• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

A Gavinana arriva la rassegna “In-canti sotto la luna”

In-canti sotto la luna

8 Maggio 2018 // Fondazione F.Turati Onlus

La Fondazione Turati apre le porte alla cittadinanza con quattro spettacoli teatrali. Nel programma di “In-canti sotto la luna”, che vede Monica Menchi alla direzione artistica, anche Paolo Hendel con il suo “Recital 2018”.

Con la nuova rassegna estiva “In-canti sotto la luna” il Centro socio-sanitario della Fondazione Filippo Turati di Gavinana apre le porte alla cittadinanza. La prima edizione della manifestazione è articolata in quattro spettacoli serali, che andranno in scena nel giardino della struttura. «Con questa iniziativa ci prefiggiamo innanzitutto di rendere ancora più sottile la linea di demarcazione tra la nostra struttura socio-sanitaria e il mondo esterno – spiega Cariglia – ma anche di consolidare il percepirsi, da parte della Fondazione, come una parte, una protagonista e anche una beneficiaria del territorio in cui opera». Il programma è stato presentato presso il Comune di San Marcello Piteglio dal sindaco Luca Marmo, dal presidente della Fondazione Turati, Nicola Cariglia, e dalla direttrice artistica della rassegna, l’attrice e regista teatrale Monica Menchi. «Non possiamo che ringraziare la Turati per lo sforzo messo in campo – afferma Marmo –  che credo implichi un importante messaggio sulla necessità di un’interrelazione stretta tra segmenti generazionali che hanno bisogno di parlarsi. Interrelazione che nei prossimi anni dovrà vedere tutti protagonisti non solo all’interno di queste esperienze pilota, bensì anche nei percorsi più strutturati che stiamo cercando di mettere in campo».

Ideata anche per offrire un contributo all’attrattività turistica della Montagna pistoiese nel periodo estivo, “In-canti sotto la luna” si propone di diventare un appuntamento fisso a cadenza annuale. «Si tratta di una bella sfida: proporre oggi quattro spettacoli in un Centro come quello della Turati è un’idea magnifica», dice Menchi. La direttrice artistica chiuderà la rassegna con il suo spettacolo dedicato a Edith Piaf: «Ogni appuntamento sarà caratterizzato dalla commistione tra prosa, poesia e musica, che è presente in tutti i titoli in cartellone», aggiunge.

La manifestazione costituisce inoltre l’inizio di un progetto più ampio, denominato “Due ore insieme”, che nasce dalla volontà di aprire al territorio le strutture del Centro socio-sanitario di Gavinana (le due RSA, la RSD, il Centro di riabilitazione) allo scopo di  superare l’isolamento, anche solo temporaneo, delle persone che vi soggiornano facendole sentire parte attiva della comunità locale. Gli appuntamenti rappresentano infatti un’occasione di svago e intrattenimento culturale da condividere con la popolazione residente e si vanno ad aggiungere a quelli, anch’essi aperti al pubblico esterno, che lo  staff della Turati organizza regolarmente.

Tutti gli eventi in programma avranno inizio alle ore 21 e saranno gratuiti e aperti alla cittadinanza.

“In-canti sotto la luna”: gli spettacoli

Si comincia venerdì 29 giugno con “Poesia in forma di musica”, in cui l’interpretazione intensa e coinvolgente di Stefano De Sando (voce recitante e chitarra) è caratterizzata da emozioni senza tempo e dalla fusione di canto e parole. Già attivo nella compagnia teatrale di Vittorio Gasmann, De Sando in tv è stato la spalla di Nanni Loy con Mara Venier nelle prime Candid Camera. Doppiatore di Robert De Niro dal 2001, è anche compositore e autore di testi: tra i suoi maggiori successi l’album Quante storie di Ornella Vanoni. La figura di Beatrice di Pian degli Ontani e quelle di tanti altri cantastorie e poeti della Montagna pistoiese saranno invece al centro del recital in scena venerdì 6 luglio, “Ascoltate… quante storie. Il canto popolare toscano dall’ottocento a Beatrice di Pian degli Ontani”, con Lisetta Luchini (chitarra, voce), Luca Di Volo (sassofoni, clarinetti, violino a braccio, cello, basso, voce) ed Eleonora Tassinari (fisa, cello, basso, voce). Lo spettacolo è l’esposizione orale, musicale e canora di molte storie, allegre e meno allegre, di lavoro, d’amore e di guerra, con al centro donne e uomini di epoche diverse, attinte dal repertorio tradizionale toscano a cui gli interpreti di musica popolare attingono da sempre.

Paolo Hendel sarà ospite della rassegna giovedì 9 agosto, quando porterà sul palco il suo “Recital 2018“, i cui testi sono scritti a quattro mani con Marco Vicari. Il monologo unisce brani di repertorio a pezzi più recenti e ispirati all’attualità, dove ancora una volta si indaga sull’uomo e le sue contraddizioni, debolezze, paure. Dalla riflessione semiseria sulla penuria di acqua potabile al tema dei vaccini, lo spettacolo proporrà anche una novità: il comizio di Don Donald Pravettoni, che – come lui stesso ama definirsi – è nient’altro che il «figlio bastardo di Donald Trump», nonché fratellastro del più noto Carcarlo. A fare da impeccabile contrappunto al monologo ci sarà il musicista polistrumentista Alessandro Bruno (chitarra, violino, flauto, sax e mandolino).

Chiude “In-canti sotto la luna” venerdì 24 agosto “Edith Piaf: tra storia e mito”, con Monica Menchi e Antonella Grumelli. Lo spettacolo ripercorre la vita della grande cantante francese, anticipatrice del senso di ribellione e inquietudine incarnato successivamente dagli artisti intellettuali della rive gauche. La sua storia – dall’infanzia trascorsa nella miseria dei quartieri parigini di Belleville al successo, dagli inizi al triste e terribile declino – è raccontata attraverso le sue più celebri canzoni, che vendono spesso al centro il mondo degli umili  e dell’umanità quotidiana. Non senza citare figure quali Charles Aznavour, Yves Montand e George Moustaki, che la Piaf stessa lanciò nel mondo dello spettacolo. La parte musicale è a cura di Daniele Biagini (adattamento e pianoforte) e Iuri Ricci (fisarmonica).

Archiviato in:Notizie, Primo piano Contrassegnato con: Beatrice di Pian degli Ontani, Lisetta Luchini, Luca Marmo, Monica Menchi, Nicola Cariglia, Paolo Hendel, San Marcello Pistoiese, Stefano De Sando

Post precedente: «Avanti! La Turati a Roma per la raccolta integrale dell’Avanti!
Post successivo: Una giornata di formazione sul welfare aziendale welfare aziendale»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Foresta umbra

All’ombra della Foresta umbra

21 Giugno 2022

striscione

Uno striscione con la scritta “Pace”

6 Giugno 2022

progetto

Inaugurato il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”

1 Giugno 2022

pensionati welfare

“Le nuove sfide del Welfare State”

30 Maggio 2022

primavera

La primavera a Zagarolo

25 Maggio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 406 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475