• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Gli anziani e la casa.

Ti trovi qui: Home / Notizie / Gli anziani e la casa.

Giovedì 4 Dicembre 2014, dalle ore 9.00 alle 13.30, a Firenze – presso il Consiglio Regionale, Sala delle Feste (g.c.), Palazzo Bastogi Via Cavour 18. Il convegno è organizzato dalla Fondazione Turati di Pistoia ed ANCE Toscana, in collaborazione con l’Associazione E.S.T. di Venezia. Interverrà l’assessore regionale Saccardi

Dal 2001 al 2011 la percentuale della popolazione di 65 anni e più in Italia è passata dal 18,7% al 20,8%, che tradotto in cifre significa un aumento di oltre 2 milioni di persone: in Toscana gli ultrasessantacinquenni sono più di 870.000, pari al 24% e le proiezioni dicono che questa quota arriverà al 33% con crescenti quote di non autosufficienti e con evidenti conseguenze sulla sostenibilità dell’attuale sistema di welfare.

I dati mostrano che in Toscana più di 216.000 di questi anziani vivono da soli, spesso in case in proprietà: quasi 53.000 hanno 85 o più anni e 90.000 circa un’età compresa tra 75 ed 84 anni: accanto alle difficoltà per garantire l’autosufficienza in un contesto di crisi del modello assistenziale fondato sulla famiglia tradizionale (il familismo ascendente) una molteplicità di indagini evidenzia l’ aumento dei costi abitativi per gli anziani che si trovano a dover sostenere costi eccessivi in case nella maggior parte dei casi troppo grandi e inadatte alle loro esigenze, in un regime di fiscalità penalizzante.

Assieme ai dati di contesto, verranno illustrati i risultati di una indagine commissionata a Microcosmos s.r.l di Siena sulla condizione abitativa degli anziani e sulle loro aspettative e richieste.

Questi risultati saranno messi a confronto con le esperienze che stanno maturando a livello internazionale e nazionale: da un lato attraverso l’incentivazione del downsizing ovvero del trasferimento in abitazioni più piccole e dall’altro dello sviluppo di nuovi modelli residenziali nei quali siano offerti servizi in grado di assicurare la condizione di autonomia ed autosufficienza degli anziani, ovvero i modelli extra –care.

Sono indicazioni che puntano al recupero ed alla valorizzazione dell’esistente, della rigenerazione urbana contenendo il consumo di nuovo territorio ma che richiedono incentivi, snellezza burocratica e celerità dei tempi ed un processo di maturazione collettiva: tutto questo in presenza di una latitanza della edilizia residenziale pubblica.

Nello stesso tempo rappresentano l’opportunità per lo sviluppo di nuovi servizi alla persona e di conseguenza opportunità per nuova occupazione

Il convegno sarà l’occasione per mettere a confronto spunti ed esempi sia dai paesi europei più avanzati su queste tematiche (il cohousing e l’housing sociale) sia dalle esperienze che stanno maturando nel le regioni del norditalia sia anche in Toscana.

Il Convegno, che sarà aperto da Nicola Cariglia (Presidente della Fondazione Turati),prevede la presentazione dei risultati della indagine su “Gli anziani e l’abitazione in Toscana “ da parte di Roberto Gambassi di Microcosmos s.r.l cui farà seguito la presentazione da parte dell’architetto Giordana Ferri dei modelli residenziali per gli anziani individuati dal progetto “Abitare leggero” promosso dalla Fondazione Housing Sociale di Milano.

Delle iniziative in corso e dei progetti in elaborazione parleranno gli attori: per le imprese di costruzione interverrà Vincenzo Di Nardo Vice Presidente ANCE mentre le realizzazioni del volontariato, nello specifico delle Misericordie toscane, saranno presentate dal dr. Giuliano Bruni, sociologo, Misericordia di Pistoia.

L’architetto Assunta d’Innocenzo , Direttore di Abitare & Anziani di Roma ( Associazione che riunisce assieme AUSER, SPI – CGIL, SUNIA, LEGACOOP ABITANTI) illustrerà iniziative e progetti delle cooperative di abitazione mentre spetterà a Sandra Capuzzi, Assessore del Comune di Pisa e responsabile ANCI Toscana per le Politiche Sociali mettere in evidenza le volontà dei comuni che costituiscono il riferimento istituzionale fondamentale per il successo di questi progetti.

I lavori saranno conclusi da Stefania Saccardi, Vicepresidente Regione Toscana e Assessore alla casa, che parlerà in particolare delle politiche della regione Toscana per gli anziani e l’abitazione

convegno 4 dicembre

28 Novembre 2014 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:L’aperitivo con Penelope. Tumore alla mammella: la bellezza ritrovata.
Post successivo:RIABILITAZIONE OGGI. “Integrazione pubblico-privato, un modello che funziona. Le best practices in riabilitazione”

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy