• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Gli anziani e la montagna pistoiese

Ti trovi qui: Home / Notizie / Gli anziani e la montagna pistoiese

Una ricerca della Fondazione Turati mette in luce lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione della Montagna P.se. La situazione sarà gravissima fra 25 anni. Lunedì 17 alle 21.00 la ricerca sarà presentata alla Baccarini a San Marcello.

Sulla montagna pistoiese la popolazione oltre i 65 anni di età ha raggiunto a Dicembre 2013 quasi un terzo del totale (32,2%), un valore che per le donne supera il 35% mentre si ferma al 28,4% per gli uomini. In valore assoluto sono 3.382 cittadini dell’area con oltre 65 anni, 2.000 di questi sono donne.

La previsione di sviluppo della popolazione residente nei 4 comuni (Abetone, Cutigliano, Piteglio e San Marcello) non è positiva; la serie storica futura potrebbe continuare la tendenza degli ultimi 30 anni, nei quali si è passati dagli oltre 13.500 cittadini nel 1981 ai 10.512 del dicembre 2013, un calo del 22%, quasi metà del quale accumulato nel decennio 1980-1990. Il trend negativo si è manifestato con minor violenza nei 20 anni seguenti (fino al 2010) per poi riprendere vigore in maniera significativa in corrispondenza dei cali degli ultimi due anni (2012 e 2013) che hanno sottratto ai 4 comuni oltre 400 cittadini. Nonostante il protrarsi di questo prevedibile calo della popolazione nel lungo periodo, che potrebbe assestarsi intorno ad una quota tra 8.300-8.500 residenti entro il 2040, il peso degli over 65 potrebbe aggravarsi fino a sfiorare tra 25 anni la metà della popolazione (46%), poco meno di 3.900 unità. Indubbie le ripercussioni per il bisogno di assistenza dal momento che anche la quota di non autosufficienti tenderà ad aumentare: nella Montagna Pistoiese è stimato che al momento attuale ce se siano circa 760, ma questi aumenteranno fino a 870 unità nell’intero periodo dal 2020 al 2045 fino a costituire oltre il 10% della popolazione in quegli anni. La non autosufficienza grave è stimata in poco meno di 280 unità al momento attuale ma nel futuro potrà anche toccare le 490 (2035-2045).

Questi i dati che emergono da una ricerca commissionata dalla Fondazione “F. Turati”.

I risultati e le risposte ai problemi posti dallo studio saranno al centro di un Convegno che si svolgerà lunedì 17 Novembre, con inizio alle ore 21, presso la SOMS A. Baccarini di San Marcello.

Sono previsti i seguenti, brevi, interventi introduttivi:

Dott. Luciano Pallini Centro Studi Fondazione Turati

Risultati della ricerca – I problemi di oggi e quelli di domani

Prof. Giulio Masotti Geriatra

La questione anziani. Rischi e risposte

Paolo Migliorini Presidente ARSA

Nuovi modelli assistenziali e solidaristici

Nicola Cariglia Presidente Fondazione Turati

Conclusioni

Seguirà il dibattito

14 Novembre 2014 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Asma e allergie, visite gratuite
Post successivo:21 novembre, convegno su “Stress e salute”

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy