• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

A Gavinana torna “In-canti sotto la luna”

in-canti sotto la luna

6 Giugno 2019 // Ufficio stampa

Seconda edizione per la rassegna teatrale “In-canti sotto la luna”, che vede la Fondazione Turati aprire le porte alla cittadinanza. Sul palco Maurizio Micheli, Sergio Forconi con Riccardo Azzurri, Roberto Ciufoli e la direttrice artistica Monica Menchi.

Da giugno ad agosto torna “In-canti sotto la luna”, la rassegna teatrale estiva che la Fondazione Filippo Turati Onlus ha lanciato nel 2018 con l’idea di aprire alla cittadinanza le porte del Centro socio-sanitario di Gavinana. Per la seconda edizione della manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di San Marcello Piteglio e che è realizzata con il contributo della Fondazione Caript, è confermata la formula già sperimentata con successo lo scorso anno: quattro gli spettacoli serali in programma nel giardino della struttura, con ingresso gratuito e aperto alla popolazione. L’iniziativa è nata infatti dalla volontà di offrire un’occasione di svago e intrattenimento culturale che gli ospiti della Fondazione Turati possano condividere con gli abitanti del territorio, da aggiungere ai già numerosi appuntamenti aperti al pubblico esterno che lo staff del Centro organizza durante tutto l’anno. “In-canti sotto la luna” intende dunque contribuire a rendere più ricco il programma estivo degli eventi culturali sulla Montagna pistoiese. Oltre agli spettacoli serali in giardino, fanno parte del progetto anche altri quattro appuntamenti pomeridiani, che si svolgeranno all’interno della struttura e che sono dedicati prevalentemente agli ospiti del Centro socio-sanitario.

Il programma della 2° edizione è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, per la Fondazione Turati, il presidente Nicola Cariglia e Giancarlo Magni, membro del comitato direttivo, insieme a Roberto Rimediotti, vicesindaco di San Marcello Piteglio, e a Monica Menchi, attrice e regista teatrale, nonché direttrice artistica di “In-canti sotto la luna”.

«Siamo felici che questa manifestazione veda la seconda edizione: per noi è un modo per perseguire il nostro impegno di non fare del Centro socio-sanitario una realtà a sé stante e chiusa. Al contrario è un luogo aperto nei confronti delle persone che vivono all’esterno, nel quale gli ospiti possono non sentirsi isolati», ha detto Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Turati.

«Per l’amministrazione di San Marcello Piteglio la collaborazione con la Turati è importante: riteniamo la sua presenza sul territorio significativa non solo perché dà lavoro a molti, ma anche perché portatrice di attività scientifica e culturale. Questa rassegna si inserisce nel programma degli appuntamenti estivi della Montagna pistoiese che noi ci proponiamo di coordinare. Un altro obiettivo dell’amministrazione è legare queste attività attraverso un filo tematico: ci stiamo lavorando e siamo certi che anche in questo la collaborazione con la Fondazione sarà rilevante», ha affermato Roberto Rimediotti, vicesindaco di San Marcello Piteglio.

«Amo la commistione tra teatro e musica, che oltretutto mi sembra ideale per una rassegna che si svolge all’aperto, in un parco incantevole e sotto la luna. Per il cartellone di questa seconda edizione abbiamo scelto il filo conduttore della comicità», ha spiegato Monica Menchi, a cui è affidata la direzione artistica dell’evento.

Gli spettacoli

Si comincia venerdì 28 giugno 2019 alle ore 21 con «Soliloquio allegro non troppo», monologo brillante di e con Maurizio Micheli. Al centro della scena vi è un uomo solo, in fila. Una fila che non si sa quando è cominciata e quando finirà, in un luogo che non si sa bene cosa sia e dove sia, in fila con altri esseri umani che aspettano di essere chiamati per conoscere il loro destino. Nel frattempo il protagonista aspetta e pensa a tante cose: fatti, illusioni, speranze, inquietudini, canzoni scavate nella memoria, grattate dall’anima, riemerse come dal fondo di un mare «che si muove anche di notte e non sta fermo mai». Le sue attese sono sinonimo di disillusioni, non hanno nulla a che fare con quelle metafisiche di Beckett. Micheli, attualmente impegnato con successo anche nella tournée di «Tempi nuovi» (commedia scritta e diretta da Cristina Comencini), è l’ultimo «brillante» del teatro italiano, capace di rendere comico anche il tragico.

