• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Ferrovia Porrettana ‘patrimonio dell’umanità Unesco’: via all’iter della candidatura

Ti trovi qui: Home / Notizie / Ferrovia Porrettana ‘patrimonio dell’umanità Unesco’: via all’iter della candidatura

Si è svolto giovedì 21 marzo, presso la sede della Provincia di Pistoia un incontro per fare il punto sulle diverse questioni che interessano la Ferrovia Porrettana, al quale hanno partecipato molte associazioni, la Provincia di Bologna e rappresentanti dei comitati in difesa della Porrettana. Molti i punti all’ordine del giorno, primo fra tutti quello della candidatura della Ferrovia Porrettana a bene Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO: un percorso non facile e particolarmente approfondito, che riconoscerebbe alla tratta ferroviaria il valore di bene unico dal punto di vista culturale e naturale.

Le Province di Pistoia e Bologna, coadiuvate dalle associazioni del territorio, che nel corso dell’anno scorso hanno strettamente collaborato nelle diverse iniziative sui 150 anni dell’unità d’Italia, hanno scelto di intraprendere congiuntamente questo percorso, tanto che per il prossimo 3 aprile è in programma una conferenza stampa presso la Provincia di Bologna che ufficializzi l’inizio dell’iter di riconoscimento, coinvolgendo enti pubblici, associazioni e popolazioni di entrambi i versanti dell’Appennino.

Non meno importante è stata la discussione sul trasporto pubblico locale: si è confermata la volontà di strutturare una migliore interazione gomma ferro, coinvolgendo i cittadini in uno studio approfondito delle loro esigenze. Infine, la programmazione di nuovi treni turistici: il primo della stagione sarà un treno a tema giallo-noir, battezzato “Porrettana Noir Express” che trasporterà i viaggiatori direttamente nelle atmosfere di Sherlok Holmes, per una esperienza unica, che unisce il gioco di ruolo all’approfondimento letterario; durante l’estate, invece, verrà organizzato un treno “verde”, che metta in luce le diverse opportunità sportivo-naturalistiche della montagna pistoiese e dove non mancheranno prodotti tipici e folklore locale.

Molto è l’impegno che gli enti e le associazioni stanno mettendo in campo per promuovere e valorizzare la linea. In questo contesto, ad esempio, grande successo di adesioni da parte delle scuole del territorio ha riscosso il nuovo itinerario dell’Ecomuseo della montagna Pistoiese “Suoni dell’uomo suoni della natura”, dove gli studenti percorreranno con il treno la Linea Porrettana per arrivare a San Mommè, vistando a Gavinana Palazzo Achilli e l’ organo monumentale dentro la Chiesa del paese (per info: Associazione Ecomuseo della Montagna pistoiese, tel. 057397461- fax 0573974675, www.provincia.pistoia.it/ecomuseo).

Fonte: Provincia di Pistoia

27 Marzo 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Ospedali toscani, la “pagella” del Ministero: anche nel 2010 la Toscana tra le Regioni migliori
Post successivo:Nasce la Società Cardiologia Geriatria. Obbiettivo: sviluppare un adeguato approccio alle cure per il paziente anziano.

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy