• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Floema, un incontro musicale a Gavinana

floema

31 Gennaio 2019 // Ufficio stampa

Sabato 16 febbraio la Fondazione Turati di Gavinana ospita Floema, il ciclo di incontri musicali promossi da Fondazione Pistoiese Promusica e impegnato a portare la musica in luoghi inusuali. Appuntamento alle 16 con i solisti dell’Orchestra Leonore, il repertorio di Brahms, Bach e una nuova composizione in prima esecuzione assoluta di Federico Maria Sardelli.

A febbraio il progetto Floema, promosso dalla Fondazione Pistoiese Promusica, approda alla Fondazione Turati di Gavinana. L’appuntamento è per sabato 16 alle ore 16 con un incontro musicale che vedrà protagonisti i solisti dell’Orchestra Leonore, i quali eseguiranno musiche di Brahms, di Bach e di Federico Maria Sardelli, di cui sarà possibile ascoltare una nuova composizione in prima esecuzione assoluta. L’evento è a ingresso libero.

In botanica, con il termine «floema», si intende il tessuto che nella pianta conduce la linfa alle regioni di utilizzo che ne hanno bisogno per la propria crescita (radici, semi, frutti). La finalità del progetto Floema, ideato e diretto da Daniele Giorgi, è infatti quella di far giungere nutrimento musicale in profondità nel tessuto sociale, raggiungendo nuovi luoghi e persone che abitualmente non frequentano la musica d’arte. Floema è una rete in progressiva espansione che connette i musicisti dell’Orchestra Leonore – fortemente voluta da Promusica a partire dal 2014 – con le realtà operanti sul territorio attraverso una serie di incontri informali, comprensivi di momenti di dialogo e scambio con il pubblico.

Il programma musicale dell’evento

Per il ciclo Caro Johannes, che prevede l’esecuzione integrale della musica da camera di Johannes Brahms nel corso della stagione, verrà proposto il Quintetto per archi n. 2 in Sol maggiore, op. 111: lavoro tra i massimi di tutta la produzione brahmsiana per bellezza d’invenzione, coerenza formale e tono riccamente enigmatico dei vettori espressivi, fu composto  nel 1890. Max Kalbeck, autore all’inizio del Novecento di una monumentale monografia sul compositore, riteneva che quest’opera il punto d’incontro tra «tedesco senso dell’umorismo e melanconia slava, temperamento italiano e orgoglio magiaro».

Tra i compositori protagonisti dell’incontro anche Johann Sebastian Bach, altro gigante della musica tedesca, del quale verrà eseguita una Fuga dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato, opera monumentale di stupefacente organicità e di meravigliosa varietà, che unisce all’eccezionale significato didattico quell’altissimo valore poetico che ne fa uno dei più elevati capolavori dell’intera letteratura musicale. 

Grazie a numerose nuove composizioni espressamente commissionate a compositori viventi, Floema vuole offrire al pubblico una nuova prospettiva sulle ricchezze della musica contemporanea: per questo programma è stato coinvolto Federico Maria Sardelli, artista dal multiforme talento – compositore, pittore, scrittore satirico, direttore d’orchestra, massimo esperto mondiale di Vivaldi – che incarna l’ideale dell’artista eclettico. Il programma include infatti la Fuga tempestosa a 5 voci, commissionata appositamente per questa occasione, composta nel linguaggio barocco degli anni Venti del Settecento italiano. 

I musicisti

Il programma vedrà protagonista il quintetto d’archi dell’Orchestra Leonore, composto da musicisti attivi in prestigiosi ambiti cameristici e con esperienze in importanti orchestre internazionali: i violinisti Daniele Giorgi (direttore musicale della Leonore nonché ideatore e direttore artistico del progetto Floema) e Clara Franziska Schötensack (membro del Quartetto Lyskamm), i violisti Olga Arzilli (vincitrice del concorso per prima viola al Teatro Comunale di Firenze e al Teatro alla Scala di Milano, che dopo una stagione al teatro milanese si è dedicata all’insegnamento e all’attività concertistica) e Emiliano Travasino (membro della Oulu Symphony Orchestra) e il violoncellista Cosimo Carovani (membro del Quartetto Indaco e primo violoncello solista dell’Orchestra da camera Milano Classica).

Partito a ottobre, il ciclo 2018/2019 del progetto Fleoma prosegue questo mese con ben nove appuntamenti. Ecco a questo link il programma completo di febbraio 2019.

 

Archiviato in:Gavinana, Notizie Contrassegnato con: concerto, Federico Maria Sardelli, Fondazione Pistoiese Promusica

Info Ufficio stampa

Post precedente: «Eduglobal A Washington con Eduglobal Associates
Post successivo: I socialisti e la Grande guerra Grande guerra»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

trabucco

All’antico trabucco di Santa Croce

10 Agosto 2022

Centro di riabilitazione eterapia fisica pausa estiva

Ad agosto la consueta pausa estiva

8 Agosto 2022

campus

I colori del campus estivo 2022

28 Luglio 2022

Rsa, appello al presidente Giani

15 Luglio 2022

tirocini

Opi, accordo per i tirocini in infermieristica

14 Luglio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 410 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475