Venerdì 5 luglio salirà sul palco Riccardo Azzurri, che alla Fondazione Turati di Gavinana presenterà il suo nuovo cd, «Canto popolare». Proprio a Gavinana è nato il brano che dà il titolo all’album: la canzone è infatti ispirata a un racconto di gioventù di un’anziana ospite della Rsa. Appena diciottenne, nel ’44, la donna si innamorò di un ragazzo che poco dopo scelse di diventare un partigiano e che dunque partì: lei non lo rivide mai più, ma si portò per sempre nel cuore il suo ricordo e la consapevolezza di aver conosciuto il vero amore. Il cd è ricco di storie come questa, vicine al quotidiano e alle persone semplici, custodite in 10 canzoni composte da Azzurri nell’arco di due anni. Realizzato con la partecipazione di Don Backy, che per il cantautore fiorentino ha scritto il brano «Vi lascerò», a Gavinana sarà presentato anche attraverso le letture a cura dell’attore Sergio Forconi. Assieme a Forconi e Azzurri anche Marco Bucci (pianoforte) e Angela Savi (violino).

Venerdì 12 luglio andrà in scena «Tipi. Recital comico-antropologico» con Roberto Ciufoli, che firma anche i testi originali e la regia. Lo spettacolo è una sorta di «multi-one man live show»: Ciufoli offre una carrellata di tipologie umane, enfatizzando il legame tra determinate caratteristiche psicologiche e atteggiamenti fisici ben precisi. Dai modi di parlare e di scegliere le parole, interpretati sul palco attraverso spassosi monologhi, alle poesie, gli sketch, i balli e le canzoni, proposti in un esilarante sequenza di personaggi nella quale trovano spazio lo sportivo e l’indeciso, così come il timido, il supereroe e il danzatore, tutti musicalmente supportati dalle vocalizzazioni sonore di David Barittoni, che cura anche il disegno luci.

Chiuderà la rassegna, venerdì 23 agosto, l’attrice e regista Monica Menchi in «Rifiuti differenziati» di Cinzia Lotti, che vede la partecipazione straordinaria di Serena Carradori. Menchi, che è anche direttrice artistica di “In-canti sotto la luna”, porta qui in scena un divertente spettacolo tutto al femminile, basato sulle sorti tragicomiche di quattro personaggi che mettono a nudo la propria esistenza con le relative problematiche e caratteristiche: una quarantenne ossessionata dalla chirurgia estetica, una casalinga sessualmente insoddisfatta, due barbone con una personalissima lettura dell’esistenza. Una favola metropolitana comica e surreale dove i rifiuti vengono osservati da diversi punti di vista: c’è chi li usa per migliorare la propria immagine ma non è mai soddisfatto, chi li getta scrupolosamente dividendoli per tipologie di materiale e chi li considera i bidoni degli scaffali del supermercato! In tutti i casi i rifiuti fungono da protagonisti per quattro storie buffe ma che inducono alla riflessione.

Gli appuntamenti pomeridiani

Alla Fondazione Turati di Gavinana la stagione estiva sarà inaugurata con il «Concerto d’estate 2019 – incontro tra Onlus», quest’anno in programma domenica 23 giugno 2019 alle ore 15,30: per l’occasione si esibirà l’Orchestra MaBerliner di Pistoia diretta dal maestro Riccardo Cirri.

Martedì 16 luglio alle ore 15,30 ci sarà invece uno spettacolo di magia per grandi e piccini: l’evento si svolge nell’ambito di «Un ponte sospeso tra ieri, oggi e domani», progetto ideato dallo staff di terapia ricreativa del Centro socio-sanitario e dedicato all’incontro tra le diverse generazioni.

Canzoni e stornelli popolari, invece, saranno gli ingredienti principali dell’appuntamento di domenica 11 agosto (ore 15,30), un viaggio in Toscana con il cantastorie Beltrando.

La consueta festa di fine estate del Centro socio-sanitario, infine, si terrà quest’anno domenica 1 settembre alle ore 15,30 e vedrà Riccardo Azzurri e Sergio Forconi di nuovo insieme per la presentazione di «Canto popolare».

 

 

Archiviato in:Notizie, Primo piano Contrassegnato con: Monica Menchi, Riccardo Azzurri, teatro, teatro in RSA

Info Ufficio stampa

Post precedente: «zuppiroli Fine vita, un’intervista al dottor Zuppiroli
Post successivo: A Zagarolo il concerto degli studenti studenti»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Foresta umbra

All’ombra della Foresta umbra

21 Giugno 2022

striscione

Uno striscione con la scritta “Pace”

6 Giugno 2022

progetto

Inaugurato il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”

1 Giugno 2022

pensionati welfare

“Le nuove sfide del Welfare State”

30 Maggio 2022

primavera

La primavera a Zagarolo

25 Maggio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 406 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475