivalenti, realizzata in collaborazione con FederAnziani e con il patrocinio dell’AIFA. Una serie di incontri nei quali si dara’ una risposta qualificata e argomentata ad alcune domande fondamentali: che cos’e’ un farmaco generico-equivalente e in cosa si differenzia da un farmaco ”di marca”? Che cosa si intende per bioequivalenza? Chi garantisce la qualita’, la sicurezza e l’efficacia di tali farmaci? Quali sono i vantaggi per i cittadini e per il Servizio sanitario nazionale legati all’uso dei farmaci equivalenti? L’iniziativa prevede la realizzazione, all’interno dei centri aderenti a FederAnziani, di 150 convegni su tutto il territorio nazionale, nei quali medici e farmacisti illustreranno il valore e le opportunita’ che offrono i farmaci equivalenti, nonche’ le loro caratteristiche e il loro corretto utilizzo. La campagna prevede anche la somministrazione di un questionario volto a sondare il livello di conoscenza, di utilizzo, e la percezione del farmaco equivalente presso la popolazione anziana.

”In questo modo – ha dichiarato il Presidente di FederAnziani, Roberto Messina – ci proponiamo di favorire la diffusione di una chiara ed ampia informazione sui farmaci equivalenti e sul loro corretto utilizzo, in modo da sensibilizzare la popolazione anziana, spesso disinformata e disorientata, sulle scelte piu’ corrette per preservare la propria salute”.

19 Maggio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Attenzione a ricoverare gli anziani in ospedale. Il loro rischio cognitivo raddoppia
Post successivo:Ictus: grazie ad un test con un disegno è possibile prevederlo.

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy