• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
festival

La “Piccola Biblioteca del riformismo socialista” al Festival della Politica di Mestre

Ti trovi qui: Home / Primo piano / La “Piccola Biblioteca del riformismo socialista” al Festival della Politica di Mestre

Domenica 8 settembre 2019 la Fondazione Turati sarà al Festival della Politica di Mestre per la presentazione di «Craxi, le riforme e la governabilità (1976-1993)», terzo volume della Piccola biblioteca del Riformismo socialista. 

È uscito il terzo volume della collana “Piccola biblioteca del Riformismo socialista”, voluta dalla Fondazione Turati. Il libro, il primo della serie riservata ai “personaggi”, è dedicato alla figura di Bettino Craxi ed è intitolato «Craxi, le riforme e la governabilità (1976-1993)», è edito da Il Pozzo di Micene – Lucia Pugliese Editore, e curato da Edoardo Tabasso con saggio introduttivo di Zeffiro Ciuffoletti.

Il libro sarà presentato Domenica 8 settembre a Mestre nel corso del Festival della Politica che si tiene in quella città e che è giunto quest’anno alla nona edizione. Parteciperanno all’iniziativa il Presidente della Turati, Nicola Cariglia, gli autori del volume, Zeffiro Ciuffoletti e Edoardo Tabasso, e il Presidente di Fondazione Venezia 2000, Giuliano Segre. L’incontro sarà moderato dallo storico Livio Karrer.

La scelta di dedicare il primo dei volumi dei protagonisti del riformismo socialista all’ex segretario del PSI è stata dettata dall’attualità che ancora oggi riveste l’azione politica di Craxi. I temi che furono al centro di quella iniziativa politica, appunto le riforme e la governabilità, sono ancora oggi, a distanza di oltre 30 anni, lungi dall’essere risolti. Come è scritto nella presentazione del volume “Craxi cercò di superare il sistema consociativo che, fra molti meriti, costituiva oramai un ostacolo al ricambio politico e un peso crescente per le finanze pubbliche, alimentando anche i costi legali e illegali della politica… Il disegno riformista di Craxi trovò un ostacolo insormontabile nel PCI e anche nell’aggregare le forze dei partiti laici, andando incontro alla crisi del sistema politico al momento del crollo del Muro di Berlino. Crisi culminata con l’esplosione di Tangentopoli che travolse il sistema dei partiti di governo e il PSI che ne era uno dei pilastri. Da quegli anni cominciarono anche il declino della politica, dell’economia e delle istituzioni repubblicane”.

 

 

 

2 Agosto 2019 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: Piccola biblioteca del riformismo socialista
Post precedente:call for paperUn convegno sui disturbi di spettro autistico
Post successivo:Il governatore Emiliano in visita a Viestemichele emiliano

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy